Skip to content
Home » Rassegna Stampa » Page 135

Rassegna Stampa

cuorefratello

Cuore Fratello accanto ai bambini cardiopatici del Camerun

La raccolta fondi sosterrà gli interventi salvavita per i piccoli pazienti più indigenti
Oggi nel mondo, ogni 1000 nati, 8 bambini presentano una cardiopatia congenita, patologia che risulta fatale se non curata nei primi anni di vita. Mentre in Italia quasi il 90% dei neonati cardiopatici riesce comunque a raggiungere l’età adulta, in molte realtà più povere le difficoltà di accesso a un’assistenza sanitaria adeguata e l’impossibilità economica delle famiglie di ottenere le opportune cure mediche rendono le cardiopatie un serio problema sociale.
Per questo motivo Cuore Fratello onlus si impegna da oltre 15 anni per garantire a tutti i bambini l’accesso alle terapie necessarie, in particolar mondo a quelli che vivono in Paesi in via di sviluppo. E tra i Paesi in cui opera c’è il Camerun, uno dei 40 Stati più poveri al mondo, attualmente dilaniato anche dalla guerra civile: qui ogni anno 5.000 nuovi bambini necessitano di interventi chirurgici ma possono contare su meno di un medico cardiologo ogni milione di abitanti.
A lenire tale emergenza sociale, Cuore Fratello è già intervenuta nel 2009 contribuendo a fondare il Cardiac Center di Shisong, il primo Centro di Cardiochirurgia di tutta l’Africa Equatoriale Occidentale. L’ospedale si trova nella Regione del Nord Ovest, al centro degli scontri in atto, che rendono difficile il proseguimento della quotidiana attività a sostegno dei più bisognosi: molti servizi, tra i quali la cardiochirurgia pediatrica, sono stati quindi trasferiti nel distaccamento di Yaoundé, presso la Clinique du Jordain.

Loading

CS SGM

“FESTA IN CITTA’ 2019”: fino al 19 ottobre, musica, arte, teatro, sport e incontri animeranno la città

Anche quest’anno il programma della rassegna “Festa in Città”, organizzato in collaborazione con il comitato “7 Parrocchie una sola Chiesa” e “Incontri che Trasformano” si preannuncia ricco di appuntamenti, tra cui spettacoli, concerti, mostre, presentazione di libri, eventi sportivi, incontri e celebrazioni religiose.
Tra i primi appuntamenti: sabato 21 settembre, presso SpazioCultura, inaugurazione mostra “Arte in Città”, a cura del Centro Aggregazione Pensionati (ore 16); venerdì 27, “Concerto di Musica e Parole”, all’oratorio San Luigi (ore 20.30). Sabato 28 settembre, inaugurazione mostra sul rock (ore 10.30 all’oratorio San Luigi) mentre il 29, in via Risorgimento presso “Luna Rossa”, spettacolo teatrale: “Sesantott, vutantott, tumbula!”, a cura del Teatro Instabile di Sesto Ulteriano (ore 21).
Nel fine settimana da sabato 5 a domenica 6 ottobre numerosi gli appuntamenti, tra cui segnaliamo: happy hour e a seguire sfilata di moda in piazza di Vittorio (5 ottobre, dalle 19.30); domenica 6, invece, bancarelle per tutta la giornata nelle vie del centro e la tradizionale premiazione dei “Cittadini Benemeriti” (ore 16, in piazza di Vittorio), a cui seguirà l’assegnazione dei riconoscimenti per il concorso: “..Intitolerei una via di San Giuliano Milanese a una donna..”, il premio al “Merito Scolastico” e per gli atleti sportivi del territorio che si sono distinti nelle loro discipline.

Loading

La Parrocchia San Carlo Borromeo festeggia 35 anni dalla costruzione

La prima pietra dell’odierno edificio fu posata 1979.  Fino al 1984 che fu consacrata,  in uno spazio a poca distanza, vi era una baracca in metallo, trasformata in chiesetta. (me la ricordo bene).  Nel 1973 era nato il villaggio ” La Famiglia” creato per ospitare case per lavoratori; Un’idea del sacerdote bresciano Ottorino Marcolini, prete architetto, amico del Cardinal Montini, che allo scoppiare del boom economico industriale, e con il conseguente arrivo di molti immigrati dal Sud Italia, percepì la necessità di nuovi alloggi, ma auspicò  che non fossero grandi casermoni, ma piuttosto case economiche tipo ville bifamiliare o a schiera all’interno di piccoli villaggi magari in periferia, pensati a misura d’uomo e per le esigenze  di più famiglie.

Loading

Uno dei viaggi più difficili: dentro noi stessi

Non ci pensiamo mai da soli, se non in caso di stati d’animo agitati. E allora capiamo di non conoscerci abbastanza. Abbiamo sempre così tante cose da fare, da non aver tempo per noi stessi. Oppure come se ci facesse  paura scoprire qualcosa di noi che non ci piace.
Viviamo  ormai in una società multitasking.Multiprogramma. Poco  società a misura d’uomo, poca concentrazione su una sola cosa.

Loading

Alzabandiera degli Alpini alla scuola Maria Ausiliatrice

16 SETTEMBRE 2019- GRUPPO ALPINI SAN GIULIANO MILANESE –  SAN DONATO MILANESE

 
ALZABANDIERA PRESSO LA SCUOLA PARITARIA MARIA AUSILIATRICE A SAN DONATO MILANESE
 
In data 16.9.2019 si è svolta una semplice ma intensa e commovente cerimonia di Alzabandiera presso la Scuola paritaria Maria Ausiliatrice di San Donato Milanese con la cooperazione del Gruppo Alpini di San Giuliano Mil. San Donato Milanese, alla presenza del Sig. Sindaco Andrea Checchi, dell’Assessore Chiara Papetti, dei Dirigenti della scuola, Insegnanti e di tutti gli alunni (circa 900) a partire dal nido sino alla Scuola Secondaria di primo grado.

Loading

Lettera aperta agli abitanti di Via Gela

Agli abitanti di via Gela
L’Amministrazione comunale intende riscrivere il ‘Piano di governo del territorio’ (PGT)per adeguarlo al principio di una‘Urbanistica incentrata sulle persone’(Comunicato stampa: ‘Un nuovo Pgt per prepararsi al futuro’) e invita i cittadini alle seguenti tre iniziative. Di riferimento sono l’Assessore alla mobilità Gianfranco Ginelli e il Sindaco Andrea Checchi.
1.  La Settimana Europea della Mobilità si conclude con il convegno ‘Muoversi verso il futuro’. Sabato 21 settembre, Cascina Roma, alle 9.15. Amministratori, tecnici e cittadini si confrontano sulla tema della ‘mobilità sostenibile’ nelle aree metropolitane.

Loading

La Parrocchia di San Marziano saluta don Antonio Loi, nominato Parroco a Carpiano

Dopo undici anni don Antonio Loi lascia da Vicario la Parrocchia di San Marziano e San Matroniano a Sesto Ulteriano, e ricomincia da Parroco a Carpiano,  nella Parrocchia di San Martino. (Domenica presente con un gruppo di fedeli). Una coincidenza : nella parrocchia dove gli è stato affidato l’incarico ufficiale  il 6 settembre scorso dall’Arcivescovo Delpini , si trova una reliquia di San Marziano. Quasi una continuità, un augurio di  buon auspicio per il suo nuovo cammino, dove avrà  qualche responsabilità in più.

Loading

CS SDM

SAN DONATO SI REGALA UNA GIORNATA PER GLI ALTRI

 
Sabato 21, doppio appuntamento con la Festa del Volontariato e la Cena sotto le stelle. E, grazie alla partnership con METRO, parte la campagna per azzerare la plastica
 
Una giornata dedicata agli altri. Se la regalerà San Donato, questa settimana, con un doppio appuntamento incentrato sull’impegno civile e sulla beneficenza. Sabato 21, infatti, sono in programma due appuntamenti cittadini, ormai tradizionali, che quest’anno sono stati concentrati in un solo giorno: la Festa del Volontariato e la Cena sotto le stelle.
A dare il via alla giornata sarà l’appuntamento promosso dal Coordinamento Volontariato di San Donato che, dalle ore 15, allestirà una sorta di “villaggio delle associazioni” di fronte al Municipio. Il tema scelto per quest’anno, il medesimo della rassegna culturale Mese delle Associazioni, ovvero, «Muri e Ponti», è un invito ai concittadini ad abbattere le barriere e a costruire legami. Alle 16.30, ci sarà la consegna al Comune – a cura dell’azienda PMG Italia – di un mezzo per i trasporti sociali finanziato dalle imprese locali. L’evento si concluderà (a partire dalle 17) con l’aperitivo solidale insieme ai tanti protagonisti del terzo settore cittadino,

Loading

Skip to content