Salvaguardare i pioppi di Peschiera Borromeo è un dovere del Sud Est Milano
A seguito della decisione da parte del Comune di abbattere piu’ di 240 pioppi in via Galvani a Peschiera Borromeo, sono state presentate relazioni contro…
A seguito della decisione da parte del Comune di abbattere piu’ di 240 pioppi in via Galvani a Peschiera Borromeo, sono state presentate relazioni contro…
“Il Comune di Peschiera Borromeo ha deciso di abbattere 240 bellissimi pioppi, un intero viale(via Galvani). Il tutto senza un contraddittorio con le opposizioni, senza coinvolgere i cittadini e senza vagliare altre possibilità. E meno male che questa doveva essere una giunta “verde”!
Le mie dimissioni arrivano al termine di un percorso per me doloroso sia dal punto di vista umano sia da quello politico.
Il progressivo deteriorarsi dei nostri rapporti politici e personali, le continue insinuazioni senza contenuto ma evidente discredito, che non accennano a diminuire, hanno segnato la mia possibilità di assumermi un ruolo di persona responsabile.
Credo di aver assolto i compiti che mi hai assegnato e spero di non essere venuto meno alle aspettative che erano state riposte nella mia persona.
Le spiacevoli dimissioni dell’Assessore Orazio D’Andrea e le poco consone modalità con le quali sono avvenute, in termini di coinvolgimento della Giunta e messa a conoscenza delle motivazioni che le hanno determinate, impongono un doveroso chiarimento e un distanziamento da quanto, solo a mezzo stampa, gli assessori sono venuti a conoscenza.
Con delibera n°113 del 10 giugno, la giunta Comunale ha approvato il piano di lottizzazione di iniziativa privata in via Galvani che consentirà la realizzazione di un Polo Geriatrico Multifunzionale destinato alle persone anziane della nostra Città.
La Giunta Comunale ha stabilito le condizioni per l’insediamento e realizzazione dei nuovi servizi da parte dell’Immobiliare Maristella, già proprietaria dei terreni, in conformità con il PGT – Piano di Governo del Territorio adottato dalla nostra Città nel 2012, e che prevedeva la trasformazione del terreno ATU 7 – Ambito di Trasformazione Urbanistica di via Galvani ad uso extra-residenziale.
Oltre alla realizzazione di un importante polo di servizi per la terza età e non autosufficienti, l’accordo con l’Immobiliare Maristella garantirà la compartecipazione al progetto di fruibilità comunale dell’area naturalistica del Carengione e che faciliterà l’attuazione del progetto Enjoy Carengione.
Attraverso l’accordo raggiunto con l’Immobiliare Maristella, l’Amministrazione ha raggiunto inoltre la positiva risoluzione di un contenzioso legato al parcheggio di via Turati, che si è concluso con la cessione dell’area e il relativo abbandono di un giudizio civile.
Nella mattina del 10 giugno l’Assessore al Bilancio, Commercio e Farmacie Orazio D’Andrea ha rassegnato le proprie dimissioni attraverso una lettera protocollata indirizzata al Sindaco Caterina Molinari e per conoscenza al Segretario Generale, al Presidente del Consiglio e al Presidente delle Farmacie Comunali.
Il Sindaco ha recepito in data 8 giugno la volontà dell’Assessore Orazio D’Andrea di rassegnare le proprie dimissioni attraverso una mail informale in cui non veniva data evidenza delle motivazioni della scelta.
Questa mattina le dimissioni sono state protocollate dall’Assessore D’Andrea e quindi rese ufficiali. Nella mail protocollata non sono esplicitate le motivazioni quindi al momento non risulta possibile fornire ulteriori informazioni ufficiali a riguardo.
L’Amministrazione Comunale di Peschiera Borromeo, con l’apertura del nuovo Consultorio Famigliare, ha scelto di mettere a disposizione della Città un servizio essenziale per le famiglie, assente da ormai 7 anni in seguito alla chiusura, passata completamente inosservata dalle forze politiche di allora, del consultorio pubblico presente. Con delibere n°94 del 5/4/2017 e n°238 del 23/9/2017 la Giunta decide il luogo di apertura di un consultorio nella sede di via Due Giugno, approva quindi le risultanze del concorso di idee bandito e avvia il procedimento per l’individuazione del gestore indipendente.
I locali di via Due Giugno, di proprietà comunale, erano ormai vuoti dal 2015, anno in cui la Fondazione Don Gnocchi ha interrotto il servizio di riabilitazione motoria per persone con disabilità, a causa della non conformità degli spazi ai requisiti strutturali richiesti da ASL. L’Amministrazione Comunale ha quindi scelto con consapevolezza di ridare nuova vita a quegli spazi ormai abbandonati e inutilizzati, riqualificandoli secondo le normative vigenti attraverso la realizzazione dei servizi igienici, il completo rifacimento degli impianti e dell’impianto di aerazione, per poi poterli successivamente rendere disponibili all’erogazione di un servizio rivolto alla nostra Città.
Anche al tempo del Covid-19 le buone notizie sono ancor più “una buona notizia”. A partire dal mese di maggio, il Comune di Peschiera Borromeo potrà infatti garantire alla cittadinanza e, comunque a beneficio anche della popolazione proveniente dai territori limitrofi e da tutto il Distretto Sociale Paullese, la presenza di un Consultorio Privato Accreditato e Contrattualizzato con ATSRegione Lombardia, assicurando così le prestazioni socio-sanitarie.
In locali completamente ristrutturati e riorganizzati, saranno gestiti dalla Fondazione Centro per la Famiglia Cardinal Carlo Maria Martini Onlus, ente non profit che già coordina i Consultori di Cernusco sul Naviglio, Melzo, San Giuliano Milanese, Trezzo sull’Adda e Vimercate e che vanta un organico di centoundici operatori e cinquantadue volontari.
Cessando l’erogazione dei propri servizi in territorio sangiulianese, a cui va la riconoscenza e la gratitudine per il lungo lavoro svolto in questi quarant’anni di servizio alla popolazione in raccordo con gli enti, le istituzioni locali e la Parrocchia San Giuliano Martire che ci ha ospitato nei propri locali, è ora pronta a proseguire nella propria missione a sostegno della famiglia in tutte le sue declinazioni in ambito psicologico, pedagogico, ostetrico-ginecologico e a carattere preventivo per individui, coppie, famiglie, minori ed adolescenti, sia all’interno degli spazi consultoriali, con gruppi specifici o nelle scuole di ogni ordine e grado in tema di affettività e sessualità; bullismo e cyberbullismo; identità e relazioni nell’adolescenza, gestione delle emozioni e cooperazione e conflitto; dipendenze, inclusione ed autostima e molto altro.
La Città di Peschiera Borromeo e la Città di Segrate hanno avviato insieme l’operazione “IL COMUNE TI PROTEGGE”. Da oggi e nei prossimi giorni, verranno distribuite gratuitamente mascherine lavabili e riutilizzabili a tutti i cittadini: oltre 74.000 per Segrate e 49.000 per Peschiera Borromeo. La consegna sarà effettuata esclusivamente dal personale autorizzato della Protezione Civile, della Croce Rossa e del Comune e sarà opportunamente pubblicizzata.
Ogni abitante riceverà un set di due mascherine filtranti a testa. Sono dispositivi da utilizzare a scopo precauzionale, conformi alle indicazioni del Ministero della Salute e realizzate secondo le specifiche del Politecnico di Milano.
La malattia di Huntington è una malattia neurodegenerativa ereditaria, per lo più sconosciuta.