Skip to content
CS SGM

8 marzo e dintorni, giornata internazionale della donna

In occasione della “Giornata Internazionale della Donna”, l’Amministrazione Comunale organizza una serie di iniziative a ingresso libero dedicate all’arte al femminile, espressa in alcune delle sue forme tra cui la musica, il teatro, la narrativa e la pittura. Venerdì 8 marzo, alle ore 21 a SpazioCultura (piazza della Vittoria 2), segnaliamo “Donne nell’Oblìo”, reading di letture e musiche dedicate a figure femminili protagoniste di storie vissute; domenica 10 alle ore 16, inaugurazione della mostra: “Nel baule dei Ricordi”: esposizione di documenti e oggetti antichi sempre legati al mondo femminile (la mostra rimarrà aperta presso la Sala Esposizioni di SpazioCultura fino al 24 marzo).

Si prosegue il 24 marzo con la premiazione del concorso “Essenzialmente Io”, che ha visto protagonisti racconti di vita al femminile (ore 16 in Sala Previato a SpazioCultura), mentre domenica 7 aprile, un’altra mostra chiuderà il ricco programma di quest’anno: si tratta di “Sono a dipingere le Nuvole” ed è il ricordo di una illustre e poliedrica artista sangiulianese, Alessandra Rossetti, scomparsa lo scorso 26 agosto (dalle ore 16 a SpazioCultura).

Loading

CS SDM

Anche Certosa inizia a “condividere” le biciclette

Domani entrerà in servizio la dodicesima stazione del bike sharing. La nuova postazione è già stata installata in piazza Tevere vicino alla Farmacia

Dopo le Torri Lombarde anche Certosa. A sei mesi dal taglio del nastro della Unipol Station, posizionata in via della Unione Europea, è pronta un’altra stazione del bike sharing. La postazione è già stata installata in piazza Tevere (nei pressi della Farmacia Comunale) ed entrerà in servizio domani nel corso della mattinata. Con l’attivazione del nuovo cicloposteggio, dotato di 8 stalli, crescono i numeri del sistema di mobilità ciclabile condivisa: 12 stazioni, 104 posteggi e 70 biciclette. A crescere, tuttavia, non sono solo i numeri, ma anche i quartieri raggiunti del servizio. Dopo il Concentrico, Metanopoli, Bolgiano, via Di Vittorio e le Torri Lombarde, anche Certosa entra nella rete “a pedali” curata da Bicincittà.

Loading

Ha preso il via il cantiere del centro termale Wellness di Ponte di Legno

HA PRESO IL VIA IL CANTIERE DEL CENTRO TERMALE WELLNESS
Altri progetti che puntano a raggiungere obiettivi sempre più alti verranno inaugurati a breve e completati nel prossimo triennio.

                                                                                                                                                        
Ponte di Legno (BS), 04.03.2019 – E’ stato allestito in questi giorni il cantiere che porterà alla realizzazione
dell’ambizioso progetto del Centro termale wellness di Ponte di Legno, un importante tassello che arricchirà l’offerta del comprensorio Pontedilegno-Tonale nell’ottica di un’accoglienza turistica di qualità.
Con il Centro termale wellness ha preso il via una seconda fase di progettualità, dettata da una visione imprenditoriale particolarmente lungimirante che negli ultimi 12 anni ha permesso al comprensorio Pontedilegno-Tonale di trasformarsi in una delle località sciistiche più importanti dell’arco alpino.
Nel 2006 il progetto denominato Grande Sogno portò all’ampliamento della ski area verso il comune di Temù con 4 nuove seggiovie e alla realizzazione di una cabinovia che collega Ponte di Legno al Passo Tonale, autentica spina dorsale dell’intero carosello sciistico. Mario Bezzi, presidente del Consorzio Pontedilegno-Tonale e della SIT spa che è titolare del progetto del Centro termale, era alla regia di questo grande progetto insieme a Corrado Tomasi che era sindaco di Temù. All’epoca Bezzi era anche primo cittadino di Ponte di Legno: si trattò del più importante progetto legato al settore degli impianti di risalita in Lombardia, un investimento di oltre 60 milioni di euro, finanziato anche con risorse pubbliche e realizzato in tempo record. Le ricadute sull’economia sono state assolutamente positive: in dodici anni i passaggi registrati sugli impianti di risalita sono passati da 6 a oltre 11 milioni e, con un fatturato lordo di oltre 19 milioni, siamo attualmente il secondo comprensorio sciistico lombardo!

Loading

I rischi del cuore femminile: un sito per prevenirli

Con un decesso ogni 10 minuti, le malattie cardiovascolari e l’infarto sono il killer nr.1 delle donne. Ma la maggioranza di loro non è consapevole del rischio, mentre quasi l’80% degli eventi cardiaci potrebbe essere prevenuto. Se ne è parlato in occasione del Convegno “Infarto e malattie cardiovascolari al femminile: come vivere con il cuore”, promosso da Abbott in collaborazione con la Società Italiana di Cardiologia, con l’obiettivo di aumentare la conoscenza delle patologie cardiovascolari e incentivare le donne ad adottare strategie salva-cuore al femminile. Nel corso del convegno è stata presentata l’edizione 2019 della campagna di informazione “Vivi con il Cuore” per riconoscere e prevenire l’infarto nella donna.

Loading

La storia di un campione: 100 anni di Fausto Coppi


IL GHISALLO 2019, FORMATO CAMPIONISSIMO 
La stagione 2019 prevede una serie di appuntamenti nel segno di Fausto Coppi, amico fraterno di Fiorenzo Magni ,fondatore del Museo del Ciclismo Madonna del Ghisallo di Magreglio.
 
Riparte con una mostra strepitosa, Veni Vidi Bici di Riccardo Guasco, la stagione 2019 del Museo del Ciclismo Madonna del Ghisallo di Magreglio. Una mostra che sarà allestita nei prossimi giorni e inaugurata a fine mese, una mostra che emoziona per i colori e l’atmosfera che questo artista alessandrino sa regalare al ciclismo vintage e non solo. Il suo tratto riempirà una sala dopo l’altra dell’intero spazio espositivo dedicato alle mostre temporanee.

Loading

Il Bilancio Compartecipativo darà vita alle #ETICittà ?

Grande partecipazione di pubblico e rappresentanti di associazioni ai festeggiamenti per i 23 anni di RecSando, la rete civica di San Donato Milanese e del Sud Est Milano, da qualche anno anche un portale web d’informazione.
Dopo i festeggiamenti inziali nelle mura antiche di Cascina Roma, ha avuto inizio l’evento dal titolo etica, crowdfunding, Bilancio partecipativo: quale futuro per la democrazia?
Parole non dette a caso, che stanno a significare come il cittadino può partecipare alla vita pubblica, con idee, progetti, raccolta fondi, ma soprattutto con partecipazione e condivisione.

Loading

fotocopertina

Un saluto a….Salvatore Vadalà

Centinaia di persone hanno dato questa mattina l’ultimo saluto a Salvatore Vadalà  “il benzinaio buono”.
 Alle 10 in piazza della Vittoria, già tantissimi erano in attesa del feretro, tutti con gli occhi lucidi. Gli sguardi desolati dei familiari, degli amici, di tanti conoscenti. Tantissimi ex clienti del suo distributore di benzina. Negli anni 70 in Piazza italia, successivamentein via Cervi all’8. Tanti si fermavano anche solo per un saluto o una chiacchierata. A tanti ha fatto tanto bene.
Il compito di dargli i saluti in  una gremitissima sala Previato è stato dato a Daniele Castelgrande, amico dall’adolescenza del figlio.  I ricordi sono tanti, era una persona buona e gentile. Difficile andare avanti per la voce rotta dall’emozione. E poi il saluto di un figlio al padre andato via così, troppo presto. I ringraziamenti a tutti i cittadini che in questi giorni hanno fatto sentire la loro vicinanza.  “Andate a salutarlo anche al cimitero, gli farà piacere”.

Loading

CS SDM

600mila euro per sistemare le case comunali

La Regione ha riconosciuto all’Ente un trasferimento per realizzare interventi sugli immobili di proprietà del Comune

 Fondi per le case del Comune. Negli scorsi giorni la Regione ha comunicato all’Ente la disponibilità di un trasferimento del valore di 629mila euro da utilizzare per la riqualificazione degli alloggi destinati all’edilizia residenziale pubblica. Le risorse messe a disposizione potranno essere utilizzate – nell’arco dei prossimi sei anni – per interventi, di diversa entità, su appartamenti ed edifici di proprietà del Comune, ovvero, su alloggi (in totale sono 129) messi a disposizione di famiglie, giovani coppie e anziani che non sono in grado di sostenere i prezzi delle locazioni del mercato privato.

Loading

CS SDM

L’8 marzo sane e valorose in Cascina Roma

Le iniziative per la Festa della donna ci parlano di salute e pari opportunità

 Al pomeriggio le visite della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori, alla sera lo spettacolo Le rose di marzo. Il programma proposto dall’Amministrazione per la Festa della donna 2019 unisce, come già avviene da alcuni anni, la cura del corpo e quella della mente.

 A marzo, le iniziative legate alla prevenzione saranno ben tre: le visite senologiche con la Dott.ssa Fuior (venerdì 8, dalle 14, in Cascina Roma) e quelle dermatologiche con la Dott.ssa Ramponi (sempre l’8, in Cascina Roma, ma dalle 16) a cura della Lilt, cui si aggiungerà il percorso antifumo organizzato da ACF per le donne che vogliono smettere (maggiori informazioni a riguardo si possono richiedere presso le farmacie comunali dove, da domani, saranno anche applicati sconti sui prodotti per l’igiene e il benessere femminile).

Loading

Skip to content