Skip to content
Home » Rassegna Stampa » Mediglia » Page 3

Mediglia

MEDIGLIA: Veleni da 30 anni sotto Ca’ del Lambro

Mediglia, i veleni da 30 anni sotto Ca’ del Lambro
sono ben più tossici del previsto
Ma la Regione non ha fondi per procedere

1 febbraio 2018. A 30 anni dalla denuncia, ora c’è il riscontro formale: le analisi effettuate nell’area di Ca del Lambro di Mediglia, estesa su oltre 45mila mq, confermano la forte presenza di veleni sia nel sottosuolo sia nella falda idrica, ampliando quindi i confini del sito inquinato. Tra i rifiuti rinvenuti e analizzati quelli più allarmanti sono i cosiddetti “speciali”, anche cancerogeni, classificati con Pericolosità H14 Ecotossico: metalli pesanti, idrocarburi e diverse sostanze contenenti il cloro (elemento impiegato anche nella seconda guerra mondiale come arma chimica e che, quindi, rimanda all’altra grande area inquinata: la ex Saronio di Cerro al Lambro, azienda voluta da Mussolini per realizzare queste armi chimiche). Vedi anche nostri articoli precedenti: del 24 agosto 2017 e del 27 ottobre 2017.

Loading

Una rosa per te

Il 25 Novembre giornata internazionale in ricordo di tutte le vittime di FEMMINICIDIO

La città di Mediglia del Sud Milano, non può ignorare un tema così importante che coinvolge tutte le società civili, nel mondo.
Si prepara così un evento, che vuol contribuire allo scopo, porgendo UNA ROSA PER TEquesto è il titolo che per il secondo anno consecutivo si dà all’evento.

Lo spettacolo è ospitato presso il Teatro Parrocchiale di Mediglia.
Si vuol trattare l’argomento con leggerezza e sensibilità, avendo rispetto per tutti gli spettatori intervenuti, e perché la serata accoglie la presenza di minori , bimbe soprattutto.

Loading

Colleghiamo Mediglia con i Comuni limitrofi, si dia il via alla ciclabile Mombretto Paullo

Progetto Mediglia presenta una mozione per la progettazione e la realizzazione della pista ciclabile Mombretto Paullo. Una spinta alla Giunta comunale affinché si dia sviluppo alla mobilità ciclabile. La finalità è quella di creare collegamenti sia tra le frazioni di Mediglia che verso i Comuni limitrofi per uscire finalmente dall’isolamento e dalla dipendenza dall’automobile o da un sistema di trasporto pubblico che, allo stato attuale, è insoddisfacente.

Loading

Pista Ciclabile Mediglia – Pantigliate- Paullo. È giunta l’ora di parlarne in Giunta

Al Sindaco del Comune di Mediglia
E alla Giunta Comunale
Segretario Comunale

MOZIONE

Oggetto: Pista Ciclabile Mediglia – Pantigliate- Paullo

PREMESSO CHE

  • Nel 2009, su commissione dei Comuni di Paullo, Mediglia e Pantigliate, FIAB (Federazione Italiana Amici della Bici) ha realizzato a proprie spese il progetto preliminare in oggetto che prevede circa 6.500 metri di pista attrezzata con aree di sosta, alberatura e rastrelliere;
  • Il collegamento ciclabile non è stato realizzato perché, nonostante un cofinanziamento messo a disposizione dalla ex Provincia di Milano, non sono state collocate risorse finanziarie da destinare a quest’opera giudicata all’epoca come non prioritaria;
  • Il suddetto collegamento ciclabile permetterebbe lo sviluppo di soluzioni alternative al trasporto a combustibile e incentiverebbe il pendolarismo su bicicletta tra Mediglia – Pantigliate e Paullo di lavoratori e studenti oltre che permettere di rendere più facile l’accesso per i Medigliesi ai servizi di Paullo come per esempio l’Azienda sanitaria locale, alle sue strutture come la piscina o ai luoghi di pregio paesaggistico come il Punto Parco Muzza;
  • Il tratto lungo la vecchia Paullese costituisce l’Anello mancante tra la rete ciclabile di Milano e quella di Lodi e realizzerebbe l’unica connessione disponibile all’itinerario a lunga percorrenza VEN-TO (Venezia-Torino);
  • Il completamento della suddetta direttrice permetterebbe la promozione del cicloturismo sul nostro territorio con interessanti ricadute sull’economia locale;
  • In un territorio frazionato come quello Medigliese, la realizzazione di corridoi ciclabili tra le frazioni o verso i Comuni limitrofi rappresenta uno sviluppo fondamentale dei collegamenti, dell’accesso alle strutture, della fruizione del territorio e della socializzazione;
  • La mobilità ciclistica riduce sensibilmente le emissioni dei gas di scarico, la congestione del traffico, l’inquinamento acustico e permette un significativo risparmio di risorse non rinnovabili costituendo pertanto una concreta attuazione degli impegni presi con il Patto dei Sindaci (PAES);
  • Sulla base delle finalità enunciate dalla Legge Regionale n. 24 del 1990 e dalla Legge Regionale n. 81 del 1983, il Parco Agricolo Sud Milano ed il Parco Adda Sud hanno deciso di sviluppare e pubblicizzare una propria rete di percorsi ciclabili;
  • Regione Lombardia periodicamente ha pubblicato bandi di cofinanziamento di infrastrutture ciclabili, cui in passato il Comune di Mediglia non ha partecipato in assenza di un progetto definitivo da presentare;
  • Il tratto in cui dovrebbe essere realizzata la pista ciclabile è situato quasi interamente sul territorio di Mediglia;
  • Nel piano delle opere pubbliche approvato con gli ultimi Bilanci pluriennali è preventivato un investimento in piste ciclabili che finora non ha trovato attuazione;

Loading

11 Giugno pedaliamo per la futura ciclabile Bettolino / Mombretto / Paullo

Podcast integrale della serata che si è svolta il 31 Maggio 2017 alla Sala Consiliare di Mediglia
Le richieste dei cittadini di Mediglia per una mobilità sostenibile: Piste Ciclabili e Trasporto Pubblico

Amiche e Amici Bicipolitaners come sapete Bicipolitana Network nasce anche per #decarbonizzare.  Non abbiamo bandiere, non apparteniamo a gruppi politici e pedaliamo insieme a tutte le associazioni, comitati, gruppi politici che  condividono il nostro motto: “…Pedala il futuro”. Con questo spirito organizziamo e partecipiamo ad eventi culturali  che condividono i nostri stessi valori, per ridurre l’inquinamento e collegare i Comuni d’Italia tra di loro con percorsi ciclabili, favorendo la #bikeconomy e il consumo al #KilometroZer0.

Loading

Mediglia: in un ex ricovero per trattori un rifugio speciale per gatti

Cascina Melegnanello di Mediglia, in un ex ricovero per trattori realizzato un rifugio per gatti gestito interamente da volontari.

In uno spazio  a misura di felino, alle porte di Milano vivono oltre 240 gatti.
Abbandonati, feriti, recuperati da altri gattili, nasce nel 2013 l'oasi dei gatti di Mediglia, «Miagolandia Onlus», modello anche per molti Comuni.
La struttura però non gode di alcuna sovvenzione ma si autofinanzia e sopravvive esclusivamente grazie alle donazioni e ai suoi volontari, che al sabato è facile trovare riuniti per le pulizie straordinarie.
«In questi periodi di ristrettezza è molto difficile riuscire ad andare avanti nel nostro intento, abbiamo bisogno veramente di tutto, cibo secco e umido, sabbiette, coperte,… ma sopratutto persone disposte a dedicarci un po del loro tempo libero per la pulizia degli ambienti e la cura dei nostri ospiti» – ci racconta la responsabile Elisabetta – «inoltre spesso ci capita di dover soccorrere animali feriti e in condizioni pietose e le spese veterinarie in questi casi diventano dei veri e propri salassi».

Loading

Rivoluzione sulla Paullese: autovelox alla galleria di Mediglia e limite portato a 90km/h

La decisione arriva dalla Provincia, che con i dispositivi tecnologici intende aumentare la sicurezza sull’arteria.

Traffico sulla Paullese: Attenzione ai nuovi autovelox in prossimità della galleria di Vigliano di Mediglia.

È in arrivo una mini rivoluzione per il tratto milanese della Paullese, a seguito di alcune variazioni che la Provincia ha deliberato proprio a ridosso dell’insediamento del nuovo Consiglio Metropolitano.
La novità più consistente riguarda l’installazione di due autovelox all’ingresso e all’uscita della nuova galleria di Vigliano di Mediglia, uno in direzione di Crema e l’altro in direzione Milano.
Ad annunciare la novità agli automobilisti ci hanno pensato i 2 cartelli di “galleria videosorvegliata” comparsi nei giorni scorsi nei punti in questione, sebbene attualmente i dispositivi non siano ancora stati collegati.

Loading

Skip to content