San Giuliano si appresta a festeggiare Mons. Alfredo Francescutto per il suo 70* Anniversario di Sacerdozio
Pomeriggio di emozioni, nel segno della pallavolo, al palazzetto dello sport di Magenta dove, domenica 6 maggio, si è disputata la finale della Coppa Regular Level, torneo per squadre di seconda e terza divisione femminile, organizzato dal Comitato Territoriale di Milano, Monza e Lecco della Fipav.
Ad aggiudicarsi il trofeo il Centro Commerciale Il Castello San Giuliano che ha prevalso sull’Unione Volley Casterno con il punteggio di 3-0 (25-16/28-26/27-25).
Dopo un primo parziale a senso unico la partita si è accesa regalando fino all’ultimo emozioni e spettacolo ai tanti spettatori presenti. A spuntarla ai vantaggi, però, è stata sempre la squadra diretta da Poli e Scala.
Dalla Rocca al Giappone, con una mostra “sensoriale” che porta lontano
Ha appena compiuto 50 anni, ma l’Associazione Roccabrivio non ha tempo per indugiare in festeggiamenti. Sono partiti ieri, infatti, i concerti di “Note d’estate 2018” e mancano, ormai, pochi giorni all’inaugurazione della manifestazione “Quando la stoffa diventa arte” a cura di Donne Patchwork.
Il gruppo di arte tessile ha deciso di rendere omaggio al mezzo secolo dell’associazione con un’edizione (la decima) davvero speciale dell’esposizione che, ogni primavera, organizza nei saloni di Rocca Brivio. S’intitolerà “Trame d’oriente” e avrà come protagonista la Via della seta, un filo sottile ma capace di legare, per secoli, mondi molto lontani.
Inizio di mese intenso per l’UC Sangiulianese con le gare di martedi 1 Maggio e domenica 6 Maggio
Andiamo per ordine di data: il primo Maggio gli Esordienti con Davide e Simone hanno gareggiato a Samarate nel varesotto concludendo in gruppo.
Anche quest’anno San Giuliano Milanese aderisce a: ”Cantar Di Maggio”, la rassegna intercomunale co-organizzata dall’Associazione Culturale “Radici”, da “Folk Ambroeus”, in collaborazione con con “Streeat Food Truck”.
Dall’11 al 13 maggio, al parco Nord, una serie di eventi gratuiti tra cui concerti e performance artistiche. Si comincia alle ore 18 di venerdì 11, con gli stand gastronomici di streetfood, che rimarranno aperti anche sabato e domenica; dalle ore 20, si prosegue con gli intrattenimenti musicali (vedi il programma completo allegato).
“La principale novità di quest’anno – commenta l’Assessore alla Cultura e agli Eventi, Nicole Marnini – è l’adesione di altri due comuni alla manifestazione. Un segnale importante che testimonia la sempre più ampia condivisione di un obiettivo comune: la riscoperta delle origini dei nostri territori e della cultura locale, in un contesto generale caratterizzato invece dalla globalizzazione che inevitabilmente comprime le diverse identità.
I ragazzi che lui seguiva, ma non solo loro, al termine della celebrazione sono usciti con gli occhi umidi. Commozione nei presenti quando Don Gimmy nella sua omelia si è rivolto ai nipotini, ricordando che il nonno non sarà più presente fisicamente con loro, ma in ogni cosa che faranno, lui veglierà su di loro.
E che basterà anche solo guardare i colori dei suoi quadri, per sentirlo presente.E la presenza delle tante persone lì per lui, era la testimonianza del bene da lui operato.
Tanto lo smarrimento nei presenti per questa repentina scomparsa, e le due associazioni lo hanno tradotto in questo testo letto prima che la macchina partisse “per il lungo viaggio”.
Ciao Rino