Amici animali: un progetto lungo un anno
Un ciclo di appuntamenti che portano a teatro storie che hanno fatto la Storia, raccontando tutto quello che i libri di scuola non ci dicono
Ripartono per il 2018 gli spettacoli al Cinema Teatro De Sica con una rassegna nuova, fresca e di grande interesse: Fatti di storia. Un ciclo di appuntamenti che portano a teatro storie che hanno fatto la Storia. Un progetto a metà strada fra la lezione-spettacolo e il teatro di narrazione, con cui si intendono proporre a una platea più vasta argomenti finora poco conosciuti ma comunque intriganti, relativi a vissuti comuni, temi universali o storie popolari in cui molti si possono riconoscere. Lo scopo è quello di unire il rigore documentario a una disincantata leggerezza, per rendere partecipe il pubblico di storie che valgono la pena di essere raccontate.
In seguito all’abbandono di rifiuti speciali ingombranti quali macerie in cartongesso e lastroni di cemento, rinvenuti sulla S.P. 160 al limite del confine con il…
Con deliberazione di Giunta n°263 del 25/10/2017, l’Amministrazione ha destinato € 50.000 delle risorse comunali alla concessione di contributi per il pagamento del canone di locazione ai nuclei familiari in disagio economico.
Tale significativa scelta nasce dalla volontà dell’Amministrazione di garantire attivamente il diritto alla casa attraverso la promozione di forme di sostegno all’affitto, destinate a cittadini in condizioni di accertata fragilità economica.
L’Assessore ai Servizi alla Persona Antonella Parisotto dichiara: “I diversi bandi sulla casa emanati da Regione Lombardia non hanno comunque permesso a molte famiglie di accedere alle risorse messe a disposizione dall’ente regionale. Per questo motivo, con alcuni spostamenti di capitoli del Settore Servizi alla Persona, abbiamo deciso di destinare € 50.000 alle famiglie con una dichiarazione isee fino a € 20.000, atto che consentirà così di ottenere un contributo tra € 2.500 e € 1.500 a fondo perduto.
Nei giorni scorsi testate giornalistiche nazionali e locali hanno pubblicato alcuni articoli sull’imminente messa ad asta giudiziaria dell’area ex Postal Market che si trova nel cuore della nostra frazione di San Bovio.
Un’area che tutti i cittadini di Peschiera Borromeo conoscono bene. Un’area dalle grandi dimensioni che nell’ultimo periodo si è trasformata da zona dismessa a degradata, con problemi evidenti anche sotto un punto di vista della sicurezza.
Come è stato reso noto in questi giorni l’area ex Postal Market sarà oggetto di un’asta cui potranno partecipare soggetti pubblici e privati. Per il nostro comune è un’occasione imperdibile.
Il Partito Democratico si pone da sempre l’obiettivo di risolvere il problema di gestire le aree dismesse di Peschiera Borromeo e per questo vogliamo fare una proposta a tutte le forze politiche in consiglio comunale e sopratutto alla Sindaca Molinari: partecipiamo all’asta e diventiamo proprietari dell’area.
Con determinazione n°774 del 6 ottobre 2017, lo spazio comunale Agorà in piazza della Costituzione 8 a Mezzate, è stato assegnato in seguito a manifestazione d’interesse, all’Associazione Culturale La Corte PeschierArte di Peschiera Borromeo. Attraverso l’assegnazione dello Spazio Agorà, l’Amministrazione Comunale ha inteso dedicare ai cittadini un luogo destinato alla cultura, all’arte e all’aggregazione sociale.
L’associazione La Corte PeschierArte rappresenta un’opportunità in tal senso, grazie all’esperienza maturata in oltre vent’anni di attività in campo artistico a Peschiera Borromeo. Lo scopo dell’associazione è quello di offrire un punto di riferimento agli artisti del territorio e diffondere l’arte tra la gente con iniziative quali mostre collettive e personali, con momenti di “contaminazione” tra arti figurative, letteratura e musica.