Skip to content
Home » Le Rubriche di RecSando » Page 9

Le Rubriche di RecSando

Vincenzo Maimone: La distanza più breve

Loading

Le Rubriche di RecSando

LA DISTANZA PIÙ BREVE di VINCENZO MAIMONE

…ovvero, il ritorno del Demone Socratico

 

Finalmente è tornato! Proprio così, il Professor Tancredi Serravalle, con il suo Alter Ego, che lui, professore di filosofia, chiama “Demone Socratico” sono tornati in libreria, nel nuovo avvincente romanzo noir “ La Distanza più Breve” di Vincenzo Maimone. E con Tancredi, sono tornati anche il suo amico, il commissario Giacomo Costante e, purtroppo, anche il serial killer che nel romanzo precedente “ Sicilia Terra Bruciata” aveva sconvolto la vita di entrambi e la loro stessa amicizia in maniera devastante.
Fin dai primi momenti, il nuovo romanzo ci riporta prepotentemente nell’atmosfera cupa e agghiacciante del finale del romanzo precedente: il primo a comparire sulla scena è proprio il demone socratico che ha il compito di “risvegliare” Tancredi, non solo in senso reale (è mattina e  ci si deve alzare), ma anche e soprattutto da una sorta di torpore “psichico”, una specie di “regressione” ( il Demone Lo apostrofa chiamandolo “ bambino capriccioso”), conseguenti alla tremenda tragedia che ha colpito lui e Chiara, la sua bambina, poco tempo prima.

Pagine Civili. Marchitelli Biacchessi

Pagine Civili – Reading di Daniele Biacchessi e Gino Marchitelli

Loading

Le Rubriche di RecSando

Pagine Civili - Reading di Daniele Biacchessi e Gino Marchitelli




Domenica 1 dicembre 2019: sono le nove di sera e piove a dirotto. In realtà, piove dalla mattina ininterrottamente e non sembra voler smettere mai. In Sala Previato, a San Giuliano Milanese, il rumore della pioggia si sente molto forte: è una specie di colonna sonora, che si affianca alla musica classica in sottofondo, e che accompagna lo spettacolo di Daniele Biacchessi e Gino Marchitelli “Pagine Civili”, rendendo l’atmosfera, già di per se’ piuttosto suggestiva, con le luci abbassate  ( tranne che sui leggii sui quali queste “pagine civili” attendono di essere lette, alternativamente, da Daniele e Gino) ancora più coinvolgente.

ma_che_ti_frilla_in_testa

Ma che ti frilla in testa

Loading

Le Rubriche di RecSando

ma_che_ti_frilla_in_testa


Sul volantino che pubblicizzava l’evento culturale che si è tenuto,il 30 novembre 2019 in Sala Previato a San Giuliano Milanese, è raffigurato un frulllatore.
Il titolo della serata, del resto, “Ma che ti frilla in testa”, al di la del fatto che si parlava di romanzi pubblicati dalla Casa Editrice Frilli, ricorda se non altro per assonanza il frullatore.

A cena con VALERIO VARESI per parlare del suo libro

Giovedi 7 novembre, la Trattoria Primavera di San Giuliano Milanese, ha ospitato una delle “cene con l’autore” che il Circolo Culturale Il Picchio sta organizzando con cadenza mensile o quasi, in attesa della nuova edizione di “Maggio in Giallo”, la rassegna di Noir che nel 2020 giungerà alla sua quinta edizione, avendo al suo attivo la presentazione di circa cento autori in quattro anni.

Loading

Il ventre della Balena … 100 km di acqua

Martedì sera, 5 novembre, a Cascina Roma, San Donato Milanese, si è tenuto l’incontro letterario con Sergio Marchi e Gabriele Caproni, autori del libro thriller “Il ventre della Balena” presentato da Tiziano Cornegliano, docente al master di editoria cartacea e digitale, all’università Cattolica di Milano. Di fronte ad un pubblico interessato, gli autori hanno raccontano la genesi del libro mentre alle loro spalle venivano proiettate le fotografie del progetto “100 km d’acqua”.

Loading

Il Muro delle idee

Idee, suggerimenti e critiche, raccontate nel #MURODELLEIDEE

Durante la festa del patrono che si è tentuta il 15 Settembre 2019 a San Donato Milanese, in Via Libertà, abbiamo realizzato il MURO DELLE IDEE. Ringraziamo S-COOL, il #BikePoint di San Giuliano Milanese, per averci fornito gratuitamente le scatole e i post-it, permettendoci di mettere a disposizione dei cittadini un luogo dove poter esprimere le proprie idee e suggerimenti per la città, scrivendole su dei post it in tre diversi colori: verde, giallo e arancione. L’iniziativa non era riservata ai soli cittadini di San Donato Milanese, ma rivolta a chiunque volesse esprimere il proprio pensiero.
Ed ecco per voi, trascritti in questo articolo, quanto emerso. Abbiamo volutamente lasciato inalterato il testo dei singoli suggerimenti, in modo da evitare qualsiasi, anche involontaria, interpretazione.

Maggio in giallo si diffonde in tutta Italia e approda nel Salento

 
Anche quest’anno, l’infaticabile scrittore Gino Marchitelli è riuscito ad organizzare il festival Terre Messapiche in Noir – Salento in Giallo, 3^ edizione 2019. Un festival che ricalca in piccolo quello che si tiene a San Giuliano Maggio in Giallo.
Come per tutte le iniziative culturali di Gino Marchitelli e de “Il Picchio”, anche nell’alto Salento Brindisino il festival è completamente autofinanziato e indipendente e nel tempo – da quest’anno – inizia a raccogliere l’interesse di alcune amministrazioni comunali locali, tant’è che il comune di Carovigno e quello di San Michele Salentino quest’anno patrocinano l’avventura letteraria in Noir.

Loading

Una notte sulla Luna

A differenza della maggior parte dei miei coetanei, io non sono cresciuta con le favole tradizionali, o meglio, non solo con quelle. E non perché non mi piacessero le favole, anzi, proprio il contrario: ero talmente “affamata” di storie, che ogni sera chiedevo al mio papà di raccontarmene una o anche due,tre, purché fossero sempre nuove. Il mio povero papà, ad un certo punto, non sapendo più che cosa inventarsi dopo le versioni arcobaleno di Cappuccetto Rosso (Cappuccetto blu, nero, bianco, giallo ecc.) la storia del pappagallino australiano Corico’ e della ragazza vietnamita Tran Lin Van (eravamo negli anni sessanta, in piena guerra del Vietnam), penso’ bene di raccontarmi ‘la storia degli astronauti”, cominciando dalla cagnolina Laika lanciata nello spazio dai Russi )e dal primo astronauta, Juri Gagarin.

Ecco, così è iniziata la mia passione per tutto ciò che riguarda lo spazio e la sua esplorazione e quindi racconti, libri e film, dovunque ci sia un uomo con il casco e la tuta spaziale, esercitano ancora adesso un fascino irresistibile su di me.

Capirete quindi come l’evento presentato il 22 Giugno 2019, in Sala Consiliare a San Donato Milanese, “un viaggio sulla Luna” , con la collaborazione del Comune di San Donato Milanese e SandoCalling, mi abbia “catturata” e affascinata.

Loading

Skip to content