Brachiosario Stagione 2018-2019
N. 72 Settembre Download N. 73 Ottobre Download N. 74 Novembre Download N. 75 Dicembre Download N. 76 Gennaio Download N. 77 Febbraio Download…
N. 72 Settembre Download N. 73 Ottobre Download N. 74 Novembre Download N. 75 Dicembre Download N. 76 Gennaio Download N. 77 Febbraio Download…
Gino Marchitelli, eclettico scrittore milanese, ha invitato blogger e giornalisti a casa sua per mostrare dove crea i suoi personaggi.
L’appuntamento era alle 17.30, siamo in 6, qualcuno non potrà esserci, ci dice subito Gino Marchitelli ma seguirà attraverso la diretta su Facebook (benedetti social!).
Paola Mabilia
DISINTOSSICARSI DALLA TECNOLOGIA
Provate a stare senza cellulare, computer, TV, solo per qualche giorno, per vedere cosa è ancora capace di fare la vostra creatività.
Ovviamente sarà più semplice dove la tecnologia scarseggia, magari in un luogo esotico
Bookcity Milano – Salone d’onore della Triennnale – 16 Novembre 2018 ore 18.30
Con Maurizio de Giovanni. Letture di Isabella Ragonese. Musiche di Marco Zurzolo, con Marco Zurzolo al sassofono e Gabriele Boggio Ferraris al vibrafono
Maurizio de Giovanni ha regalato alle sue lettrici / ai suoi lettori un’anticipazione del nuovo libro “Vuoto per i Bastardi di Pizzofacone” Einaudi ed. che uscirà il 27 novembre.
Una sera, quelle del 22 Novembre 2018 da non dimenticare. Proprio una bella serata, non c’è che dire. C’è stato un evento inconsueto, presso la Sala Previato a San Giuliano Milanese, dove sei grandi autori italiani di “noir “hanno letto, interpretato e “spiegato” alcuni brani dei loro romanzi più famosi.
L’ultima crociera dell’Arandora Star
Fra le varie iniziative ed incontri previsti nel corso del Mese delle Associazioni, a cura del Forum Associazioni Culturali sandonatesi, si è svolta venerdì 12 presso Cascina Roma una conferenza organizzata da ANPI San Donato Milanese “sezione Gina Bianchi” dedicata all’ultimo viaggio della nave Arandora Star affondata nel 1940, pochi giorni dopo l’entrata in guerra dell’Italia.
Quella dell’Arandora Star è una storia troppo spesso dimenticata, nonostante sia stata una tragedia in cui circa 800 persone persero la vita e ben 446 di queste erano italiane.
Era una nave da crociera riadattata che stava trasportando verso il Canada circa 1500 internati, per la maggior parte italianiemigrati in Inghilterra, dove vivevano e lavoravano, ma che dall’entrata in guerra dell’Italia vennero internati perché considerati “nemici stranieri” dal governo inglese. Successivamente fatti imbarcare su quella nave che partì alla volta del Canada il 1° luglio 1940 dal porto di Liverpool ma che il mattino dopo, al largo delle coste irlandesi, fu silurata e affondata da un sommergibile tedesco.
Martedì scorso, 9 Ottobre 2018, abbiamo avuto modo di incontrare pubblicamente la giornalista e scrittrice Anna Pozzi, collaboratrice del PIME, per parlare di viaggi particolari, di un mondo in movimento e della condizione delle donne immigrate in Italia.
Ci sono 260 milioni di migranti oggi nel mondo.
Presso Cascina Roma si è svolta settimana scorsa una conferenza organizzata dal Circolo Culturale San Donato Milanese “G. Leopardi” dedicata al tema “Il viaggio”.E’ stata una delle varie iniziative ed incontri previsti anche quest’anno nel corso del Mese delle Associazioni a cura del Forum Associazioni Culturali sandonatesi.
Come riassunto da Antonia Broglia nella sua introduzione, il Grand Tour era un lungo viaggio che alcuni giovani rampolli, figli dell’aristocrazia europea effettuavano a partire dal XVII secolo per visitare Francia, Germania e soprattutto Italia.
Scopo di quel viaggio era di perfezionare i loro saperi artistici, letterari e poetici, alla scoperta del modo di vivere degli italiani, delle bellezze naturali, del patrimonio storico, architettonico e culturale diffuso nella penisola.
Anna Torterolo, relatrice della serata, ha ricordato il suo impegno per tentare di salvare la Biblioteca di Brera e il suo eccezionale patrimonio di libri scritti, accompagnati da schizzi e disegni, raccolti da chi aveva partecipato al Grand Tour e che ora rischiano di essere trascurati.
Quasi tutti viaggiando pensiamo ad altro, mentre per godere veramente delle bellezze del viaggio bisogna avere molti occhi ed avere la capacità di un’autentica preparazione, la curiosità e la disponibilità a soffermarsi sulle particolarità di usi, costumi e tradizioni oltre ad apprezzare le opere della natura e di quelle lasciate degli antenati vissuti nei luoghi che si visitano. Saper trovare il bello non è così semplice.
Mariano Bellarosa, artista poliedrico sandonatese ha realizzato questa performance in Cascina Roma, dal titolo PsicoViaggio.
Il Circolo Letterario 6×4 ha saputo creare partecipazione, interesse e socializzazione con le associazioni culturali sandonatesi. Per il suo evento che si è tenuto in Cascina Roma il 25 settembre alle ore 21:00 ha creato sinergia con l’associazione Mimulus, il Circolo Fotografico Ventura, RecSando e Bicipolitana Network.
La serata condotta da Piera Scudeletti, ha raccontato il viaggio americano, prendendo spunto da alcuni libri, aveva come filo conduttore gli Stati Uniti d’America. Un viaggio dalla schiavitù alla liberta, narrato attraverso filmati, fotografie e letture di brani tratti da libri che hanno fatto la storia della letteratura di viaggio americana, sono stati “recitati” durante la serata. Piera ci invia queste note, che volentieri aggiungiamo all’articolo, un suo pensiero per ringraziare tutti coloro che si sono adoperati nella riuscita dell’evento: