New York as low as 399,99€
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nam ante Aristippus, et ille melius. Nos paucis ad haec additis finem faciamus aliquando; Ergo adhuc, quantum…
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Nam ante Aristippus, et ille melius. Nos paucis ad haec additis finem faciamus aliquando; Ergo adhuc, quantum…
Martedì 12 sarà presentato il Biciplan, il piano urbano della mobilità ciclistica ideato con l’obiettivo di ridefinire il modo di muoversi in città nel segno della sostenibilità
«Ridare il cuore della città in mano alle persone e liberare l’aria dall’emissione di anidride carbonica». Questi e altri ambiziosi obiettivi sono stati anticipati dal Vicesindaco Gianfranco Ginelli sulle pagine di SanDonatoM.ese nell’articolo di lancio della serata di presentazione del Biciplan, piano urbano della mobilità ciclistica con cui l’Amministrazione punta a ridefinire le dinamiche degli spostamenti in città.
La logica e le linee guida del documento – stilato con la consulenza tecnica dell’ingegner Enrico Chiarini, titolare di uno studio con esperienza pluriennale in progettazione di soluzioni di mobilità dolce in diverse città italiane (Brescia, Cagliari, Foggia, Parma, Rovereto…) – saranno illustrate compiutamente martedì 12 in sala Consiliare alle ore 21. Oltre a Chiarini, a presentare il documento vi sarà anche Paolo Ruffino, esperto di mobilità ciclistica, che nel suo curriculum include un’attività di consulenza per la provincia di Amsterdam per la progettazione di un’autostrada “a due ruote” tra Hoofddorp ad Aalsmeer.
In occasione del Giorno del Ricordo, il Comune di San Giuliano Milanese organizza uno spettacolo teatrale per ricordare i fatti accaduti dall’8 settembre 1943 al 10 febbraio 1947. Nel 2004 il Parlamento italiano ha infatti istituzionalizzato all’unanimità il Giorno del Ricordo, celebrato il 10 Febbraio, data del Trattato di Parigi che prioprio nel ’47 cedette alla Jugoslavia le nostre regioni orientali.
Lunedì 11 febbraio, alle ore 21 presso la Sala Previato di SpazioCultura (piazza della Vittoria 2), andrà in scena lo spettacolo: “Sorelle – Una vita per ricordare la tragedia delle Foibe”, di Alessandra Domeneghini. In scena due donne, stessa età, stesse storie, origini diverse che si incontrano sullo sfondo della Storia, quella che lascia il segno: attraverso il loro dialogo emergeranno i fatti salienti che portarono ai massacri delle Foibe, all’esodo Istriano, alla nascita della Repubblica Federativa Popolare di Jugoslavia.
Ingresso libero.
Il Liceo Primo Levi ricorda chi si è battuto in difesa del patrimonio artistico
I nuovi alberi dello spazio verde di via Maritano affonderanno le proprie radici nella storia dell’umanità. Per l’annuale percorso dedicato ai Giusti del presente, infatti, gli studenti del Liceo Primo Levi hanno deciso di celebrare chi ha “agito il Bene in difesa del patrimonio artistico come fondamento dell’identità e delle radici di un popolo”. Si tratta di Kalhed Al-Asaad e Emilio Lavagnino, un archeologo e un critico dell’arte che, in contesti diversi, si sono battuti contro distruzioni e spoliazioni.
La dedicazione degli alberi sarà in primavera (venerdì 24 maggio) ma gli appuntamenti legati al progetto inizieranno già nei prossimi giorni, con due conferenze sul tema del diritto alla cultura e della sua tutela. Domani, alle 18 in Sala Consiliare, l’archeologa Paola Poli affronterà l’argomento con un incontro intitolato La storia in frantumi. Distruzione e salvaguardia del patrimonio culturale del Vicino Oriente. Il percorso proseguirà giovedì 21 febbraio (sempre alle 18 in Municipio) con l’intervento di Maria Teresa Grassi, docente dell’Università degli Studi di Milano, dedicato a Khaled al As’as e Palmira: storia di un archeologo e di una città.
Lunedì 4 Febbraio, promossa dal PD, si è svolta in aula consiliare un incontro dal titolo Sicurezza e Legalità, a cui erano presenti due senatori …
Siamo stati per voi al Palazzetto dello Sport di San Donato Milanese a catturare i momenti più salienti della triangolare di hockey su Ghiaccio. Una…
Grande partecipazione domenica pomeriggio in Sala Previato a San Giuliano Milanese alla presentazione del romanzo di Marco Germani, dal titolo ‘Feedora’.
I saluti del sindaco Marco Segala hanno introdotto i lavori di questa rassegna che rientra nelle iniziative per valorizzare i talenti locali. Introduzione di Paolo Rausa, dopo la proiezione di un breve filmato tratto da ‘Blade Runner’, il film di fantascienza del 1982, diretto da Ridley Scott e interpretato da Harrison Ford e Rutger Hauer, in quel bellissimo e drammatico monologo finale del replicante che vuole più vita: “Io ne ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi: navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione, e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhäuser.
Dalle ore 20:37 sieti tutti inviati al Buffet offerto gratuitamente da RecSando / Bicipolitana Network per festeggiare 23 anni di volontariato al servizio della città…
Dopo quasi un mese di apertura non-stop della Farmacia Comunale 2 in via della Vittoria a Sesto Ulteriano, anche la Farmacia Comunale 3 di via Cavalcanti adotta da oggi, lunedì 4 febbraio, l’orario continuato dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle 19.30. Con la Farmacia 4 del Centro Commerciale di via Tolstoj, sono quindi 3 le Farmacie comunali aperte anche in pausa pranzo.
La Farmacia 3, inoltre, dal 9 febbraio rimarrà aperta anche il sabato mattina, dalle ore 8.30 alle ore 12.30. Un ulteriore ampliamento degli orari delle Farmacie Comunali che si va ad aggiungere all’apertura della domenica mattina già in vigore da alcuni mesi presso la Farmacia Comunale 1 di via San Remo , nonché alle abituali aperture del sabato mattina alle Farmacie Comunali 1 e 2, oltre all’intera giornata di domenica garantita dalla Farmacia Comunale 4 del Centro Commerciale.
Il Gruppo Comunale Volontari della Protezione Civile di San Giuliano Milanese, compie 20 anni. Il nostro fotografo di RecSando, Luigi Sarzi Amadè, ha voluto raccontarci…