Skip to content
Home » Le Rubriche di RecSando » Page 34

Le Rubriche di RecSando

(6x) Quattro Libri, Una Storia

6×4 … ovvero un 'occasione per incontrarsi e discutere di letteratura ed altro

Il 25 marzo si è tenuta, presso l'International House di Via Alfonsine, la riunione mensile del circolo letterario 6 x 4, che da qualche tempo si incontra per dialogare e discutere sul tema dell'amicizia, partendo dalla lettura di uno o più testi letterari, in questo caso, la quadrilogia di Elena Ferrante che, a partire dal primo volume, “L'Amica Geniale”, e sviluppandosi poi nei successivi “Storia del Nuovo Cognome”, “Storia di chi fugge e di chi resta” e, l'ultimo, “Storia della Bambina Perduta”,

Loading

Asda Pittoresca Asda, protagonista poetica della scenografia in Cascina Roma

Come ogni anno, il Forum delle Associazioni di San Donato Milanese celebra la giornata mondiale della poesia con una Maratona Poetica che questa volta si è snodata su due fronti: 
una prima parte in Piazza Bobbio e una seconda parte in Cascina Roma.

ASDA ha collaborato alle ambientazioni delle sale in Cascina Roma dove sono state lette le poesie, ma non solo ……. guardate il réportage fotografico qui sotto e capirete perchè !

Loading

Quel giorno in Piazza Bobbio l’abbiam cantato, recitato, condiviso.

Ci sono alcune volte che non serve scrivere un'articolo di Redazione, Ci sono giornate in cui guardare le immagini, ascoltare e vedere un video basta per capire cosa è accaduto quel giorno in Piazza Bobbio… Una manifestazione ricca di successo e di partecipazione.

Loading

Le Poesie “Gattose”

Le poesie "gattose" di Nadia Visconti, non perdetevele, leggetele e diffondetele. Un buon modo per far crescere in ciascuno di noi la consapevolezza e il rispetto per gli animali. E da come ci vengono descritti questi gatti, ci viene da pensare che Nadia sia in contatto con loro, che abbia capito il loro linguaggio e con le sue poesie … in fondo in fondo voglia svelarci che anche i gatti capiscono il linguaggio e gli stati d'animo degli umani.

Loading

Pages: 1 2 3 4 5

Podcast: Riflessione su tema dell’amicizia – II Puntata

Redazione RecSando – Staff , Giovedì 22 gennaio 2015 il circolo letterario 6×4 ha preso a pretesto il romanzo di Elena Ferrante, L'amica geniale, e/o Editore (ISBN: 9788866320326, ebook ISBN: 9788866320951) per incontrare soci, amici e curiosi e dare vita ad un laboratorio di letteratura e filosofia.

Il termine pretesto, in questo caso, ha anche un significato letterale:

Loading

San Donato …la sensazione di un insolito viaggio nel tempo

Ancelle, odore di leccornie di ogni genere, artisti di strada. La musica della cetra si diffonde e un gruppo di ballerine inizia una danza sensuale. All’improvviso una voce potente declama la tragedia di Edipo, un coro si unisce al suo canto. Tutto intorno chitoni, toghe e corone di fiori e di alloro.
Non ci troviamo nella Atene di Pericle, ma nei corridoi dell’Omnicomprensivo di San Donato Milanese.

Loading

#Musica: Luca Zeni – Il primo album dell’artista emergente del Sud Milano

LUCA ZENI – the sun and the rain

Il disco si apre con la canzone Devil Inside. Un'inizio tranquillo di chitarra e poi… l'esplosione di suoni che nota dopo nota prendono forma per trasformarsi in un'avvinciente melodia che richiama a nostro avviso i suoni degli Opeth e dei Porcupine Tree.

 

Loading

Poesia: Matita simbolo di Libertà e di Pace

MATITA SIMBOLO DI LIBERTA’ E DI PACE

Libertà e Pace e un diritto
Che a tutta l’umanità, piace.

con orgoglio e civiltà,
a colpi di matita, la difendiamo.

Ma quando con la matita,
ironicamente scriviamo,
o disegniamo.
facciamolo con cautela
e compiacenza,
non drammatizziamo.

Sempre allerta e appuntita,
la teniamo.
Con fumetti, parole Ironiche
e poetica, la trionfiamo.

Loading

Podcast Letterario: Cos’è l’amicizia ?

Si prende spunto da un libro per parlare di Amicizia [circolo letterario 6×4] Podcast RecSando

 

Si prende spunto da un libro per parlare di Amicizia [circolo letterario 6×4] Podcast RecSando by Recsando on Mixcloud

 


La sera del 30 Ottobre 2014, un gruppo di persone, si sono incontrati prendendo come spunto il Libro "LE BRACI" un romanzo dello scrittore ungherese Sándor Márai, per dialogare sul tema dell'amicizia.
Dall'incontro sono scaturite un po' di domande, che qui riprendiamo, per trovare delle risposte. (ascoltate il PodCast per rivivere la serata)
01) Perché debbo seguire il condizionamento esterno ?
02) Che peso ha la pressione sociale sull'individuo ?
03) Che peso ha l'eros nei rapporti di amicizia ?
04) Che cos'è l'amicizia ?
05) C'è bisogno di definire l'amicizia?
06) E' possibile l'amicizia tra un uomo e una donna ?
07) Quanto siamo disposti a comprendere e perdonare in un rapporto d'amicizia ?
08) Il tradimento costituisce la fine di un'amicizia ?
09) C'è differenza strutturale tra l'amicizia maschile e l'amicizia femminile ?
10) L'amicizia può basarsi sul tradimento di se stessi ?
11) E' possibile accogliersi nel tradimento e approfondire così la relazione ?

Loading

Skip to content