Skip to content
Home » Le Rubriche di RecSando » Page 13

Le Rubriche di RecSando

Arti e Mestieri …in Viaggio 2018 …. Mostra in Cascina Roma

Arti e Mestieri al “Mese delle Associazioni 2018” – IL VIAGGIO

È stato il viaggio il tema dell’edizione 2018 del “Mese delle associazioni”, promosso dal Comune di San Donato e dal “Forum delle associazioni culturali”. Inaugurato il 15 settembre a Cascina Roma, si concluderà il 14 ottobre prossimo regalando ai visitatori la possibilità di un tuffo nella creatività e nella cultura insite nel concetto di viaggio, inteso, come ha sottolineato il sindaco Andrea Checchi, presente all’apertura della mostra con assessori e autorità cittadine, non solo in senso fisico, ma anche, e soprattutto, metaforico.
Il viaggio infatti non è solo occasione di spostamento da un luogo all’altro per i più diversi motivi, vacanza, esplorazione, scoperta di luoghi sconosciuti eccetera, ma può essere anche un percorso interiore, attraverso la mente, una ricerca di se stessi, intima, che può affascinare quanto un viaggio in uno spazio fisico.

Loading

Orti in Festa 2018 – I Vincitori

ORTI IN FESTA 2018

VINCITORI 2018

All’interno della bellissima e molto partecipata giornata della festa degli orti 2018, svoltasi domenica 24 giugno, si è svolto il consueto concorso degli orti.
Quest’anno 3 le categorie: orto coerente, orto produttivo, orto estetico più menzioni speciali
La Giuria quest’anno era composta da: Nora Bertolotti (presidente), Adele Songini, Paola Trione, Lola Martinelli
RecSando, come partner ufficiale degli orti, era presente alla manifestazione.

Questi i premiati, con le motivazioni:

Loading

Maggio in giallo… 24 autori, 18 intervistatori… un grande successo

Maggio in giallo….o forse in nero…potremmo dire, riprendendo una dicotomia che ha costituito uno dei (tanti) leit motiv della rassegna del noir organizzata, finanziata e promossa dal Circolo Culturale Il Picchio a San Giuliano Milanese e che, come ormai da alcuni anni, ha visto impegnati ben 24 autori di romanzi noir o gialli (o mistery), intervistati da 18 tra giornalisti,  blogger oppure semplici lettori amanti di questa letteratura di genere.

Loading

“La memoria nel cuore”, serata a cura dell’ANPI

Venerdì 25 Maggio 2018 nel Salone polifunzionale di Poasco, l’ANPI di San Donato Milanese, sez. Gina Bianchi, ha organizzato una serata dedicata alla presentazione di un libro e di un cortometraggio da parte delle autrici.
Come spiegato da Antonia Broglia nella sua introduzione, ciò che accomuna queste due opere è la voglia di raccontare in prima persona le testimonianze ed i sentimenti di chi, famigliari, conoscenti ed amici, ha vissuto esperienze di vita di quegli ultimi anni della guerra, degli stermini nazisti e della successiva liberazione dal regime fascista.

SFOGLIA L’ALBUM FOTOGRAFICO

Loading

Maggio in Giallo: Erica Arosio e Giorgio Maimone intervistati da Sergio Farci di Libropoli

Maggio in giallo 2018 – Aperitivo con gli autori

Libreria Libropoli, Via Papa Giovanni XXIII, 11, 20098 San Giuliano Milanese
sabato 19 maggio ore 18.30 – Erica Arosio e Giorgio Maimone “Cinemascope” – Tea ed. 16,00€

Sergio Farci, libraio indipendente di “Libropoli, La Musica, le Parole, le Cose” ha presentato Erica Arosio e Giorgio Maimone con “Cinemascope”.
In apertura Farci esprime il suo orgoglio nel presentare autori che, ognuno per motivi diversi, arricchiscono la rassegna.

Loading

Vincenzo Maimone e Alberto Minnella, due siciliani a San Giuliano Milanese

Maggio in giallo 2018

Vincenzo Maimone e Alberto Minnella, due siciliani a San Giuliano Milanese.
Ieri sera (18 maggio) presso la Trattoria “La Primavera” di via Carducci, 39, cena con gli autori. Il duo siciliano, presentato da Piera Scudeletti, ha amabilmente intrattenuto il numeroso pubblico chiacchierando dei loro libri: “Sicilia, terra bruciata” di V. Maimone e “Portanova e il cadavere del prete” di A.Minnella per la Fratelli Frilli Editori.

La formula della cena con l’autore permette in un’atmosfera informale di conoscere gli autori e di scoprire qualcosa della trama e dei personaggi. Entrambi gli autori, con forte vena ironica, hanno parlato dei loro libri, dei loro personaggi, non lesinando battute sull’attualità italiana.

Loading

#AppuntidiSvista: Da quel treno per l’avvenire

Da quel treno per l’avvenire

Dicono che la prima volta in treno non si dimentica mai, e io spero che sia veramente così.
Fuori dal finestrino il mondo sfreccia come se ci volesse scappare di mano, veloce e inosservato, si dimentica che noi lo abitiamo, è come se volesse farci il dispetto di ignorarci.
Le gallerie… adoro le gallerie! Mi fanno sentire così libera… talmente buie e chiuse che si sente il sapore della libertà, l’essenza del viaggio e la nostalgia del ritorno.
Prima fermata a Reggio Emilia, il treno piano piano rallenta, come se dovesse cercare per la prima volta il suo binario, la sua fermata.

Loading

La Legge sul Testamento Biologico: questioni etiche e sanitarie

A dicembre 2017 è stata promulgata legge a titolo “norme sul consenso informato e disposizioni anticipate di trattamento” più conosciuta come legge sul testamento biologico.
L’incontro con la dottoressa Paola Bolzoni e don Paolo Fontana, ben conosciuti a San Donato Milanese per l’impegno nei rispettivi campi, ha visto numeroso pubblico nella sala di Cascina Roma, il 10 maggio scorso.

Loading

Skip to content