Skip to content
CS SDM

Un laboratorio creativo per il futuro di Cascina Roma

Avviato un percorso per la valorizzazione del luogo cittadino dedicato alla cultura. Mercoledì 6 febbraio saranno illustrati i passi compiuti sin qui

 Cascina Roma creative lab. Si chiama così il percorso di co-progettazione avviato alla fine dello scorso anno per offrire una “visione” sul futuro dello spazio di piazza delle Arti, da un quarto di secolo fulcro della cultura e della creatività cittadina. Il progetto, che si avvale della regia tecnica di Avanzi – Sostenibilità per azioni (azienda specializzata in soluzioni innovative, individuata tramite bando pubblico), ha sin qui coinvolto operatori culturali, tecnici dell’Ente, cittadini e molti giovani sandonatesi. Mercoledì 6 alle 18.30 in Cascina Roma sarà proposta una sintesi del lavoro realizzato e saranno illustrati i passi che saranno intrapresi per definire il possibile futuro dell’immobile di piazza delle Arti.

Loading

CS SGM

Comunicazione assenza temporanea dell’assessore Marnini

 L’Assessore Nicole Marnini (deleghe: Cultura, Comunicazione, Eventi, Servizi Demografici e Statistici, Politiche Giovanili e Pari Opportunità), ha comunicato in data odierna che per i prossimi quattro mesi sarà assente a causa di impegni di natura formativa e accademica.

“La passione per la politica – commenta l’Assessore Nicole Marnini – e la volontà di contribuire, anche attraverso le tante iniziative culturali e gli eventi promossi, a rivitalizzare il senso di comunità nella nostra città, sono i princìpi che mi hanno guidato in questi 30 mesi di attività amministrativa e che condivido con una squadra forte e coesa, quotidianamente impegnata nel tradurre in fatti concreti gli obiettivi e i punti programmatici del nostro mandato. L’opportunità formativa che ho accettato mi consentirà di crescere ulteriormente e di proseguire nel percorso accademico intrapreso che intendo portare a termine.

Loading

CS SDM

Il Comune cerca partner per animare la città

L’Ente è alla ricerca di soggetti che intendano promuovere iniziative aggregative, culturali e sportive a San Donato. Candidature entro mercoledì 20 marzo

Un invito per arricchire la programmazione di eventi in città. Lo rivolge l’Amministrazione a chiunque – associazioni, operatori economici, artisti… – voglia proporre iniziative dal marzo di quest’anno al gennaio del 2020. Nel ricercare partner per comporre il “calendario” del 2019, l’Ente si rende disponibile a condividere l’organizzazione delle manifestazioni. A seconda dei casi e delle proposte, il Comune potrà farsi carico della copertura parziale dei costi, applicare agevolazioni sul canone di occupazione del suolo pubblico, garantire l’attività di comunicazione, di pubblicizzazione e il supporto dei propri tecnici.

Assai ampia la gamma di iniziative da proporre. L’avviso pubblico, che è finalizzato alla raccolta di idee, prevede, infatti, la possibilità di presentare progetti di manifestazioni, eventi, spettacoli che possono spaziare dall’aggregazione allo sport, dalla musica al cinema, dalla cultura allo spettacolo, supportando le proposte con attività di somministrazione di cibo e bevande. Ampia anche la possibilità di scelta dei luoghi in cui promuovere le iniziative: vie, piazze, aree verdi e il Troisi (nelle serate del giovedì).

Loading

Stella corre… Storia di una bambina che sfugge dall’orrore dell’olocausto

SHOAH
STELLA CORRE… STORIA DI UNA BAMBINA CHE FUGGE DALL’ ORRORE DELL’OLOCAUSTO

https://www.flickr.com/photos/recsando/albums/72157689227680873

Lo spettacolo narra la storia di una donna ebrea, di quando, bambina, scappa dall’orrore del nazismo e della sua guerra. Corre via, via da quegli uomini che la vogliono morta. Un viaggio di 4 anni attraverso l’Europa. Corre nei boschi del Belgio fino a quelli della Germania, poi corre in Polonia, corre in Ucraina correndo con la paura la sofferenza e la solitudine, solo o con l ‘aiuto di altre persone, la bambina riuscirà a ritrovare la via di casa in cerca dei genitori.

Loading

Doppio Delitto, le interviste a due autori del Noir

Doppio Delitto al Caffè Minerva – Tutte le sfumature del giallo, raccontate da Marina Bertamoni e Oscar Logoteta

intervistati da Piera Scudeletti del Circolo Letterario 6×4, per la Rubrica Il Salotto Letterario di RecSando, rendiamo disponibile per l’ascolto il Podcast

Sabato 22 gennaio Piera Scudeletti del Circolo Letterario 6X4, indomita lettrice, ha incontrato presso il book corner del Caffè Minerva due scrittori di punta di Frilli, e amici del Circolo: Marina Bertamoni e Oscar Logoteta.

Loading

Iniziative per il “Giorno della Memoria” Libropoli e ANPI sez. G.Floreanini San Giuliano Milanese

La sezione ANPI “Gisella Floreanini “ di San Giuliano Milanese ha organizzato in collaborazione con la libreria “Libropoli – la musica – le parole – le cose” due eventi dedicati al Giorno della Memoria. Il primo evento si è svolto venerdì 25 gennaio, con la presentazione del libro “Antifa” Fandango ed. alla presenza del curatore Stefano Catone.

Sabato 26 gennaio alle 18.00 secondo evento, presentazione dell’ultima fatica letteraria di Gino Marchitelli, “Il covo di Lambrate – Il commissario Lorenzi e il prigioniero scomparso” F.lli Frilli ed.”

Loading

CS SGM

Centor cottura scuola Fermi: riapertura prevista mercoledi’ 30 gennaio

Mercoledì 30 gennaio riprenderà a funzionare il Centro Cottura presso la scuola “Fermi”, dopo i lavori di adeguamento (rifacimento impianto elettrico, pareti antincendio e rete gas) e l’installazione dei nuovi macchinari e delle attrezzature a cura dell’Amministrazione Comunale in collaborazione con la società Dussmann, che hanno investito oltre 200 mila euro per garantire a tutti gli utenti che la preparazione dei pasti avvenga in una struttura rinnovata, efficiente e sicura.

Loading

CS SGM

Commemorazione del giorno della memoria 2019

In occasione del Giorno della Memoria, la ricorrenza internazionale istituita nel 2005 dall’ONU e celebrata il 27 gennaio di ogni anno per commemorare le vittime dell’Olocausto, San Giuliano ricorda il 74° anniversario della liberazione dai campi di concentramento nazisti con lo spettacolo teatrale: “SHOAH Stella corre”, in programma lunedì 28 gennaio alle ore 21 presso SpazioCultura (piazza della Vittoria 2).

Lo spettacolo, a cura di Teatro Laboratorio di Brescia, narra la storia di una bambina ebrea che scappa dall’orrore del nazismo e della guerra. Un viaggio di quattro anni attraverso l’Europa, dal Belgio alla Germania, dalla Polonia fino all’Ucraina, in una storia di solidarietà e amore che convive con l’orrore e la distruzione di città, uomini, razze e anime. Ingresso libero.

Loading

Skip to content