Skip to content
Home » Le Rubriche di RecSando » Page 35

Le Rubriche di RecSando

Perché è importante leggere le favole ai bambini…

Leggere le favole ai bambini è un uso antico, un rito d'amore, un momento d'incontro e crescita…

Il rapporto genitore – bambino, rappresenta la più importante delle relazioni d’affetto nella vita di ciascun individuo. Questa enorme importanza dipende dal fatto
che “ noi genitori siamo le mani, le voci e le strade che conducono il bambino alla scoperta di ciò che non conosce, ovvero alla scoperta del mondo ”. Nostro figlio si affida ed abbandona a noi e nostra è la responsabilità di introdurlo alla vita! Molti sono gli insegnamenti che dovremmo affidare al nostro bambino per prepararlo alle cose del mondo e molti sono gli strumenti educativi che possiamo scegliere.

 

Non dobbiamo trascurare il fatto che l’educazione è un processo continuo ed ininterrotto, noi “istruiamo” continuamente i nostri figli perché i piccoli osservandoci “decidono” cosa diventeranno da adulti e come si comporteranno. Si dice dei bambini che sono il risultato dei comportamenti dei genitori. È vero, lo sono! I bimbi guardano, scrutano ed infine imitano, fanno loro il modo di essere di mamma e papà, ovvero formano la loro personalità ricalcando quella delle figure di riferimento primarie. Dunque è nostro compito vivere quotidianamente il rapporto con i figli con la coscienza che li stiamo accompagnando verso la vita adulta a cui vanno preparati e non semplicemente condotti!

 

Si educa parlando, spiegando, confrontandosi, chiarendo e dando il buon esempio, ammonendo, sgridando – se è il caso -, ma anche giocando e partecipando al mondo “bambino”, ovvero calandosi nel fantastico immaginario dei piccoli.

 

Loading

01413_tcometeatro_atmosfere.jpg

Atmosfere di sopravvivenza in guerra

Napoli Milionaria

La compagnia teatrale TcomeTeatro per la rassegna #atmosfere organizzata dal Forum Associazioni Culturali di San Donato Milanese, ha messo in scena la commedia in tre atti di Eduardo de Filippo, dal titolo " Napoli Milionaria, al Teatro San Donato di Piazza della Pieve.
La serata ha visto la partecipazione di tantissimi cittadini, la sala era gemita, gli attori hanno saputo tenere vivo l'interesse interpretando con maestria l'opera teatrale.
Non andiamo oltre, quello che segue vogliamo sia per voi il rivivere l'atmosfera che si respirava in quel luogo e farvi raccontare la trama direttamente da "Amalia" che, dietro le quinte a palco chiuso, racconta per gli utenti RecSando tutta la storia…

Loading

Pages: 1 2 3 4 5
...Come definire una atmosfera ?

Atmosfere – Le Associazioni Culturali in mostra a Cascina Roma

Tutti gli eventi in Programma da Settembre a Ottobre

Per raccontare da diverse angolazioni questo grande evento mensile che vede coinvolte tutte le associazioni culturali di San Donato Milanese è stato organizzato un GRANDE GIOCO COLLETTIVO. In questo mese delle calde e fredde atmosfere in giro per San Donato tutti voi siete autorizzati ad usare il vostro cellulare e firmare la vostra angolazione la vostra visione dell'evento. Potete poi mettere il vostro video su YouTube e segnalarci il link oppure mandarcelo a RecSando e noi lo aggiungeremo alla playlist. Il vostro video la vostra visione, la vostra ‪#‎atmosfera‬ rimarrà per sempre nella RUBRICA "Forum Associazioni" di RecSando.
 

Loading

Atmosfere Sensoriali – Vista, Olfatto, Udito … questa è ASDA

Se sei stato in Cascina Roma ti sarai accorto di come è stata trasformata quella stanza dove é stata messa la location di Asda. Grazie alla  creatività di questi artisti pittori, estemporanei, folli, pazzi, sandonatesi la stanza è stata trasformata in un bosco, … in una foresta. La scenografia realizzata con quadri che  rappresentano alberi, farfalle, foreste, strane galassie che sembrano al di fuori della nostra atmosfera fanno da contorno allo spazio, come a creare una terza dimensione.

Loading

Atmosfere Narrate: Irène Némirovsky “Film Parlato”

{gallery}01260-mimulus{/gallery}Serata speciale il 2 ottobre, al Teatro Troisi di San Donato Milanese. L’Associazione Mimulus con la collaborazione del Circolo Fotografico “F. Ventura”, nell’ambito del mese del Forum Associazioni, ha presentato la lettura interpretativa del racconto scritto da Irène Némirovsky dal titolo “FILM PARLATO”. E’ un testo in scrittura puramente descrittiva ispirato alla tecnica cinematografica come era abituata a scrivere l’autrice.

Loading

Atmosfere Artificiali: Il Gioco d’azzardo

Atmosfere artificiali: come l'industria del gioco d'azzardo trasforma la realtà

Siamo nel Mese delle Associazioni (tema “Atmosfere”) e nella Settimana della Legalità.

Come Associazione Giuseppe Lazzati abbiamo voluto dare il nostro contributo alle due iniziative promuovendo, mercoledì 8 ottobre 2014 in Cascina Roma a San Donato Milanese, un incontro in collaborazione con l'Osservatorio Mafie Sud Milano. Il tema affrontato: “Atmosfere artificiali – Come l’industria del gioco d’azzardo trasforma la realtà”, ha avuto come relatore Marcello Esposito, sandonatese, economista e volontario dell’Associazione Movimento No-Slot.

L’urgenza del tema dell’azzardo come industria ci è venuta dall’osservazione della trasformazione delle nostre città, evidente dalla sostituzione di esercizi commerciali con sale gioco, dalla loro invadente pubblicità e dalla presenza di macchine da gioco nei luoghi sia nuovi che tradizionali di incontro, come i bar.

Loading

Skip to content