ScioperoDopo la conclusione, fortunatamente positiva, della bagarre legata alla Bindi, i dipendenti di un’altra realtà produttiva sangiulianese salgono sul piede di guerra. Da mercoledì…
In vari punti del territorio sono in corso interventi di riqualificazione, manutenzione e decoro urbano; in alcuni casi i lavori sono stati già completati. – Lungo…
Quattro appuntamenti dedicati ai più importanti artisti che hanno segnato la storia del panorama culturale italiano: inizia venerdì 13 dicembre “Parole… di Nebbia”, a cura dell’assessorato alla Cultura in collaborazione con l’associazione culturale OssigenO Teatro. La rassegna letteraria è inserita nel programma “Note di Natale”, ma terminerà in primavera: le serate del 13 dicembre, 31 gennaio, 21 febbraio e 7 marzo (ore 21, ingresso libero) tratteranno le opere e le figure di autrici e scrittori, differenti per stile e genere ma accomunati dal prezioso contributo fornito alla cultura del nostro Paese. “Teatro, musica, cultura: nella rassegna “Parole… di Nebbia” c’è questo e altro ancora. Volevamo trovare un modo per far conoscere e approfondire le testimonianze che ci hanno lasciato artisti e scrittrici, autori e poetesse: la lettura scenica onsente di raggiungere questo obiettivo. I componimenti di Pascoli e Montale, i testi del Manzoni, ma anche le canzoni di Giorgio Gaber, la recitazione di Dario Fo, oltre alle peculiarità espressive di donne che hanno lasciato un’impronta artistica indelebile: Alda Merini, Ada Negri, Camilla Cederna e Franca Valeri, solo per citare qualche nome.
A nome dell’Amministrazione Comunale il Sindaco ricorda Aldo Lotti, scomparso lunedì 9 dicembre all’età di 90 anni.“L’umanità di Aldo non aveva confini: se n’è andato…
Tasse localiSan Giuliano si appella direttamente al Presidente della Repubblica, al Presidente del Consiglio e al Parlamento, perché sbroglino quanto prima la problematica “matassa” delle…
Vigili del fuocoUn 73enne di Milano è scampato per un soffio all’incendio che ha praticamente distrutto la sua automobile, mentre viaggiava lungo il tratto sangiulianese…
Lo stabilimenti Bindi di San GiulianoI dipendenti dello stabilimento sangiulianese della Bindi possono finalmente tirare un sospiro di sollievo, dopo settimane di proteste e apprensione.…
Policlinico di San DonatoSi sono tenuti nel pomeriggio di ieri, mercoledì 4 dicembre, i funerali di E.M., 51enne residente nella frazione sangiulianese di Zivido, deceduto…
A San Giuliano è stato attivato il primo corso per assistente familiare; l’iniziativa, rivolta ai cittadini residenti nel comune, è promossa dall’assessorato ai Servizi Sociali in collaborazione con l’Istituto SER (Studio e Ricerca) e per il tramite dell’Azienda Speciale Servizi Farmaceutici e Socio Sanitari. Il corso è gratuito e prevede un modulo formativo teorico di 160 ore condotto dai docenti della scuola SER, oltre a un tirocinio pratico di due mesi da svolgersi presso il Servizio di Assistenza Domiciliare gestito da ASF. “Nella nostra città è la prima volta che viene istituito il corso per assistente familiare: rappresenta indubbiamente un’esperienza positiva, oltre che una opportunità per chi è interessato a partecipare. La collaborazione tra le realtà del territorio, in particolare Amministrazione Comunale, ASF e SER, ha consentito di concretizzare questo progetto.
A partire da venerdì 6 dicembre fino a sabato 11 gennaio “Note di Natale” ravviverà San Giuliano: la tradizionale rassegna realizzata dall’Amministrazione Comunale, diventata un appuntamento molto atteso dalla cittadinanza, annovera decine di eventi che si svolgeranno in tutto il territorio nell’arco di oltre cinque settimane.
“Concerti, mercatini, spettacoli, ma anche iniziative letterarie e incontri: l’edizione 2013 di ‘Note di Natale’ comprende questo e altro ancora. Tradizione, innovazione, partecipazione: sono state le linee guida che abbiamo seguito con l’obiettivo di realizzare un programma ampio e diversificato sotto molteplici punti di vista.
La rassegna è dedicata volutamente a tutte le fasce della popolazione: bambini, famiglie, ragazzi e adulti. Le attività sono dislocate nei vari quartieri e nelle frazioni: anche questa è una scelta. Non devono esistere zone di ‘serie A’ o ‘serie B’, specie quando si tratta di momenti di festa.
Quello che va considerato come un ulteriore punto di forza della manifestazione è la sinergia tra le diverse realtà del territorio, che insieme si impegnano affinché a San Giuliano sia possibile trascorrere le Festività natalizie in un clima di coinvolgimento e divertimento”, ha commentato l’assessore alla Cultura Maria Morena Lucà.