E’ con questa citazione che vogliamo comunicare a coloro che ci hanno sostenuto che Sandolab non può più essere parte della coalizione che governa la nostra città.
Venerdì 27 settembre si è svolta in molti paesi europei la giornata scolastica sportiva.
L’iniziativa, in continua crescita, coinvolge ormai oltre 1,5 milioni di persone nelle scuole di 20 diversi Paesi europei, gode del sostegno della Commissione europea e rientra nella campagna #BeActive della Settimana europea dello Sport. Quest’anno per la prima volta il nostro istituto ha deciso di aderire a questa manifestazione che si concluderà con la mitica “Una marcia in più” di inizio anno che si svolgerà domenica 29 settembre.
Domenica l’Amministrazione premierà le attività presenti in città da almeno mezzo secolo a riconoscimento del valore della tradizione imprenditoriale locale
UNA targa e una pergamena per valorizzare la tradizione imprenditoriale locale. Le consegnerà domenica prossima l’Amministrazione cittadina alle attività presenti a San Donato da almeno 50 anni, ovvero, le seguenti: Autofficina Bossi, Bar Tabacchi Ravelli, Luisa Boutique, Calzature Rebughini, Panificio Salvatori, Bar Latteria Tino, Meriggi Gastronomica, Vetreria Fratelli Cinquanta, Sabi Abbigliamento, Arredamenti Ballabio, Centro Ottico San Donato, Farmacia Comunale n. 1, Panificio Frem, Bar Pasticceria Giudici, Panificio Sansalone, Parrucchiere da uomo Paolo, Bar Ai Portici, Bar Tabacchi Caffè Centrale, Autoscuola Sud, Trattoria San Martino e Macelleria di via Martiri di Cefalonia.
NOVITÀ IN GIUNTA: ENTRA ALESSANDRA DE BERNARDIS Con il nuovo ingresso, cambia l’assetto dell’esecutivo che il Sindaco ha ridisegnato, anche, introducendo due nuove deleghe: Smart…
I debutti sono sempre emozionanti, lo sono maggiormente se a debuttare non è solo lo spettacolo ma anche la Compagnia che lo mette in scena. “Do di Petto” nasce come Compagnia Teatrale Amatoriale circa un anno fa dall’esigenza di due amici da sempre, Giovanni Coppini e Gianni Boglioli, di mettersi in gioco e condividere con altri le proprie passioni per la musica, il canto, il ballo e il teatro.
Un progetto speciale….Come speciale era lui, Peppino Impastato. Speciale in quanto coraggioso: osò ribellarsi al suo stesso padre che era mafioso. E per questo il 9 maggio 1978 fu ucciso. Aveva 30 anni.
Domenica 29 in programma una biciclettata dal Policlinico all’Idroscalo per un evento collettivo dedicato agli stili di vita sani e al benessere
UN evento collettivo per promuovere stili di vita sani. A organizzarlo sono tre Comuni che, con i loro quasi 100mila abitanti, rappresentano una parte importante del sud est Milano. San Donato, Peschiera Borromeo e Segrate, domenica 29 settembre, proporranno un programma condiviso che unirà l’attività motoria ad approfondimenti dedicati al tema della salute.
L’iniziativa nasce dall’incontro tra Amministrazioni particolarmente sensibili al tema della salute – caratteristica evidenziata dall’adesione delle tre città al protocollo internazionale Cities changing diabetes – che, unendo le forze, hanno voluto ribadire la necessità di incentivare sempre di più l’adozione di buone pratiche nella quotidianità di ciascuno di noi finalizzate a migliorare il benessere individuale e collettivo. Per farlo hanno ampliato la collaborazione a una serie di partner qualificati e altrettanto attenti in materia di salute. L’evento, patrocinato dalla Regione, si avvale, infatti, della collaborazione del Policlinico San Donato, dell’Ospedale San Raffaele, di Novo Nordisk, del Gruppo Cap e del Cus Milano.
Esordienti ad Osio Sotto (BG) e i Giovanissimi a Pessano con Bornago (MI), questi i luoghi delle gare del 22 Settembre.
Partiamo dai piu’ grandi, gli Esordienti. Percorso molto tecnico di circa 6 km con molte curve e rotonde dove bisognava rilanciare. 6 i giri per il primo anno, 7 per il secondo. Giornata non molto positiva per i nostri ragazzi, solo in tre hanno concluso le gare, gli altri per vari motivi hanno abbandonato, faranno meglio domenica prossima nell’ultima gara a Nembro (BG).
La raccolta fondi sosterrà gli interventi salvavita per i piccoli pazienti più indigenti Oggi nel mondo, ogni 1000 nati, 8 bambini presentano una cardiopatia congenita, patologia che risulta fatale se non curata nei primi anni di vita. Mentre in Italia quasi il 90% dei neonati cardiopatici riesce comunque a raggiungere l’età adulta, in molte realtà più povere le difficoltà di accesso a un’assistenza sanitaria adeguata e l’impossibilità economica delle famiglie di ottenere le opportune cure mediche rendono le cardiopatie un serio problema sociale. Per questo motivo Cuore Fratello onlus si impegna da oltre 15 anni per garantire a tutti i bambini l’accesso alle terapie necessarie, in particolar mondo a quelli che vivono in Paesi in via di sviluppo. E tra i Paesi in cui opera c’è il Camerun, uno dei 40 Stati più poveri al mondo, attualmente dilaniato anche dalla guerra civile: qui ogni anno 5.000 nuovi bambini necessitano di interventi chirurgici ma possono contare su meno di un medico cardiologo ogni milione di abitanti. A lenire tale emergenza sociale, Cuore Fratello è già intervenuta nel 2009 contribuendo a fondare il Cardiac Center di Shisong, il primo Centro di Cardiochirurgia di tutta l’Africa Equatoriale Occidentale. L’ospedale si trova nella Regione del Nord Ovest, al centro degli scontri in atto, che rendono difficile il proseguimento della quotidiana attività a sostegno dei più bisognosi: molti servizi, tra i quali la cardiochirurgia pediatrica, sono stati quindi trasferiti nel distaccamento di Yaoundé, presso la Clinique du Jordain.