MELEGNANO, MOBILITÀ GARANTITA PER ANZIANI E DISABILI VERSO I PRESIDI SANITARI:
UN NUOVO MEZZO E TARIFFE SOSTENIBILI.
Oggi martedì 23 giugno si è svolta la cerimonia ufficiale di consegna di un automezzo Fiat Doblò, attrezzato per il trasporto in carrozzina, concesso in comodato gratuito al Comune di Melegnano dalla P.M.G. Italia, nell’ambito del progetto “Mobilità garantita”.
2 Aprile 2015, ore 19,45 circa. Un ragazzo di 20 anni, Matteo Folli, alla stazione di Melegnano è stato travolto da un treno pendolare "il regionale Milano- Mantova", mentre stava attrevarsando i binari della ferrovia. Secondo una prima ricostruzione dei fatti, il ragazzo, che abitava a San Donato, stava attraversando i binari quando è stato preso in pieno da un convoglio diretto verso Lodi.
Nelle giornate del 2 – 6 aprile torna la storica manifestazione melegnanese, tra iniziative, stand e spettacoli. Attese 20mila persone.
Anche quest’anno, e per la 452° volta consecutiva, si rinnova a Melegnano l’atteso appuntamento con la Fiera del Perdono, nata per celebrare la ricorrenza dell'indulgenza plenaria concessa il 20 gennaio del 1563 da Papa Pio IV, attraverso l'emissione di un'apposita Bolla. Nel pomeriggio di giovedì 26 marzo, a una settimana esatta dall’evento, previsto per i giorni 2 – 6 aprile, in Comune è stato presentato ufficialmente il programma della manifestazione. Tra i tanti eventi previsti, oltre alla presenza di vari animali da fattoria nel fossato del castello Mediceo e l’esposizione dei mezzi agricoli in piazza IV Novembre, i visitatori potranno godere della grande varietà di appuntamenti organizzati presso il padiglione di piazza Matteotti, compreso lo spettacolo acrobatico “Molecole Show”, che sarà ripetuto 2 volte al giorno. Nel corso dei 5 giorni di festa, inoltre, piazza Garibaldi ospiterà il salone del gusto, che sarà teatro di numerosi eventi legati al cibo e alla gastronomia, tema centrale anche di Expo 2015.
Promosso da Recsando (Rete Civica San Donato Milanese e Sud Est Milano) con l’adesione dell’Associazione Regionale Pugliesi di Milano e dell’Associazione Culturale Orizzonte di Poggiardo-San Giuliano Milanese, con il patrocinio dell’Assessore alle Pari Opportunità Raffaela Caputo del Comune di Melegnano (Mi), “Volti delle donne di un tempo”, scritto e diretto da Paolo Rausa, sarà rappresentato dalla Compagnia teatrale Ora in Scena! al Castello Mediceo di Melegnano il 7 marzo, in occasione della Festa della Donna, alle ore 18,00.
La Redazione RecSando insieme agli studenti nel giorno della memoria
di Ornella Bongiorni, Redazione RecSando “ Sono Michele Samaja, e’ per me una emozione grande essere qui con voi, e vedere i luoghi dove mio padre trascorse alcuni anni della sua vita. Qui, arrivò nel 1942 dopo le leggi razziali che lo costrinsero a fuggire da Trieste privandolo del suo lavoro in ospedale come medico, la sua unica colpa era quella di essere un ebreo”.
Domani 27 gennaio 2015 giorno della memoria l'Istituto Benini di Melegnano, dallel'Amministrazione Comunale e la Direzione Didattica ha accolto con favore la proposta della Redazione di Recsando,
Due tragedie con la morte di due giovani, un ragazzo di Melegnano e uno di Pantigliate hanno segnato questo week end funesto. Manuel Blanco Brumone aveva 23 anni e si trovava sulla tangenziale di Crema, intorno alle 12.45 di venerdi scorso. Per motivi ancora da chiarire la sua auto ha sbandato ed è finita sulla corsia opposta, inevitabile il frontale contro un autoarticolato, che ha cercato inutilmente di frenare. Il giovane è morto sul colpo, si stava recando a Cremona, dove lavorava. Ancora più drammatica ed inspiegabile la morte di Alessandro Gioia 24 anni, di Pantigliate, Calciatore nelle giovanili, nella squadra di casa. Alle 5.45 di sabato, ha lasciato gli amici al Mc Donalds di Segrate, ubicato sulla Rivoltana nel complesso che ospita il noto Luna Park dell’Idroscalo, per andare a fare una passeggiata. Ha scavalcato il Guard Rail di protezione e sul ciglio della strada, nota per la sua pericolosità, è stato falciato da un auto o da un Tir che non si è fermato per soccorrerlo, morendo sul colpo.
Il 27 gennaio, nel giorno della memoria, al Benini di Melegnano la storia di Ugo Samaja, un medico triestino nell’Italia fascista, dal 1941 al Predabissi
di Paolo Rausa Martedì 27 gennaio, il giorno della memoria della shoah e del genocidio di ebrei, zingari, omosessuali, comunisti, ecc., verrà ricordato a Melegnano all’istituto scolastico Vincenzo Benini, con letture da parte degli studenti di brani del libro di Ugo Samaja, un medico triestino cacciato dall’Ospedale della sua città dopo la promulgazione delle leggi razziali nel 1938. ‘E’ giunto qui, proprio qui fra queste mura ad esercitare la sua professione.’ – ci conferma il preside Marco De Giorgi.
E’ stata la Rete Civica di San Donato Milanese (RecSando) a voler coinvolgere l’Amministrazione Comunale.
L’Assessore alla Cultura Raffaela Caputo si è subito dimostrata entusiasta dell’iniziativa e consapevole di questa tragedia, drammaticamente analoga a quella che ha vissuto lei stessa con la famiglia qualche anno dopo in quei luoghi.
“Battaglia non d'uomini ma di giganti.” Le guerre d'Italia tra realtà e immaginario che Michele Pellegrini terrà il 16 gennaio a Melegnano nello Spazio…