Skip to content
Home » Rassegna Stampa » Peschiera Borromeo » Page 23

Peschiera Borromeo

Abbiamo visto la fermata della Metropolitana a Peschiera

Quella della foto è la fermata della Metropolitana Linea 3 a Peschiera Borromeo: bellissima, se fosse vera! Come ben sappiamo è più facile immaginare il Ponte di Messina, le Olimpiadi a Roma, la stazione disegnata da Santiago Calatrava a Reggio Emilia, che riuscire a pensare all’estensione della “Linea 3”. Proprio non ci riescono e accampano motivazioni che hanno poco del credibile. Lo abbiamo ben sentito nella nostra serata sulla mobilità del 18 Ottobre scorso. Lo abbiamo capito noi e tutti i cittadini intervenuti, le associazioni ambientaliste, di ciclisti, di vario tipo ed estrazioni: se le inventeranno tutte ma la metropolitana a noi non la portano.

Loading

Case comunali: intesa tra Amministrazione e Aler per manutenzioni e interventi

Nel mese di settembre l’Amministrazione Comunale ha avviato un tavolo di concertazione con Aler Milano (Azienda Lombarda Edilizia Residenziale) con lo scopo di ripristinare decoro, sicurezza e maggiore vivibilità delle case popolari presenti a Peschiera Borromeo.
Durante un primo incontro in data 4 settembre presso la sede Aler Milano, il Sindaco Caterina Molinari, l’Assessore ai Servizi alla Persona Antonella Parisotto e l’Assessore al Bilancio Orazio D’Andrea, hanno incontrato il Presidente Mario Angelo Sala con lo scopo di condividere una serie di interventi la cui urgenza è emersa grazie a diversi sopralluoghi effettuati dall’Amministrazione Comunale nei mesi precedenti presso le case popolari.

Loading

Città Metropolitana sancisce i nuovi limiti di velocità sulla strada Paullese

Si comunica che Città Metropolitana ha inviato all’Amministrazione Comunale l’ordinanza di regolamentazione dei limiti di velocità lungo la S.P. ex S.S. 415 (strada Paullese) dal km 0+000 al km 9+700 e in vigore dall’11 settembre 2017.
I nuovi limiti sanciti da Città Metropolitana vengono introdotti nei tratti di Paullese che attraversano il centro abitato di Peschiera Borromeo, dove risultano ubicate le fermate del trasporto pubblico locale e per le quali occorre quindi limitare la velocità per motivi di sicurezza.
Considerato inoltre che, lungo il medesimo tratto, vista la presenza di abitazioni in prossimità della carreggiata stradale che risentono della rumorosità causata dagli elevati volumi di traffico, si è reso necessario, in attesa dell’attuazione di interventi strutturali finalizzati al contenimento dell’inquinamento acustico, sempre di pertinenza di Città Metropolitana, ridurre l’attuale velocità da 90 km/h a 70 km/h.

Loading

Nidi Gratis

Si comunica che il Comune di Peschiera Borromeo è stato ammesso alla misura Nidi Gratis 2017-2018 all’interno del programma “Reddito di autonomia” di Regione Lombardia.
Per poter beneficiare della Misura Nidi Gratis i genitori che hanno i requisiti e hanno già iscritto il proprio figlio al servizio di asilo nido, possono candidarsi per ottenere la misura seguendo le indicazioni presenti sulla piattaforma SiAge (Sistema Agevolazioni).
Per accedere al Sistema Agevolazioni consultare il sito www.siage.regione.lombardia.it. La registrazone sulla piattaforma SiAge è necessaria per ottenere l’azzeramento della retta del nido. Dopo la registrazione occorre compilare la domanda sempre in www.siage.regione.lombardia.it a partire dal 18 settembre fino al 4 ottobre 2017. 

Loading

Cinema Teatro De Sica: la nuova gestione è affidata all’Associazione Oltre APS

La gara pubblica indetta per la gestione del Cinema Teatro De Sica ha visto come vincitore l’Associazione Oltre APS.
Oltre APS è un’associazione di promozione sociale che mira a diffondere la cultura della collaborazione, dell’ascolto, dell’inclusione e della valorizzazione di ogni individuo attraverso l’ideazione e la realizzazione di nuovi spettacoli.
 
Il nuovo Direttore Artistico Chiara Valli dichiara: “Parola chiave per il progetto Oltheatre, per la gestione del Cinema Teatro De Sica è collaborazione. Vogliamo costruire una rete con il territorio, con le sue realtà artistiche, con la cittadinanza, con l’associazionismo locale e naturalmente con l’Amministrazione, per proporre una programmazione varia e adatta ad un pubblico di qualsiasi età, con particolare attenzione al teatro-ragazzi. La nostra Associazione è nata con il preciso intento di dare ai giovani che intendono avvicinarsi alle arti performative, l’opportunità di lavorare fianco a fianco con i professionisti. 

Loading

Cittadinanza attiva: primo bilancio partecipativo a Peschiera Borromeo

Peschiera Borromeo 8 settembre 2017 – Con delibera numero 192 del 2 agosto 2017, il Sindaco Caterina Molinari e la Giunta hanno approvato le linee guida per il bilancio partecipativo del 2018.

Il bilancio partecipativo è un’efficace e fondamentale strumento di partecipazione al processo decisionale dell’Amministrazione Pubblica, attraverso il quale i cittadini possono rendersi parte attiva progettando e realizzando interventi a beneficio di tutta la collettività.

Il bilancio partecipativo di Peschiera Borromeo prevede uno stanziamento di € 140.000 globali, suddivisi e destinati alla progettazione in 4 aree di intervento, con un budget di € 35.000 per ciascun settore: Settore Ambiente, Settore Cultura, Settore Sport, Settore Promozione e Coesione Sociale.

Loading

Cure termali per gli anziani di Peschiera Borromeo Peschiera Borromeo

L’Assessorato ai Servizi alla Persona e l’Associazione Anziani di Peschiera Borromeo, propongono alla cittadinanza over 60, un ciclo di cure termali diurne presso il Centro Termale di Miradolo Terme (PV) dal 2 al 18 ottobre 2017.
Le cure prevedono l’erogazione delle seguenti prestazioni: fanghi, bagni, idromassaggi, humages, aerosol, insufflazioni endotimpaniche, ventilazione polmonare. È possibile usufruire di un servizio di trasporto organizzato il cui costo è pari a €50 per i residenti e €100 per i non residenti a Peschiera Borromeo.

Loading

17 Settembre disinnesco ordigno bellico

disinnesco ordigno bellico tra San Felice e Tregarezzo

In data domenica 17 settembre 2017 tra le ore 7 e fino al termine delle operazioni (presumibilmente entro le 16.00 conclusione fase brillamento) verrà rimosso l’ordigno bellico rinvenuto a San Felice, nel cantiere della nuova RSA di via San Bovio. La bomba, risalente alla Seconda guerra mondiale di fabbricazione inglese del peso di 500 libbre, verrà messa in sicurezza sul luogo del ritrovamento e poi fatta brillare più a sud, all’interno di un terreno agricolo al confine con Peschiera Borromeo.

Loading

Skip to content