Obiettivo della serata che si è tenuta martedì 26 Febbraio 2019 in Sala Previato alle ore 21:00 è stato quello di presentare alla cittadinanza il nuovo servizio gratuito di supporto psicologico professionale attivo a fine settimana.
Il tema non è proprio da prendere sottogamba. E l’iniziativa di martedì 26 febbraio in sala Previato ideata da Antonio Tenisi, presidente della Consulta Associazioni Sociali – Patrocinata dall’Amministrazione Comunale – Assessorato ai Servizi Sociali con la collaborazione dell’Associazione Nazionale Carabinieri e la Croce Bianca Sangiulianesi , la partecipazione della Cooperativa Sociale Limen Onlus e la Società Cooperativa Sociale CREA Onlus, ha avuto a supporto della sua validità la presenza dell’Assessore Regionale al Welfare Giulio Gallera.
Venerdì scorso 22 Febbraio 2019, le Parrocchie di San Donato Milanese, il gruppo scout San Donato 1°, la scuola salesiana M.Ausiliatrice, l’Associazione G.Lazzati, ospitati dall’Amministrazione Comunale in sala consiliare, hanno proposto un incontro per conoscere una storia personale che è la Storia di un popolo, con don Alberto Vitali.
La domenica mattina in accademia del ghiaccio a San Donato Milanese in via Felice Maritano sta facendo capolino una nuova realtà sportiva…no,non parliamo del solito calcio , parliamo di hockey su ghiaccio
È stato sottoscritto mercoledì 20 febbraio il Protocollo per la gestione dei servizi di Polizia locale di Linate. Sul documento, che assicura per i prossimi due anni lo svolgimento coordinato della vigilanza dell’aeroporto, ci sono anche le firme dei sindaci di Peschiera Borromeo, Caterina Molinari, e di Segrate, Paolo Micheli, oltre a quelle del vicesindaco di Milano, Anna Scavuzzo, del Prefetto di Milano, Renato Saccone, e dell’amministratore delegato di SEA, Armando Brunini. Diversi gli ambiti di intervento della convenzione: sicurezza stradale, gestione della viabilità, controllo e repressione del trasporto pubblico abusivo, collaborazione per il miglioramento della segnaletica d’accesso, accertamento delle violazioni in materia di sosta e circolazione dei mezzi, effettuato anche mediante il ricorso di ausiliari, presidio e monitoraggio della corsia riservata ai mezzi autorizzati. Tutti servizi che saranno svolti nelle aree aperte al pubblico prospicienti l’aerostazione, all’interno del territorio dei comuni di Segrate e Peschiera Borromeo. I tre comuni si impegnano a fornire il personale di Polizia locale, con una programmazione coordinata trimestrale. Il Protocollo stabilisce che i proventi delle sanzioni saranno devoluti al comune dal quale dipende l’agente di polizia locale o l’ausiliario della sosta che ha accertato la violazione, mentre l’applicazione delle contravvenzioni rilevate nella corsia a traffico limitato nel piano delle partenze, sarà gestita dalla centrale operativa di Milano ed estesa per una giornata alla settimana alle centrali operative di Peschiera Borromeo e Segrate.
Un numero di partecipanti oltre le aspettative sabato pomeriggio 23 Febbraio 2019 al corteo antirazzista di Melegnano, indetto dal sindaco Bertoli con gli hashtag #CITTADINIDELMONDO#NESSUNOÈSTRANIERO #PRIMALEPERSONE
In occasione di M’illumino di meno, l’Ente promuove una serie d’incontri su risparmio e sostenibilità
Un clic per spegnere l’interruttore. A volte basta un piccolo gesto, ripetuto, per adottare uno stile di vita sostenibile dal punto di vista economico e ambientale. È proprio questo lo scopo di M’illumino di meno, l’iniziativa simbolica ideata nel 2005 dalla trasmissione radiofonica Caterpillar. Come ormai da diversi anni, il Comune rilancia la proposta di Rai Radio 2, dedicata, in occasione del suo quindicesimo anniversario, all’economia circolare. Proprio questo tema, dunque, sarà il filo conduttore di un programma di eventi che, nel corso della prossima settimana, coinvolgerà cittadini, associazioni e istituzioni.
Si parte lunedì 25 febbraio, giorno in cui prenderà il via il Focus sulle energie rinnovabili, ossia un approfondimento che coinvolgerà gli alunni delle scuole elementari cittadine con la consegna di schede didattiche sul risparmio energetico. A coronamento dell’insolita settimana, venerdì 1 marzo Elior, gestore del servizio mensa, spegnerà le luci dei refettori scolastici per servire un pranzo alternativo a base di educazione e divertimento.
Stamattina i protagonisti del progetto hanno consegnato al Sindaco i libri acquistati con i fondi raccolti con la mostra ospitata lo scorso anno in Cascina Roma
Ventiquattro graphic novel in più sugli scaffali delle biblioteche cittadine. I nuovi titoli a disposizione degli utenti, arrivano grazie a un bell’esempio di cittadinanza attiva. Si tratta, infatti, del risultato di un progetto artistico che ha visto la pittura declinata attraverso differenti sensibilità e diverse abilità. Era questo il cuore di ArtInsieme, iniziativa corale ospitata lo scorso autunno in Cascina Roma. Il ricavato della vendita delle opere esposte, per volere dei promotori – Assia, Asda, Ute, Yabboq, Piero Della Francesca, Centro Diurno Residenziale, Centro Diurno Disabili e Colibrì – è stato devoluto alle biblioteche. Con i 345 euro raccolti sono stati acquistati i 24 volumi che questa mattina sono stati consegnati al Sindaco e all’Assessore Papetti dai tanti protagonisti dell’iniziativa.
Milano | San Donato Milanese – Al via la SportLifeCity
19 Feb, 2019
Ci siamo, SportLifeCity è ai blocchi di partenza: è arrivata dalla giunta comunale di San Donato Milanese (MI) la tanto attesa autorizzazione al progetto da oltre 150 milioni di euro, coordinato dallo studio WiP Architecture Technical Engineering, che prevede una cittadella dello sport di 300.000 mq nel quartiere San Francesco, con un’arena da 20-25mila posti. L’ambizioso piano, commissionato dalla società SportLifeCity Srl, nasce dalla collaborazione tra WiP insieme a studio FORM_A e un pool di professionisti con l’obiettivo di creare un polo con un mix di funzioni in grado di ospitare grandi eventi, destinato a diventare un punto di riferimento sportivo e culturale a livello locale e nazionale.
SportLifeCity sorgerà in una posizione strategica, ben connessa alla rete del trasporto locale, regionale e nazionale. L’area, nelle vicinanze dell’aeroporto di Linate, è facilmente raggiungibile in auto grazie alla prossimità delle autostrade A1 e A51 e in treno, attraverso la fermata del passante ferroviario posta a ridosso del sito di intervento.