SORELLE una storia per ricordare la tragedia delle Foibe
SORELLE una storia per ricordare la tragedia delle Foibe Album fotografico di RecSando su Flickr Pro ( 99 foto ) Teatro Laboratorio di Brescia In…
SORELLE una storia per ricordare la tragedia delle Foibe Album fotografico di RecSando su Flickr Pro ( 99 foto ) Teatro Laboratorio di Brescia In…
Il 9 marzo torna “il Giro degli involt”, un tour enogastronomico fra le cantine di Temù. Il 16 marzo invece è di scena Caspogustando, nello scenario incantato tra le baite della “Tonalina”: un altro invito a gustare i piatti tipici. Per gli sciatori levatecce per ammirare l’alba in Val di Sole, colazione in quota e poi in pista.
Gli interventi di manutenzione straordinaria riguarderanno sette spazi, in diverse zone della città, dedicati ai quattro zampe. Cantieri aperti da fine febbraio
Sistemazione del fondo, sostituzione delle recinzioni e di alcuni elementi di arredo, interventi sui cancelli. Sono alcune delle attività programmate per rimettere in sesto sette aree cani cittadine. Nel dettaglio, gli spazi sottoposti alla manutenzione straordinaria, che in totale costerà circa 30mila euro, sono: quella di via Parri, due di via Di Vittorio (dietro l’Ufficio Postale e nei pressi della Casetta dell’Acqua), quella del Parco Tadini (in via Kennedy), quella del Parco delle Maioliche (di via Moro/Rodari), due del Parco Trepalle e quella del Parco Pertini a Poasco.
I lavori, a seconda della portata dell’intervento, determineranno limitazioni temporanee all’uso degli spazi. La prima area in programma è quella di via Parri che sarà sottoposta a un rifacimento integrale che interesserà anche la recinzione. I cantieri saranno avviati lunedì 25 febbraio.
La generosità di NRDC-ITA a favore della comunità per la tutela dei minori di San Giuliano Milanese.
Nella cornice della Caserma “Ugo Mara” di Solbiate Olona (VA), il Comando del Corpo d’Armata di Reazione Rapida NATO (NRDC-ITA) ha consegnato i proventi di una raccolta fondi alla comunità di accoglienza per la tutela dei bambini “L’Ora Blu”.
La donazione, un assegno da 8.400,00 euro, è stata resa possibile grazie alla generosità di molti e all’impegno della NISIC, associazione di mogli e mariti dei militari in servizio al NRDC-ITA che svolge attività benefiche e di mutuo supporto, la quale ha organizzato la fruttuosa raccolta benefica nel corso delle celebrazioni dello scorso Santo Natale.
L’Amministrazione di Paullo invita la cittadinanza a partecipare all’inaugurazione del campo da calcio in erba artificiale localizzato presso il centro sportivo comunale, in programma per sabato 16 febbraio 2019. Per l’occasione, alle ore 14.00 avranno luogo alcune partite tra i giocatori – categoria esordienti – di Apd Paullese Calcio e quelli che vestono la maglia dell’Ac Superga Watt. Alle ore 15.30 si svolgerà la cerimonia inaugurale alla presenza delle autorità civili e religiose e con la partecipazione del Corpo Bandistico S. Cecilia. A seguire, l’esibizione dei bambini Apd Paullese con attività di base calcistica.
L’opera, di importo pari a 170mila euro e realizzata da Mast, azienda leader nel settore degli impianti sportivi in erba artificiale, presenta una superficie di gioco di 60X40 metri ed è pensata per il calcio a 7 o a 8. Inoltre, il campo è dotato di lampade a led per l’illuminazione e dei due nuovi spogliatoi prefabbricati del valore di 40mila euro, dati in dotazione ad Apd Paullese Calcio. I due nuovi spogliatoi, che si sono aggiunti agli altri due già esistenti, non solo serviranno ai calciatori della società calcistica ma anche alle utenze del calcio a 7 e a 8.
A recsando, di canalemusica Per festeggiare il nostro 23esimo compleanno abbiamo organizzato un’evento aperto a tutti in Cascina Roma, il giorno 18 Febbraio 2019…
In data 11 febbraio 2019 con Decreto Sindacale n°36 e n°37, ritenuto di dover provvedere ad un riassetto della assegnazione delle deleghe nella Giunta Comunale e in vista del migliore perseguimento degli obiettivi del programma amministrativo, il Sindaco Caterina Molinari ha redistribuito le deleghe dell’assessorato alla Scuola.
In seguito a maggiori impegni professionali e sopraggiunti motivi personali dell’Assessore Chiara Gatti, titolare della Delega alla Scuola dall’insediamento della giunta nel luglio 2016, il Sindaco Molinari ha valutato l’opportunità di riassegnare l’incarico, suddividendolo su due assessorati, tenendo conto in particolare delle conoscenze, del patrimonio di esperienza professionale e delle qualità personali, quale presupposto per le nuove assegnazioni. Le nuove deleghe verranno così redistribuite: – Delega alla Scuola Assessore Antonella Parisotto – Progetto 0-6 anni Sindaco Caterina Molinari
Interrogazione e mozione presentate dalle Liste Civiche Insieme per San Donato e San Donato Ci Piace 8 Febbraio 2019 Pervengono alla Redazione RecSando, con preghiera…
Premessa del progetto APP@CON è la consapevolezza di vivere in un tempo di contesti educativi in profonda trasformazione che richiedono l’assunzione di nuove e inedite forme di responsabilità educative da parte delle tradizionali agenzie preposte: famiglia e scuola in primis, comunità locale. APP@CON sostiene la comunità nel processo di tessitura paziente di legami, alleanze condivise per ridare valore all’educazione, per condividere le coordinate di un nuovo orizzonte educativo, per ridare valore ad una funzione educativa diffusa, per garantire alle nuove generazioni nuovi luoghi, nuove opportunità per crescere e vivere il proprio presente.
I processi educativi rappresentano uno degli ambiti della vita delle persone maggiormente in grado di condizionare la piena realizzazione personale e inclusione sociale di lungo termine, pertanto il rischio cui sono esposti i bambini e i giovani che, per diverse ragioni, incorrono in una situazione di povertà sotto questo profilo, è di vedere da subito ridotto lo spettro dei possibili corsi di vita. Per questo è importante operare affinché tutti i giovani possano accedere ad un livello di opportunità di sviluppo personale cognitivo, emotivo e culturale dignitoso.
In occasione del Giorno del Ricordo, che si celebra il 10 febbraio, l’Amministrazione Comunale di Peschiera Borromeo commemorerà le vittime delle Foibe attraverso due importanti eventi.
Il giorno 9 febbraio verrà inaugurata nella Sala Consiliare del Comune di Peschiera Borromeo alle ore 17 la mostra “Conoscere per Ricordare” alla presenza del professor Piero Tarticchio, esule istriano e figlio di infoibato, e Salvatore Jurinich, esule di Zara e consigliere dell’ANVGD DI Milano.
Il giorno 10 febbraio verrà intitolato il “Parco Comunale dedicato alle Vittime delle Foibe” in via Veneto alle ore 17.00.