Stasera 12 Maggio 2021 alle ore 18:30, con Francesco Guccini su RecSando
Questa sera, mercoledì 12 Maggio 2021 alle ore 18,30, Carla e Stefania di Maschere in Movimento, nella rubrica “mezz’ora con voi” tenuta dal Forum delle…
Questa sera, mercoledì 12 Maggio 2021 alle ore 18,30, Carla e Stefania di Maschere in Movimento, nella rubrica “mezz’ora con voi” tenuta dal Forum delle…
Intervista alla pittrice dei fiori … ma non solo Luisa, vuoi raccontarci come nasce la tua passione per la pittura?L.: Un desiderio e una passione…
ADELE MARINI – Italia da morire: I delitti eccellenti e misteriosi che hanno fatto la storia – Ed. Chiarelettere Non è facile, in tempi come…
Il Salotto di Francesco Luciani giovane peschierese, artista in erba… Francesco, 19 anni, si sta cimentando nell’arte e sta sperimentando nuove forme e tecniche per…
C’era una volta … Sì sì è una Fiaba C’era una volta l’elefantina Sinfonia che era a dir poco speciale. Elegante nel suo portamento, con…
Nata a Milano, vive nella provincia di Lodi.
Con il marito, da 35 anni hanno un’attività di parrucchieri nella città di Peschiera Borromeo, ma la passione di Antonella oltre al suo lavoro è quella di creare “oggetti con le sue mani” …
#VideoForum – La diretta del Mercoledì Tutti i Mercoledi alle 18:30 in diretta con il Forum Associazioni Culturali La I^ Edizione delle videoconferenze a cura…
Le condizioni climatiche della Terra, i miti e la saggezza Andri Snaer Magnason, classe 1973, è narratore, poeta e drammaturgo islandese. E soprattutto figlio della…
Il Forum delle Associazioni Culturali sandonatesi tiene in vita la poesia del cuore, manifestazione sandonatese che si è sempre svolta in Cascina Roma per la…
L’altra veste indossata da Antonella Tamiano, scrittrice salentina dal multiforme ingegno, la rende ancora più splendida di quanto lo sia normalmente.
Perché alla sua arte di scrittrice di romanzi d’amore e gialli misteriosi, aggiunge quella pittorica di illustratrice. La costante in tutte le sue opere è la collocazione geografica delle storie e avvenimenti: la sua terra, il Salento, che avvolge come madre i personaggi e li consola dal loro peregrinare non solo geografico ma spirituale, guarendoli dall’ansietà.
L’altro ingrediente, mai sopito, è l’amore o meglio la sua ricerca spasmodica. Per questo le sue eroine assomigliano a tanti Orlando furioso, non Angelica che sfugge alle insidie amorose. Questo tocco di insania e di follia del senso di libertà inappagato contagia anche la piccola formichina Nerina, che vive felicemente nel suo regno, Boscolandia, ricco di fiori variopinti e inebriante di profumi, accanto ad una miriade di animaletti che condividono con lei un mondo di apparente felicità, forse assuefazione.