“La meta è nel passo il tuo passo” dice Paolo Rumiz e io di passi ne ho fatti tanti percorrendo quelle 52 gallerie scavate nella roccia per poter arrivare alle Porte del Monte Pasubio versante Trentino e raggiunse i luoghi della Grande Guerra 1914 -1918.
E se il cammino è il racconto di un viaggio ecco il mio: partenza da Milano 7,30 con un gruppo affiatatissimo di camminatori, gente esperta e appassionata di montagna ma soprattutto del buon cammino.Arriviamo dopo tre ore di macchina a Passo di Xomo, Bocchetta Campiglia dove inizia il sentiero delle 52 gallerie. Siamo pronti e convinti che questo non è un percorso qualunque ma un viaggio nel tempo dove la maestria dell'uomo fu usata per sopravvivere a una guerra fatta tutta in salita.
E su questa salita ci incamminiamo per ben 6 km, attenti a non perderci nelle miriadi di gallerie costruite dal 33° corpo dei minatori Italiani. Una dopo l’altra, ci sembrano non finire mai, una targa ci ricorda il numero di quella che stiamo percorrendo e quella che arriverà. Una diversa dall’altra, gallerie corte, lunghissime, con aperture verso il lato della montagna chiamati pozzi di luce e dopo un pò ti chiedi come abbiano potuto adattarsi degli uomini in queste condizioni: buio, freddo, umidità, solitudine, malattie, fame, sofferenza, morte.
Su questo monte pensate, trasportando morti e feriti lo scrittore Ernest Heminway scriverà il romanzo “ Addio alle armi” pubblicato nel 1929.
Percorro questi buchi come una talpa dentro a un dedalo di cunicoli attenta a non perdersi in questa montagna addomesticata e ridotta ad un pezzo di groviera. Verso la fine del percorso ho quasi l'impressione di sentire le voci di chi per anni abitò questi luoghi , ma è solo il gioco del vento che entrando a forza nelle gallerie produce mille suoni incomprensibili ma che ti fanno rabbrividire. Cerco l’uscita dall’assurdo che li ha creati in un clima uggioso dove una nebbia fitta appesantisce i nostri abiti e penetra indisturbata nelle nostre ossa.
Superata la 52esima galleria arriviamo finalmente alle Porte del monte Pasubio e ci avviamo al rifugio Achille Papa 1926 mt dove un camino acceso asciugherà i nostri vestiti bagnati e una tazza di tè bollente riscalderà le nostre ossa. Il gruppo si prepara al meritato riposo in attesa di gustare l'ottima cena preparata dal gestore del rifugio.
Una notte senza stelle ci accompagna al sonno. Ci svegliamo presto e il sole albeggiando sui monti del Pasubio ci offrirà un panorama nascosto che non ci era stato dato di vedere e tutta la vallata si mostra nella sua bellezza e la pace che senti ti riempie l’anima.
Ci incamminiamo lungo i percorsi di guerra quelli veri lungo le trincee chiamati: dente degli Italiani e dente degli austriaci. Arriviamo dopo due ore di cammino a 2200 mt e qui, “fischia il vento e infuria la bufera”, dentro una nebbia fitta e un vento freddo che non ci permette di vedere chi ci precede, attraversiamo i cimiteri italiani e austriaci in quella che oggi è chiamata la strada della pace. Un percorso segnato da molte croci dove morirono circa 800 uomini al giorno sui diversi fronti di guerra. Soldati che si fronteggiavano trovandosi ad una distanza di 220 mt. Si uccidevano per conquistare una roccia di giorno e perderla di notte per un costo di 8000 morti.
Restiamo li impressionati ed esausti, vediamo fili spinati rimasti raccolti in gomitoli, pezzi di ferro usati come sportelli ad uso dei cecchini e leggiamo cartelli che ci raccontano la nostra tragedia Europea.
Ripartiamo, affrontando una discesa di 1100 mt. che metterà a dura prova i miei muscoli stanchi.
Scendendo al piano tutto si ridimensiona, ci allontaniamo dalla storia per entrare nella nostra quotidianità. Arriviamo alle macchine appagati e contenti di avercela fatta e salutandoci affettuosamente percorriamo la strada del ritorno a Milano convinti di aver arricchito il nostro zaino di storie da raccontare.
Redazione RecSando –Ornella Bongiorni