Melegnano
Un motivo in più per visitare Rocca Brivio
Un motivo in più per visitare Rocca Brivio.
Ritorna infatti a ri-vivere un altro spazio della residenza che fu dei marchesi Brivio Sforza fin dal XIII Secolo: la Cappella di Famiglia.
Affidata dagli attuali proprietari (COMUNI DI San Donato, San Giuliano e Melegnano più la Cap Holding) la gestione alla società GrandiE20 che come obiettivo si è data il rilancio socio-culturale-ambientale del grande complesso monumentale, la storica residenza ha ricominciato a “poter essere vissuta”, con l’organizzazione di eventi di varia natura, quali concerti musicali, convegni, conferenze, mostre d’arte e altro genere.
Melegnano, attesa finita per il cinema: si parte il 28 novembre
Giunge a conclusione la “telenovela” legata all’apertura del multisala melegnanese, pronto da anni e mai entrato in funzione.
Cinema Pochi giorni all'inaugurazione del multisala di Melegnano.
Nei giorni scorsi, infatti, il Municipio melegnanese ha ospitato un incontro tra i vertici dell’Ente e quelli di Nuova Marina, la cooperativa toscana che, nei mesi scorsi, si era aggiudicata l’appalto per la gestione della struttura.
In base a quanto emerso al termine del summit, le due sale, rispettivamente da 292 e 94 posti, apriranno al pubblico venerdì 28 novembre.
Nuova Marina ha fatto sapere che le proiezioni regolari avverranno per 5 giorni la settimana, cioè dal lunedì al giovedì, mentre nel fine settimana verranno inseriti in programma anche spettacoli teatrali.
Gli spazi saranno a disposizione anche per ospitare eventi culturali e manifestazioni, in sinergia con il Comune di Melegnano e le associazioni locali.
A proposito di alluvioni
Emergenza maltempo in autunno ed emergenza inquinamento in estate. Sono 2 tra i tanti sintomi di un sistema malato al quale non si somministrano cure, ma palliativi per tamponare l'immediato.
MELEGNANO RICORDA LA CADUTA DEL MURO DI BERLINO
Il 9 novembre ricorre il venticinquesimo anniversario della caduta del Muro di Berlino.
La Legge 15 aprile 2005 n. 61 ha finalmente riconosciuto il “9 Novembre «Giorno della libertà», quale ricorrenza dell'abbattimento del muro di Berlino, evento simbolo per la liberazione di Paesi oppressi e auspicio di democrazia per le popolazioni tuttora soggette al totalitarismo”.
L’art.2 della Legge 15 aprile 2005 n. 61 prevede che vengano annualmente organizzate “cerimonie commemorative ufficiali e momenti di approfondimento nelle scuole che illustrino il valore della democrazia e della libertà evidenziando obiettivamente gli effetti nefasti dei totalitarismi passati e presenti”.
Stop all’ictus cerebrale: controlli gratuiti in innumerevoli piazze lombarde per il “World stroke day”
Stand anche a Melegnano, Segrate e Milano, in occasione della Giornata Mondiale contro l’ictus.
Ictus cerebrale Mercoledì 29 stand per la prevenzione in tutta la Lombardia
Mercoledì 29 ottobre, in occasione del World Stroke Day, Giornata Mondiale contro l'ictus cerebrale, in 16 città saranno allestiti appositi stand, che accoglieranno la cittadinanza nelle piazze e all'ingresso dei principali presidi ospedalieri.
Presso i gazebo sarà distribuito materiale informativo, si potrà assistere a una video-rappresentazione dei sintomi dell'ictus e verranno effettuati gratuitamente alcuni semplici esami per controllare i fattori di rischio, come la misurazione della pressione arteriosa e il controllo di glicemia e colesterolo.
Stazione di Melegnano: conto alla rovescia per la fine dei lavori
Con l’avvio della realizzazione del nuovo parcheggio, la riqualificazione dello scalo ferroviario entra nella fase conclusiva.
La stazione di Melegnano Quasi ultimato il restyling.
Partiti alla fine di settembre 2013, per una spesa complessiva pari a circa 2mln e mezzo di euro, gli interventi hanno visto una ristrutturazione pressoché totale della stazione.
In primis è stato operato il rifacimento totale dei marciapiedi, con la posa della tanto richiesta pensilina sul binario 2, cui si sono aggiunti il nuovo impianto di illuminazione e quello della cartellonistica interattiva per mostrare gli orari dei convogli.
Nella mattinata di ieri, lunedì 13 settembre, gli operai hanno dato avvio alla realizzazione di un altro degli elementi maggiormente attesi da parte dei pendolari, cioè il nuovo parcheggio per le automobili.
Melegnano: incendio doloso distrugge la vetrina di un negozio
Si tratta del terzo episodio sospetto ai danni di un esercizio commerciale a Melegnano, dopo il rogo della tabaccheria e i colpi di pistola contro una vetrina.
Tutto è accaduto nella notte tra martedì 7 e mercoledì 8 ottobre, quando le fiamme hanno iniziato a divampare, squarciando il buio notturno.
A dir poco provvidenziale si è rivelato l’intervento dei carabinieri melegnanesi che, in quegli stessi istanti, erano di pattuglia in via Vittorio Veneto. Una volta giunti in loco, i militari hanno immediatamente allertato i vigili del fuoco che, in arrivo da Milano e Pieve Emanuele, si sono messi all’opera per domare le fiamme. Fortunatamente il rogo è rimasto circoscritto all’ingresso del negozio, ancora in attesa di aprire i battenti, senza peraltro espandersi ai piani superiori del condominio in cui è collocato.
Incidente sul lavoro nel cantiere Tem di Vizzolo
Un operaio di 43 anni si è procurato un taglio alla testa. In loco è intervenuto anche l’elisoccorso del 118
Elisoccorso L'operaio è stato trasportato all'ospedale Predabissi
Erano da poco passate le 17:00 del pomeriggio di venerdì 5 settembre, quando l’uomo, un 43enne friulano, era impegnato nei cantieri per la realizzazione dell’intersezione tra la via Emilia e la futura tangenziale. Improvvisamente, per cause ancora da accertare, il carpentiere si è procurato un taglio alla testa.
I primi ad intervenire sono stati i suoi colleghi, che lo hanno assistito e hanno provveduto ad allertare il 118.
I Templari a Rocca Brivio
L'associazione dei Templari d'Italia si sta impegnando a riportare all'antico spendore la Cappella dedicata alla Beata Vergine Maria all’Interno di Rocca Brivio
E’ la bella notizia diffusa in questi giorni. Bella perchè L’Associazione Templari d’Italia, (che noi di RecSando abbiamo avuto modo di incontrare in altri siti come Santa Maria alla Fonte a Locate Triulzi, e a Opera all’Abbazia di Mirasole durante il loro raduno Nazionale del 15/16 marzo di quest’Anno), si sta impegnando a riportare all’Antico splendore la Cappella dedicata alla Beata Vergine Maria all’Interno di Rocca Brivio. Ha infatti concluso l’accordo , con gli attuali proprietari dell’antico complesso, che sono i Comuni di San Giuliano, San Donato e Melegnano più la Cap Holding, la Società che gestisce il servizio idrico integrato nella Provincia di Milano, di averla in comodato d’uso per 15 anni, unitamente a uno spazio al 1° piano per farne una propria sede.