Skip to content
Home » Rassegna Stampa » Peschiera Borromeo » Page 24

Peschiera Borromeo

2.883.180 euro di investimenti per il diritto allo studio

Durante il Consiglio Comunale del 25 luglio, l’Amministrazione Comunale ha approvato Piano di Diritto allo Studio per l'anno scolastico 2017-2018.
Gli investimenti per le scuole peschieresi quest'anno ammontano a € 2.883.180, con un aumento di € 154.716 rispetto allo scorso anno. Tali cifre manifestano la volontà dell'Amministrazione di investire sul futuro della nostra città partendo dagli studenti, che saranno presto i cittadini di domani.
L’Assessore alla scuola Chiara Gatti dichiara: “Sono soddisfatta del percorso di condivisione fatto con i Dirigenti Scolastici, che ha portato all'inserimento di nuovi importanti progetti volti a dare più competenze ai nostri ragazzi. Penso per esempio al progetto kids coding, agli interventi di prevenzione rispetto a problemi delicati quali le dipendenze, il cyber-bullismo e l'abbandono scolastico. Come Amministrazione siamo felici di aver reperito, come promesso, maggiori fondi per lo studio della lingua inglese e per l'attività motoria, riteniamo che investire sulla progettazione completi l’offerta formativa delle nostre scuole e contribuisca a offrire nuovi stimoli ai nostri studenti e significative esperienze educative e di crescita”.

Loading

Sospese le sanzioni durante la pulizia strade per tutto il mese d’agosto

Con Delibera di Giunta n° 169 del 14 luglio, l’Amministrazione Comunale ha approvato la sospensione dell’Ordinanza n° 01/2015 relativa al “Divieto di sosta per la pulizia meccanizzata della strada” per i periodi:
– Dal 1° agosto al 31 agosto
– Dal 24 dicembre al 6 gennaio
Nei periodi sopra indicati sarà pertanto possibile lasciare in sosta la propria autovettura anche nei giorni di pulizia strade senza essere sanzionati.
Il provvedimento adottato ha validità su tutto il territorio di Peschiera Borromeo solo per i periodi estivi e di festività natalizia, pertanto il divieto di sosta tornerà attivo il giorno successivo alle date indicate.

Loading

Peschiera Borromeo: Due Nuove vie contro la mafia, Annalisa Durante e Lea Garofalo

Il 25 giugno in occasione della ciclostaffetta itinerante “L’Agenda Ritrovata” organizzata con diverse tappe in tutta Italia, a Peschiera Borromeo si è tenuto un microevento.
E’ stata accolta da molti ciclisti del sud est Milano la carovana con Salvatore Borsellino all'ingresso di Peschiera e sono state scoperte le targhe delle due vie dedicate ad Annalisa Durante e Lea Garofalo, vittime innocenti della mafia e scelte dagli studenti delle medie di Peschiera.

Loading

Scusa se insisto: nidi privati e comunali promuovono il progetto di Assonidi

L’Amministrazione Comunale attraverso il Settore Servizi Sociali, il gestore dei nidi comunali e tutti i nidi privati, hanno aderito e promosso il progetto ideato da ASSONIDI “Scusa se insisto”.
Per prevenire gli eventuali effetti di amnesie dissociative che possono portare alla dimenticanza di bambini in auto, i nidi di Peschiera Borromeo hanno attivato la procedura utile a scongiurare possibili e gravi incidenti.
Ogni giorno, al termine dell’orario di accoglienza mattutina, un membro dello staff educativo si impegnerà a contattare le famiglie che non hanno provveduto a comunicare alla struttura l'assenza del proprio bambino, al fine di accertarsi della giustificazione dell'assenza stessa.

Loading

I migliori anni della nostra vita – Mezzate

A chiusura della festa patronale tenutasi nel fine settimana, ieri sera in oratorio un palco speciale ha preso corpo e forma: i migliori anni della nostra vita, un tornare indietro negli anni dal 1930 al 1980 attraverso le canzoni e le parole. Molta emozione, il ghiaccio subito rotto dall’incipit iniziale con la canzone che ha dato il titolo all’evento.

La voce è stata la protagonista della serata, non una voce in particolar modo, ma La voce… lo stare insieme per fare festa, per fare memoria, i partecipanti si sono susseguiti sul palco con molta partecipazione e pathos, nonostante qualche piccolo intoppo tecnico-musicale.

Loading

CAMERA VINTAGE – Mezzate, 30 giugno – 2 luglio 2017

Una rivisitazione storica dagli inizi del secolo scorso ad oggi ha avuto luogo nella sala “Papa Giovanni Paolo II” presso l’oratorio di Mezzate nel fine settimana.
Molte persone si sono soffermate a “rivivere” pezzi della loro vita, foto che riproducevano la loro infanzia, momenti vissuti e quasi dimenticati, momenti indelebili, momenti storici.
La sala era piena di foto in bianco e nero (ha sempre il suo fascino la fotografia senza colori), un excursus nel tempo, nelle strade di Mezzate e dintorni, riproduzioni di attimi della nostra storia.
Emozionante vedere anche le persone più anziane “ritornare” bambini nelle foto, quanti momenti assaporati in una mostra. L’idea è stata davvero ottima, grazie a Roberta e Simone che hanno “messo in piedi” tutto questo. Grazie a Don Luca che ha sostenuto questo ambizioso progetto! Un sentito grazie anche a tutti coloro che hanno “donato” i loro ricordi, inviando scansioni e foto.

Loading

Aperte le gare d’appalto per la gestione del CineTeatro De Sica e della Scuola Civica di musica Prina

In merito alle preoccupazioni manifestate dai cittadini relativamente alla futura gestione del CineTeatro De Sica e della Scuola Civica di musica Prina, l’Amministrazione ricorda e chiarisce: – il CineTeatro De Sica viene affidato necessariamente in concessione tramite gara d’appalto gestita dalla CUC (Centrale Unica di Committenza) di Segrate. L’Amministrazione non ha alcun titolo e alcuna possibilità di scegliere direttamente un gestore.
Si ricorda che l’attuale appalto triennale è in scadenza in data 31/7/2017 e non consente alcuna possibilità di proroga o ripetizione. – per quanto riguarda la Scuola Civica di musica G. Prina si rammenta che la Corte dei Conti ha comunicato al Comune di Peschiera Borromeo la necessità di affidare in concessione questo servizio, la cui gestione verrà quindi assegnata mediante gara pubblica presso la CUC di Segrate.

Loading

Intervista a Benedetta Murachelli – appassionata di scrittura da sempre…

Benedetta Murachelli, nasce a Cemmo, piccolissimo bordo della Valcamonica, ricco di storie scritte sulle pietre. Vive a Peschiera Borromeo dal 2008, ha la responsabilità e il piacere di condurre un efficiente laboratorio di scrittura. Scrive per sé, per la sua grande famiglia, per gli amici, per i suoi ex alunni. Scrive perché le fa compagnia, e la consola.
 
A voi l'intervista di Benedetta, pubblicata sul numero di Aprile dell'Impronta.

Loading

Peschiera Borromeo intitola due vie a due donne vittime della mafia

Durante il Consiglio Comunale del 31 maggio, i ragazzi delle classi terze delle scuole secondarie De Andrè e Montalcini, hanno presentato il percorso intrapreso durante l’anno scolastico 2016/2017 “Toponomastica della memoria” e che ha portato alla proposta di intitolazione di due vie cittadine a due vittime innocenti della mafia. Il progetto ha portato gli studenti alla scelta, e alla conseguente proposta all’Amministrazione, dei nomi di due giovani donne morte per mano mafiosa, Annalisa Durante e Lea Garofalo. I ragazzi sono stati accompagnati durante questo percorso di approfondimento e conoscenza, dall’Associazione Libera e dai referenti scolastici del progetto.

Il referente di Libera Presidio Sud Est Milano spiega: “Libera condivide profondamente la scelta dell’Amministrazione di intitolare due vie a due vittime innocenti di mafia. Questa scelta ha un duplice significato di importanza straordinaria.

Loading

Skip to content