Home » Blog » Rassegna Stampa » San Giuliano Milanese » EARTH HOUR 2025: IL WWF SUD MILANO CHIAMA ALL’AZIONE PER IL CLIMA
EARTH HOUR 2025: IL WWF SUD MILANO CHIAMA ALL’AZIONE PER IL CLIMA

Sabato 22 marzo 2025, dalle 20:30 alle 21:30, torna Earth Hour – Ora della Terra, il più grande evento mondiale promosso dal WWF per sensibilizzare sull’urgenza della crisi climatica e sulla necessità di proteggere la biodiversità. Anche il WWF Sud Milano aderisce all’iniziativa con un evento speciale all’Oasi Bosco di Zivido, invitando cittadini, istituzioni e imprese a partecipare a questo momento di consapevolezza e impegno per il futuro del Pianeta.
LA CRISI CLIMATICA: UN’EMERGENZA SEMPRE PIÙ VICINA
Negli ultimi anni, il cambiamento climatico è diventato una realtà sempre più tangibile: eventi meteorologici estremi, incendi devastanti, siccità prolungate e fenomeni alluvionali si stanno moltiplicando in tutto il mondo, compresa l’Italia. Secondo il servizio Copernicus sul cambiamento climatico e la NOAA/NASA, il 2024 è stato l’anno più caldo mai registrato a livello globale, con temperature che per la prima volta hanno superato la soglia critica di 1,5°C rispetto ai livelli preindustriali.
Questo dato è allarmante: se il superamento di questa soglia dovesse stabilizzarsi, gli effetti sarebbero devastanti per gli ecosistemi, l’economia e la qualità della vita delle persone. Per questo è fondamentale accelerare la transizione ecologica, ridurre le emissioni di gas serra e proteggere la natura, nostro alleato più prezioso nella lotta al cambiamento climatico.
UN GESTO SIMBOLICO, UN MESSAGGIO POTENTE
Dal 2007, Earth Hour è cresciuta fino a coinvolgere quasi 200 Paesi nel mondo, con lo spegnimento simbolico di edifici e monumenti iconici per un’ora. Questo gesto rappresenta un appello globale alla responsabilità e all’azione per contrastare la crisi climatica.
Nel Sud Milano, i Comuni di Paullo, Vizzolo Predabissi e Melegnano hanno già aderito spegnendo edifici e luoghi simbolo, tra cui il Castello di Melegnano, mentre altre amministrazioni stanno valutando la loro partecipazione. Abbiamo chiesto l’adesione a trentatré comuni dell’est, sud e sud est Milano.
L’EVENTO WWF SUD MILANO: UNA NOTTE SPECIALE AL BOSCO DI ZIVIDO
Per celebrare Earth Hour 2025, il WWF Sud Milano organizza un’esperienza immersiva nella natura all’Oasi Bosco di Zivido, un’area di grande valore ambientale e biodiversità.
Durante l’evento, i partecipanti potranno:
• Misurare l’inquinamento luminoso con un luxometro, per capire l’impatto dell’illuminazione artificiale sulla fauna e sugli ecosistemi.
• Esplorare il bosco con la lampada di Wood, alla ricerca di tracce nascoste degli animali notturni.
• Scoprire il legame tra natura e crisi climatica, approfondendo il ruolo delle foreste e degli habitat naturali nella regolazione del clima.
Sarà un’occasione unica per vivere la magia del bosco di notte e riflettere sull’importanza di proteggere l’ambiente.
UN INVITO A TUTTI: IL FUTURO È NELLE NOSTRE MANI
L’Ora della Terra è molto più di un evento: è una chiamata all’azione per tutti. Cittadini, istituzioni e aziende possono contribuire in modo concreto adottando comportamenti sostenibili, riducendo i consumi energetici e sostenendo politiche di tutela ambientale.
Il WWF Sud Milano invita tutti a partecipare a questa serata speciale e a spegnere simbolicamente le luci per un’ora, un gesto semplice ma dal grande valore simbolico, per ricordare che la lotta al cambiamento climatico è una sfida che riguarda ognuno di noi

Gli articoli di RecSando / Bicipolitana Network sono in linea grazie alle Convenzioni con gli esercizi commerciali che aderiscono al progetto #BikePoint La mappa interattiva dei #BikePoint presenti sul territorio, viene costantemente aggiornata [visita la #MapHub] Diventa #BikePoint, compila il modulo di adesione
SCONTI E VANTAGGI AI SOCI DI N>O>I / RECSANDO / BICIPOLITANA NETWORK – DIVENTA SOCIO