40 anni dal golpe cileno, Mostra allo spazio Cultura S. Giuliano
40 anni dal golpe cileno, il pittore Mario Tàpia e il murale di via Matteotti allo Spazio Cultura di San Giuliano Milanese il 1° Febbraio…
40 anni dal golpe cileno, il pittore Mario Tàpia e il murale di via Matteotti allo Spazio Cultura di San Giuliano Milanese il 1° Febbraio…
>
Ci tiene la Polizia Locale a fare memoria di San Sebastiano, nominato loro Patrono il 3 Maggio 1957 da Papa Pio XII. Per cui la sua Festa è cominciata con la celebrazione della Santa Messa nella Parrocchia Centrale della Città. E per il secondo anno consecutivo, ha ricevuto la Benedizione del Sangiulianese più famoso nell’ambito ecclesiastico, sua Eminenza il Cardinale Francesco Coccopalmerio, ora di stanza in Vaticano.
Domenica 19 gennaio, giorno dei festeggiamenti, il meteo è stato tutt’altro che clemente. Alle 9, ora d’inizio, diluviava. Ma ciò non ha fermato il programma del corpo degli agenti della Polizia Locale con in testa il Comandante Marco Simighini, e i rappresentanti delle Forze dell’Ordine, dell’Esercito, della Guardia di Finanza e dell’associazionismo locale. Per la politica cittadina, erano presenti il vice-sindaco Rosario Zannone, gli Assessori Piraina e Dima, il presidente del Consiglio Comunale Berti.
Come le altre volte che l’illustre porporato ha fatto visita alla Parrocchia, per il segno della Croce all’ingresso, si è recato al fonte Battesimale dove fu Battezzato alla sua nascita. Ha poi ringraziato Don Lino e la Polizia Locale per l’invito, e alla quale ha fatto gli Auguri.
L’Amministrazione Comunale parteciperà direttamente alla raccolta di firme indetta per proporre una legge popolare in grado di fissare nuove regole nell’ambito del gioco d’azzardo: sabato 25 gennaio dalle 9 alle 12 presso i giardini Campoverde ci sarà uno stand dove sarà possibile sottoscrivere il testo.
Saranno presenti il Sindaco e l’assessore alla Cultura Maria Morena Lucà, che commenta: “saremo in piazza, tra la gente, per appoggiare questa iniziativa. Il Comune di San Giuliano ha espresso più volte e chiaramente la propria posizione: occorre stabilire delle regole più stringenti e rigorose per limitare il gioco d’azzardo.
Ci sono famiglie intere che si rovinano per colpa di una dipendenza dalle proporzioni ormai dilaganti. Le istituzioni non possono restare a guardare, devono essere in prima fila. Noi ci mettiamo la faccia.
Mercoledì 22 gennaio l’assessore alle Politiche per la Casa Pierluigi Dima si è reso disponibile ad incontrare in Municipio gli esponenti del Comitato Casa e alcune famiglie; l’incontro è stato voluto dall’assessore 1) per spiegare agli interessati che cosa si sta facendo ed è stato fatto nell’ambito delle emergenze abitative 2) per annunciare una nuova iniziativa.
Dima ha spiegato:
“A giorni scriveremo al Presidente del Consiglio Letta per sensibilizzarlo in merito alla situazione delle emergenze abitative a San Giuliano: contestualmente, chiederemo un intervento per avere un sostegno concreto. Non abbiamo la bacchetta magica: serve che ognuno faccia la propria parte.
Nonostante i nostri continui e reiterati sforzi, la città soffre una situazione molto critica per quanto riguarda l’offerta abitativa per chi è in condizioni disagiate.
Era il 27 gennaio del 1945 quando gli Alleati liberarono il campo di concentramento di Auschwitz, svelando inequivocabilmente al mondo gli orrori perpetrati dal Nazismo.…
UNA VITA “IN CAMPO” LUIGI GARLANDO
Calcio come palestra di legalità; politica come servizio; mafia, i giovani in campo per sconfiggerla. Le cipolline, per parlare di calcio giocato.
E lui, in un campo avrebbe anche potuto starci davvero, se avesse seguito la strada dei genitori, vignaioli nel Monferrato. Ovviamente non si tratta di un calciatore la persona di cui sto parlando… Ho aspettato questo incontro per due anni, perché avrei voluto venisse a parlarci di Falcone per il 20° anniversario della strage di Capaci. Ma era da quando ho letto il libro “Per questo mi chiamo Giovanni”, letto a scuola da mio figlio allora tredicenne, che avevo il desiderio di ascoltarlo. Alla fine è successo venerdì 17 gennaio, nell’ambito della Festa della Famiglia della Parrocchia di Sesto Ulteriano, oraganizzata da Don Antonio Loi con l’Associazione “Il Segnalibro” e il Patrocinio del Comune di S. Giuliano Milanese, Assessorato alla Cultura.
SentenzaEra il mattino del 12 ottobre 2011, quando il 14enne sangiulianese Sebastiano Pizzelli venne travolto e ucciso da un’auto sulla via Emilia, all’incrocio con…
Si intitola “Tutti nati in libertà” lo spettacolo di teatro-canzone che andrà in scena al cinema Ariston domenica 26 gennaio alle ore 21 (ingresso gratuito) in occasione del Giorno della Memoria; l’iniziativa è realizzata dall’assessorato alla Cultura.
Durante la serata interverranno i rappresentanti delle A.N.P.I di San Giuliano; verrà inoltre proiettato un video realizzato dall’archivio storico della Biblioteca Comunale, dedicato alla figura di Aldo Lotti (deportato a Mauthausen).
“Il 27 gennaio 1945 fu liberato il campo di concentramento di Auschwitz. La Repubblica Italiana riconosce come tale il ‘Giorno della Memoria’: vogliamo onorarlo all’insegna della partecipazione e della condivisione, stimolando la riflessione.
Abbiamo perciò scelto una formula che consenta di vivere in modo sentito una data che nessuno mai dovrà dimenticare, in quanto legata a uno dei peggior crimini dell’Umanità.
La memoria e la nostra Storia sono fondamentali; per tale motivo auspichiamo soprattutto la presenza dei giovani. Loro sono il presente, dovranno essere veri e propri testimoni nel futuro”, ha commentato l’assessore alla Cultura Maria Morena Lucà.
Nella mattinata di lunedì 27 gennaio all’Ariston verrà ripetuta l’esecuzione dello spettacolo “Tutti nati in libertà” per gli studenti delle scuole di San Giuliano, che assisteranno alla contestuale proiezione della video-testimonianza su Aldo Lotti.
La giornata di sabato 25 gennaio coincide con l’inizio di due rassegne dedicate rispettivamente alla musica classica e al cinema-teatro per bambini: l’assessorato alla Cultura propone anche quest’anno gli incontri musicali con la Società Umanitaria oltre a “Il sabato spengo la Tv e vado all’Ariston”.
“Sono due manifestazioni che fanno parte della programmazione annuale delle iniziative culturali a San Giuliano: come da tradizione ormai consolidata e apprezzata, vengono proposte a cadenza fissa ma con innesti e novità che
caratterizzano una offerta variegata.
I concerti di musica classica hanno il pregio di mettere in evidenza giovani artisti capaci di interpretare brani con grande professionalità; la sinergia con la Società Umanitaria ha consentito finora di ottenere risultati sempre soddisfacenti.
La rassegna ‘Il sabato spengo la Tv e vado all’Ariston’ richiama ogni anno un numero considerevole di famiglie, che manifestano un notevole interesse in termini di partecipazione.
Nella mattinata di mercoledì 22 gennaio si è svolto presso la scuola primaria Tobagi di Via Bezzecca un incontro nell’ambito del progetto “I…