Skip to content
Home » Rassegna Stampa » Peschiera Borromeo » Page 18

Peschiera Borromeo

Comunicato Stampa Comune di Peschiera Borromeo

Due parchi in memoria delle vittime dell’Olocausto e delle Foibe Peschiera Borromeo

L’Amministrazione Comunale nei mesi di gennaio e febbraio, caratterizzati dal Giorno della Memoria e dal Giorno del Ricordo, ha deciso di dedicare due parchi della nostra città a tutte le vittime dell’Olocausto e delle Foibe, per promuovere una cultura del rispetto e della pace, invitando i cittadini a conoscere e a fare memoria della storia che ci ha tristemente preceduti.

L’Amministrazione ritiene che sia doveroso onorare la memoria delle vittime dell’Olocausto e delle Foibe al fine di rivendicare i più basilari diritti umani calpestati da tali tragedie, frutto di ideologie totalitarie, e a tale scopo sono stati individuati due parchi attualmente privi di intitolazione e che, per localizzazione e configurazione, risultano idonei alla commemorazione e al ricordo.

Loading

Comunicato Stampa Comune di Peschiera Borromeo

Trasporti pubblici: sì al biglietto unico

Il Sindaco Caterina Molinari ha firmato, insieme ai 95 sindaci dell’hinterland milanese e 2 della provincia di Pavia, l’appello per l’applicazione della “Tariffa unica integrata per il trasporto pubblico metropolitano di milano e del nuovo sistema organizzativo dei trasporti” presentata al Presidente di Regione Lombardia Attilio Fontana.
Dalle informazioni raccolte durante gli incontri intercorsi con l’Agenzia del Trasporto Pubblico Locale del bacino della Città Metropolitana di Milano, Monza e Brianza, Lodi e Pavia, è emerso che l’introduzione della tariffa unificata porterebbe considerevoli risparmi e quindi benefici agli utenti del trasporto pubblico della provincia, sia in termini economici che in quelli pratici nell’utilizzo di singoli ticket ed abbonamenti.

Loading

Trsg. BAND in concerto …. Gli occhi grandi color di foglia

Gli Occhi Grandi Color di Foglia
Trsg. BAND in concerto
Fabrizio De Andrè

due racconti per un concerto a cura di Rosy Simone e Elisabetta Cipollone – Fotografia (130 foto by RecSando / Luigi Sarzi Amadè)

Sfoglia l’album fotografico con le frecce oppure guardalo su Flickr PRO RecSando ( 30 foto  by Luigi Sarzi Amadè)

Ho assistito il 26 Novembre c.a. ad una serata magica al teatro De Sica di Peschiera Borromeo.

Uno strano connubio tra ascoltare le canzoni del sempre compianto e nostalgico, Fabrizio De André , arrangiate e interpretate dalla Trsg.band, e le riflessioni combinate dei detenuti del Gruppo della Trasgressione, sui loro periodi più bui, sul lavoro compiuto in questi anni e sui progetti avviati insieme a liberi cittadini che fanno parte dello stesso gruppo, formato da circa un centinaio di persone.
 
La serata uno spettacolo con il patrocinio della città di Peschiera Borromeo e il patrocinio morale della Fondazione Fabrizio De Andrè ONLUS.

Loading

Comunicato Stampa Comune di Peschiera Borromeo

La Scuola Civica di Musica Prina entra in sinergia con il Conservatorio Verdi di Como

 Il 24 novembre alle ore 11.00 presso l’Auditorium della Scuola Civica di Musica G.Prina in Via Luigi Sturzo, si concretizza un momento importante e di grande prestigio per la scuola con la firma della Convenzione con il Conservatorio Giuseppe Verdi di Como.
Questa sinergia permetterà alla Scuola Civica di avere un iter privilegiato riservato agli allievi per accedere ai corsi Pre-Accademici del Conservatorio.
L’Assessore alle Politiche Culturali Chiara Gatti spiega: “Ad un anno dall’avvio della gestione della scuola da parte dell’Associazione Ape (Accademia dei Poeti Erranti), possiamo sicuramente trarne un bilancio positivo. La Scuola Civica sta integrando con successo la propria attività sul territorio e propone un’offerta formativa ricca e innovativa, con un buon riscontro da parte della cittadinanza.

Loading

04112 concert deandre

Concerto – Evento “Gli occhi grandi color di foglia”

Dai diamanti non nasce niente

Dal letame nascono i fiori

Recita così una famosa frase del grande Fabrizio De Andrè, e questo è il tema pregnante della serata che si svolgerà a Peschiera Borromeo, il prossimo 26 Novembre dalle ore 20,30 presso il Teatro De Sica con il patrocinio del Comune di Peschiera Borromeo e della Fondazione Fabrizio De Andrè Onlus.

Le canzoni del grandissimo cantautore genovese, magistralmente interpretate da Juri Aparo ( n.d.r. stimato psicologo che opera nelle tre carceri di Milano)  si fonderanno con le testimonianze di persone detenute nel carcere di Opera

Storie di vita vissuta, storie di degrado e di criminalità, ma anche storie  di persone che, dopo anni di introspezione e di lavoro sui propri errori, partecipano oggi a progetti in favore del bene collettivo che in passato avevano gravemente  offeso.

 

Loading

Al via il progetto del Grande Parco Forlanini

Al via il progetto del Grande Parco Forlanini,  un’idea partita dal basso per unire  Milano all’Idroscalo, Segrate e Peschiera

7 novembre 2018. Forse non tutti sanno che il Grande Parco Forlanini di Milano, incluse le aree di Segrate e di Peschiera Borromeo in cui si estende anche l’Idroscalo, è territorio del Parco Agricolo Sud Milano. Grazie all’intenso lavoro dell’Associazione Grande Parco Forlanini, lo scorso 5 novembre, i tre comuni hanno firmato un protocollo di intesa che punta a congiungere, in bicicletta e con ponti costruiti ad hoc, il centro di Milano all’Idroscalo e i comuni di Segrate e Peschiera Borromeo: nel complesso, l’area include 652 ettari.
Finalmente il lavoro di cittadini uniti in associazione ha fatto centro: il Grande Parco Forlanini è stato recepito da tre amministrazioni che hanno deciso di operare in connessione. In sintesi, il progetto prevede la creazione di un parco aperto ai cittadini, con un sistema di piste ciclopedonali che collegheranno il centro di Milano con Segrate, l’Idroscalo e Peschiera Borromeo e viceversa, con la valorizzazione delle attività agricole esistenti.

Loading

Comunicato Stampa Comune di Peschiera Borromeo

Grande Parco Forlanini, Segrate e Peschiera Borromeo firmano il Protocollo d’intesa per la realizzazione dell’oasi verde

Ci sono anche le firme dei sindaci di Peschiera Borromeo e Segrate sul Protocollo d’intesa per la formazione del Grande Parco Forlanini, siglato il 5 novembre nella sede della Città Metropolitana di Milano. Un documento che avvia lo studio e la realizzazione di interventi che daranno vita all’oasi verde di oltre 500 ettari, nata dall’idea di un gruppo di cittadini riunitisi nell’Associazione Grande Parco Forlanini.
Il progetto prevede la creazione di un parco aperto ai cittadini, con un sistema di piste ciclopedonali che collegheranno il centro di Milano con Segrate, l’Idroscalo e Peschiera Borromeo e che valorizzeranno le attività agricole esistenti.
Il Sindaco di Peschiera Borromeo Caterina Molinari dichiara: “Questa è un’importante occasione per i comuni di prima fascia come Peschiera Borromeo che possono collaborare con la città di Milano, dando vita a progetti sovra territoriali di pianificazione e utilizzo dei nostri spazi verdi, valorizzando il nostro patrimonio all’interno di un grande parco territoriale che si estende fino ai nostri confini. Grazie a questa progettazione, la nostra città potrà beneficiare di una rete di collegamenti con la città di Milano attraverso l’Idroscalo, mediante la riqualifica e il restauro dei tracciati storici esistenti e al potenziamento della rete ciclabile”.

Loading

Skip to content