PODCAST: Il Covo di Lambrate
Sabato 12 gennaio, presso il Caffè Minerva, ospiti del suo Book Corner, il Circolo 6X4 ha presentato il nuovo romanzo di Gino Marchitelli, “Il covo…
Sabato 12 gennaio, presso il Caffè Minerva, ospiti del suo Book Corner, il Circolo 6X4 ha presentato il nuovo romanzo di Gino Marchitelli, “Il covo…
Al via un ciclo di eventi culturali per riflettere su due grandi tragedie del Novecento: la Shoah e i massacri delle foibe
Riflettori puntati su due pagine buie della storia recente per illuminare le menti. Anche quest’anno l’Amministrazione comunale promuove un programma culturale che accomuna la Giornata della Memoria e il Giorno del Ricordo. Il 27 gennaio 1945 (data dell’apertura dei cancelli di Auschwitz, giorno in cui il mondo scopriva l’orrore dei campi di concentramento e di sterminio) e il 10 febbraio 1947 (data in cui l’Istria e gran parte della Venezia Giulia venivano assegnate alla Jugoslavia, divenuta simbolo dei massacri delle foibe, dell’esodo degli istriani, dei friulani e dei dalmati italiani) simboleggiano entrambi i picchi di brutalità generati dai focolai d’odio che nel Novecento infiammarono l’Europa. Riunirli in un’unica proposta culturale punta a rafforzare il monito affinché indifferenza e intolleranza non abbiano più spazio né ora, né in futuro.
L’Amministrazione Comunale nei mesi di gennaio e febbraio, caratterizzati dal Giorno della Memoria e dal Giorno del Ricordo, ha deciso di dedicare due parchi della nostra città a tutte le vittime dell’Olocausto e delle Foibe, per promuovere una cultura del rispetto e della pace, invitando i cittadini a conoscere e a fare memoria della storia che ci ha tristemente preceduti.
L’Amministrazione ritiene che sia doveroso onorare la memoria delle vittime dell’Olocausto e delle Foibe al fine di rivendicare i più basilari diritti umani calpestati da tali tragedie, frutto di ideologie totalitarie, e a tale scopo sono stati individuati due parchi attualmente privi di intitolazione e che, per localizzazione e configurazione, risultano idonei alla commemorazione e al ricordo.
Per il terzo anniversario della rapimento del giovane barbaramente ucciso in Egitto, sul Municipio sarà esposto lo striscione della campagna di Amnesty International
Venerdì sarà il terzo anniversario del rapimento di Giulio Regeni. In occasione della ricorrenza, sulla facciata del Municipio sarà esposto lo striscione giallo della campagna lanciata da Amnesty International per fare luce sull’uccisione del giovane ricercatore friulano, il cui corpo senza vita venne ritrovato alla periferia del Cairo il 3 febbraio 2016.
L’esposizione dello striscione, replicata anche sul sito dell’Ente, è l’ultimo, in ordine cronologico, dei passaggi compiuti dall’Amministrazione comunale per offrire un contributo alla ricerca della verità sulla morte di Giulio Regeni, affinché i responsabili del sequestro, delle torture e dell’uccisione siano consegnati alla giustizia e possano pagare per le proprie colpe.
I tecnici dell’Ente hanno risposto positivamente alla proposta di conformizzazione presentata la scorsa settimana dalle cooperative promotrici dell’intervento edilizio
Un via libera che segna un ulteriore passo in avanti nella vicenda di Monticello. La risposta positiva dei tecnici dell’Ente alla proposta di “conformizzazione” presentata dalle cooperative Le Corti di Monticello e Il Fontanile fa proseguire il percorso costruttivo venutosi a delineare, negli ultimi mesi, grazie al confronto tra i tecnici comunali e i legali e tecnici delle cooperative.
Il “contradditorio collaborativo” tra le parti ha portato alla stesura di un piano-percorso procedurale attraverso il quale le cooperative s’impegnano a realizzare tutte le opere necessarie a “conformare” le strutture, sin qui realizzate, alle ordinanze emesse nell’estate 2017 dai tecnici comunali e consentirne, poi, l’ultimazione e la consegna ai soci.
pagoPA é un sistema di pagamenti elettronici realizzato per rendere più semplice, sicuro e trasparente qualsiasi pagamento verso la Pubblica Amministrazione pagoPA non è un sito…
Il progetto Siti web dei Comuni Modello di sito web per i Comuni italiani, costruito utilizzando il design system di Designers Italia. Descrizione Designers Italia,…
Parrocchia di San Marziano in Sesto Ulteriano, 20 gennaio 2019.
Per sensibilizzare sulle tematiche familiari e in occasione della festa della famiglia che si celebrerà domenica prossima, Don Antonio, Loi ha organizzato un incontro con Claudio Savi, medico anestesista, sposato e padre di quattro figlie, nonché diacono.
GALLERIA FOTOFRAFICA
Il Giorno della Memoria Peschiera Borromeo – 17 gennaio 2019 –In occasione della Giornata della Memoria, è con orgoglio ed emozione che Vi invitiamo allo…