Skip to content
Home » Rassegna Stampa » San Giuliano Milanese » Page 55

San Giuliano Milanese

Foibe ed eccidi nel Giorno del Ricordo

La parola “foiba” è entrata , finalmente, nelle ricorrenze dei ricordi dei genocidi e sta ad indicare la voragine carsica divenuta tomba di vittime innocenti italiane sotterrate in cave di bauxite, Istria, in pozzi di miniere, Pozzo Littorio d’ Arsia, in Istria e a Basovizza, presso Trieste. Ma furono commessi eccidi anche in vari campi di concentramento, Marasego, Aidussina, Borovnica; eccidi perpetrati anche in mare a Santa Marina di Albona e Zara o nel mare di Fasana.

Loading

Carnevale 2018: le iniziative a San Giuliano dal 10 al 18 febbraio

 Letture e laboratori, le più belle maschere di San Giuliano, animazione, musica e tanta allegria sono alcuni degli ingredienti del Carnevale 2018 promosso dall’Amministrazione Comunale, che comincerà sabato 10 febbraio.
La settimana di festa si apre infatti con “W il Carnevale”, lettura e laboratorio per la costruzione di maschere a cura della Biblioteca (sabato 10, ore 10 a SpazioCultura. Prenotazioni: tel. 02 98229817); alle ore 11, “Riboldòn e Vittoria”, grande novità di quest’anno con la presentazione delle maschere di San Giuliano progettate lo scorso anno dagli studenti delle classi 2^ della Secondaria di 1° dell’Istituto Cavalcanti (Concorso “Crea la maschera di San Giuliano che ne rappresenti la storia “Riboldon e consorte”).
Mercoledì 14, alle ore 17 presso la biblioteca di Sesto Ulteriano: “E’ il Carnevale!”, letture e laboratorio per bambini dai 5 ai 9 anni (prenotazioni: tel. 02 98229817). Gran finale sabato 17, ore 15.30 in piazza Italia con il “Dance Carneval Party” e domenica 18 con lo spettacolo: “Le Belle favole”, rilettura di alcune favole della nostra cultura a cura della Compagnia Carnevale (ore 16 a SpazioCultura).

Loading

Pubblicato il bando di gara per la concessione di valorizzazione del Complesso Monumentale Rocca Brivio Sforza

E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale in data di ieri, 5 febbraio, il bando di gara per la concessione di valorizzazione del complesso monumentale di Rocca Brivio Sforza, il Bene situato sul territorio sangiulianese di interesse storico-artistico e culturale, sottoposto al vincolo della Soprintendenza.
Come è noto, Rocca Brivio Sforza S.r.l. società ad integrale partecipazione pubblica (quote di proprietà dei Comuni di San Giuliano Milanese, San Donato Milanese, Melegnano, l’ass. Roccabrivio e Cap Holding S.p.a) era stata costituita con lo scopo di consentire la gestione del Complesso Rocca Brivio Sforza, ed è stata poi posta in liquidazione nell’aprile 2015.
A fine 2016 il Consiglio Comunale ha approvato il piano di liquidazione, dando mandato al Sindaco di disporre, d’intesa con i soci e nei confronti del liquidatore “l’avvio della procedura” ad evidenza pubblica per la selezione di progetti di sviluppo del complesso monumentale, anche da remunerarsi con l’eventuale concessione d’uso del Bene stesso.

Loading

Il Giorno del Ricordo: le iniziative tra il 10 e il 16 febbraio

Due occasioni di riflessione per non dimenticare. In occasione del Giorno del Ricordo*, il Comune di San Giuliano Milanese, in collaborazione con l’ANVGD – Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia – propone due appuntamenti per ricordare i fatti accaduti dall’8 settembre 1943 al 10 febbraio 1947.
Sabato 10, alle ore 16 presso la Sala Esposizioni di SpazioCultura (piazza della Vittoria 2), inaugurazione della mostra “Conoscere per ricordare”, che rimane aperta fino al 18 febbraio. Venerdì 16 febbraio, alle ore 17 presso la Sala Previato di SpazioCultura, conferenza: “La conoscenza e il ricordo”.
Ecco il commento dell’Assessore con delega alla Cultura, Nicole Marnini: “Conoscere e ricordare sono due azioni fondamentali per poter ricostruire fedelmente le drammatiche vicende di quegli anni, rimaste sconosciute per tanto tempo. Il Giorno del Ricordo diviene quindi un momento di riflessione e di sguardo sulla nostra storia più recente, un modo per tenere accesi i riflettori sui tragici avvenimenti accaduti al confine orientale del nostro Paese. 

Loading

I Sogni esaudiscono Desideri e portano un Panettone d’Oro

E’ un gioco di parole, ma è la verità. 
Uno dei 20 Panettoni  d’Oro, un Premio alla virtù civica ideato 19 anni fa dal Coordinamento Comitato Milanesi, e che ha visto anche per quest’anno la collaborazione di Comieco – Consorzio Nazionale per il Recupero e Riciclo degli imballaggi a base Cellulosica, AMSA-Gruppo A2A e da un cartello di associazioni cittadine (Assoedilizia, Amici di Milano, Associazione SAO, Ciessevi, City Angels e Legambiente), è stato consegnato sabato 3 Febbraio 2018 a Rosanna Luviè,

Loading

Approvato il Bilancio di Previsione con ampio anticipo rispetto ai termini di legge

Il Consiglio Comunale ha approvato in data 29 gennaio il Bilancio di Previsione della nostra città, con un mese di anticipo rispetto ai termini previsti dalle
norme.
Il Sindaco Marco Segala commenta: “Il Collegio dei Revisori dei Conti ha dato parere favorevole al Bilancio di Previsione, atto fondamentale di programmazione che
per il secondo anno consecutivo viene approvato in tempi estremamente ridotti, come riconosciuto anche dalle opposizioni in Consiglio Comunale: questo significa superare l’esercizio provvisorio e poter quindi procedere più compiutamente con gli affidamenti di servizi, lavori e forniture a favore della città. Il Bilancio 2018, che reputo anche quest’anno un atto di forte responsabilità, presenta due elementi cardine, solo apparentemente distanti tra loro: la prudenza e l’attenzione alla quotidianità.
La prudenza caratterizza lo stanziamento di oltre 2 milioni di euro sul fondo rischi a causa delle incognite ereditate, nonchè il mantenimento dei 6 milioni di euro del
concordato di Genia spa per il quale l’Amministrazione intende presentare una nuova proposta, finalizzata a riportare a casa quanto più patrimonio pubblico possibile, entro il prossimo 26 febbraio. A fronte di queste evidenti criticità, una delle misure importanti che ci consente di agire, fortemente voluta dall’attuale Consiglio Comunale, è la lotta all’evasione fiscale su tutti i fronti. Considerando i 2 milioni di euro previsti per quest’anno, tra il 2017 e il 2018, la nostra Amministrazione recupererà quanto è
stato accertato nell’intero periodo 2007 -2016″.

Loading

Ciao Madre Marina, le tue ragazze dell’Oratorio!

Ci sono parole, e soprattutto persone, che, quasi senza che ce ne accorgiamo lasciano in noi un segno, una traccia, una presenza, Madre Marina, per me, per noi, è stata una di queste persone. Adesso è difficile lasciare il posto alla gioia, è più il momento della tristezza, del lutto, del ricordo. Ma mi piace tenere sullo sfondo queste sue parole, scritte in una lettera del 2003  in occasione di una  festa con Lei e tutte le ex oratoriane dell’ormai scomparso Centro Giovanile Femminile “GIOIA” :
mi ritrovo oggi…ancora tra di voi, come un tempo, spiritualmente presente per condividere con voi tutte e con altre numerose persone amiche, questi momenti di sincera gioia…qui nella grande chiesa di San giuliano.

Loading

Skip to content