Home » Blog » Rassegna Stampa » San Donato Milanese » Aumento delle tariffe del Parcheggio del Policlinico San Donato: una scelta miope e dannosa
Aumento delle tariffe del Parcheggio del Policlinico San Donato: una scelta miope e dannosa

Giovedì prossimo, il Consiglio Comunale di San Donato Milanese discuterà una modifica alla convenzione tra l’amministrazione cittadina e il Policlinico San Donato, che porterà a un aumento delle tariffe orarie per il parcheggio dell’ospedale. Una decisione che solleverà polemiche e che, a nostro avviso, rappresenta un atto di miopia politica.
Una Struttura Già Satura e un Futuro di Espansione
Il parcheggio in questione, con i suoi 800 posti auto, è già oggi insufficiente a soddisfare la domanda, considerando l’affluenza quotidiana di pazienti, visitatori e personale sanitario. Ma il dato più allarmante riguarda il futuro: il Policlinico San Donato è destinato a crescere ulteriormente, con la realizzazione di nuovi edifici e la costruzione di un polo universitario.
In questo contesto, anziché affrontare il problema della mobilità e della sosta in modo strutturale e lungimirante, si è scelto di aumentare il costo dei parcheggi, penalizzando ulteriormente chi si reca in ospedale per necessità e senza offrire alternative di trasporto pubblico adeguate.
La Grande Occasione Mancata: La Fermata della M3
Se c’è una misura che sarebbe stata non solo logica, ma anche strategica, sarebbe stata quella di prevedere una fermata della linea metropolitana M3 nell’area del Policlinico, in concomitanza con il progetto di prolungamento della stessa. Una soluzione che avrebbe alleggerito il traffico veicolare, ridotto la necessità di parcheggi e migliorato la qualità della mobilità urbana. Eppure, questa proposta non è nemmeno stata considerata.
Il Silenzio Colpevole degli Amministratori
Durante l’ultima discussione tra i sindaci dell’Asse Paulese, nessuno ha sollevato la questione di una fermata della M3 in zona ospedaliera, né tantomeno l’opportunità di prolungare la linea metropolitana fino a Peschiera Borromeo. Una scelta strategica avrebbe dovuto prevedere due fermate a San Donato Milanese: una già pianificata in zona De Gasperi-Martiri di Cefalonia e un’altra nei pressi del Policlinico. Quest’ultima avrebbe risposto non solo alle necessità sanitarie dei cittadini di San Donato, ma anche a quelle di San Giuliano Milanese, considerando la vicinanza dell’ospedale al Parco Nord. Da lì, la linea avrebbe potuto proseguire fino a Peschiera Borromeo, offrendo un collegamento cruciale a un’area in forte espansione e rispondendo alle crescenti esigenze di mobilità.
L’assenza di questa proposta nel dibattito dimostra una preoccupante mancanza di visione strategica da parte degli amministratori locali. La mobilità è un pilastro dello sviluppo urbano, e ignorare soluzioni di trasporto pubblico efficaci significa condannare il territorio a un futuro di traffico congestionato, inquinamento e carenza di infrastrutture adeguate. Un’occasione mancata che peserà sulla qualità della vita dei cittadini.
La mobilità è un tema cruciale per lo sviluppo urbano, e ignorare soluzioni di trasporto pubblico efficaci equivale a condannare il territorio a un futuro di traffico congestionato e carenza di infrastrutture.
Una Politica Contro i Cittadini
L’aumento delle tariffe dei parcheggi dell’ospedale è una misura che colpisce indiscriminatamente utenti, pazienti e lavoratori, senza risolvere il problema di fondo della mobilità. Invece di investire in soluzioni intelligenti e sostenibili, si preferisce imporre nuovi balzelli ai cittadini, dimostrando ancora una volta l’incapacità di chi governa a pianificare il futuro in modo efficace e lungimirante.
Giovedì si preannuncia una discussione accesa in Consiglio Comunale. Resta da vedere se prevarrà il buon senso o se si continuerà su una strada che penalizza la collettività e ostacola lo sviluppo di un territorio che meriterebbe scelte più illuminate.
Redazione N>O>I

Gli articoli di RecSando / Bicipolitana Network sono in linea grazie alle Convenzioni con gli esercizi commerciali che aderiscono al progetto #BikePoint La mappa interattiva dei #BikePoint presenti sul territorio, viene costantemente aggiornata [visita la #MapHub] Diventa #BikePoint, compila il modulo di adesione
SCONTI E VANTAGGI AI SOCI DI N>O>I / RECSANDO / BICIPOLITANA NETWORK – DIVENTA SOCIO