Aggiornamento sulla proposta di concordato Genia spa
Venerdì 12 gennaio 2018, dalle ore 9.30 alle ore 13.30 in Aula Consiliare, il Comune di San Giuliano Milanese, in collaborazione con Globo srl, organizza un seminario gratuito per la presentazione dello Sportello Telematico dell’Edilizia Privata e delle Attività Produttive.
Si tratta di un portale pensato e realizzato per snellire le relazioni tra i professionisti, le imprese, i cittadini e la pubblica amministrazione. Con lo sportello telematico – accessibile da sangiulianonline.it – si possono infatti presentare tutte le pratiche edilizie e delle attività produttive in modalità completamente digitale, senza doversi recare presso gli uffici comunali, utilizzando la CNS (Carta Nazionale dei Servizi) o accedendovi con il Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID).
L’evento è accreditato ai fini del conseguimento di crediti formativi per i professionisti (geometri, periti agrari, agronomi, architetti e ingegneri). Iscrizioni al seminario entro il 10 gennaio sul sito: www.globogis.it
Venerdì 5 Gennaio nella Parroccha di San Carlo Borromeo in via De Nicola, si è tenuto il “concerto di ritorno” tra i due cori delle Parrocchie San Carlo e San Pietro e Paolo in Borgolombardo. Il “concerto di andata” si era tenuto nella Chiesa di Borgolombardo sabato 16 dicembre. Le musiche e le canzoni presentate, ora a cori unificati, ora a coro singolo, erano della tradizione musicale natalizia.
A completamento dell’affidamento 2017 del servizio di manutenzione verde, è in fase di ultimazione la potatura degli alberi – valutata attentamente dagli agronomi della ditta…
31 Dicembre 2017. Nel Borgo di Viboldone è stato ritrovato poche ore fa, intorno alle ore 09:00 del mattino il corpo di un uomo. E’…
Grazie al protocollo d’intesa sottoscritto di recente dal Comune con WWF Martesana – Sud Milano e Crea, il patrimonio verde della città si arricchisce di 600 nuovi alberi. Le pianticelle, tutte specie autoctone del nostro territorio (pioppi, salici, etc.) donate dal Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria (Crea), sono piantate dai volontari del Wwf, che, dietro un contributo da parte del Comune di 4 mila euro, si occuperanno per i prossimi due anni anche dell’assistenza e irrigazione, per assicurare l’attecchimento degli alberi e la loro corretta crescita.
La piantumazione è in fase di ultimazione e interessa alcune aree della città: Via Repubblica, Bosco di Zivido, area di via Bambini di Beslan, zona esterna del cimitero, Parco dei Giganti e parchi comunali. Inoltre, il Comune ha aggiunto ulteriori 200 piante che sono state piantate presso il Bosco di Zivido e che, insieme alle 600, sono inserite nel progetto: “Un albero per ogni nuovo nato” e rappresentano quindi i numeri delle nascite e adozioni avvenute in città nel biennio 2015-2016.