Home » Blog » Rassegna Stampa » Notizie dal mondo » Lo Spazio Alda Merini apre le porte al Festival di primavera
Lo Spazio Alda Merini apre le porte al Festival di primavera

Lo Spazio Alda Merini in via Magolfa 30 a Milano ha celebrato il 21 marzo, giorno del compleanno di Alda Merini, con una grande festa iniziata la mattina con un incontro e scambi sulla poesia della “Poetessa dei Navigli” tra il CETEC e gli studenti del liceo artistico di Brera, nell’ambito del progetto “RespectUs – Le parole di Alda”, voluto da FARE X BENE e cosnova Italia brand CATRICE.
Nel pomeriggio le attrici del CETEC, le “Queer Queens” e il pittore Gregorio Mancino, in arte Greg, hanno declamato alcune poesie di Alda Merini e sono state tradotte anche in LIS (lingua dei segni italiana) con l’interprete Elena Ferotti, grazie al patrocinio della Fondazione Pio Istituto dei Sordi.
A proposito della performance sul ponte del Naviglio, l’artista Greg racconta: «E’ stato molto spettacolare. Inizialmente i passanti erano sorpresi e non capivano cosa stesse succedendo, poi hanno applaudito e partecipato alla performance con interesse ed entusiasmo. Donatella Massimilla, ideatrice di questa rassegna culturale, ha dato il via a una nuova era in cui lo Spazio Alda Merini è al centro di molte iniziative culturali. È luogo d’incontro di giovani, di artisti ed è fucina culturale dove la poesia è il punto di ritrovo e la sorgente di nuove iniziative. L’effetto scenico della gondola che ha solcato le acque del Naviglio trasportando l’attrice Gilberta Crispino, mentre declamava le liriche della poetessa milanese con l’esibizione di Donatella, che le faceva eco dal ponte è stato molto emozionante e d’effetto. Inoltre, abbiamo donato ai passanti versi e cuori in un clima festoso e suggestivo».
Dopo l’happy hour con le attrici del CETEC e l’artista Yousi Cuba presso il Bar Charlie dello Spazio Alda Merini, la giornata è proseguita con il monologo teatrale “La puttana in manicomio” di Franca Rame, con Gilberta Crispino, la co-regia di Mattea Fo e Donatella Massimilla. A seguire l’anteprima di Giovanni Nuti “Nei giardini del manicomio”, poi il recital “Canto e cunto Felicia e Rosa” con Lucia Sardo, la mamma de “I cento passi”. La serata si è conclusa con il premio “Le Forme del Cinema”, in collaborazione con il Festival Sguardi Altrove, assegnato proprio a Lucia Sardo.
Il Festival, patrocinato dal Comune di Milano Municipio 6, si avvale della collaborazione dell’Associazione Alda Merini, il prezioso Patrocinio oneroso della Fondazione Cariplo di Milano, il sostegno della Fondazione Pio Istituto dei Sordi e di cosnova Italia brand CATRICE.
La rassegna culturale proseguirà con un fitto programma fino al 17 aprile 2025.
Carla Paola Arcaini
Foto: concesse da Greg
.

Gli articoli di RecSando / Bicipolitana Network sono in linea grazie alle Convenzioni con gli esercizi commerciali che aderiscono al progetto #BikePoint La mappa interattiva dei #BikePoint presenti sul territorio, viene costantemente aggiornata [visita la #MapHub] Diventa #BikePoint, compila il modulo di adesione
SCONTI E VANTAGGI AI SOCI DI N>O>I / RECSANDO / BICIPOLITANA NETWORK – DIVENTA SOCIO