Skip to content

Loading

Presentazione del libro ALL’OMBRA DELLA STORIA La mia vita tra politica ed affetti – di Stefania Craxi

La senatrice Stefania Craxi lunedì 10 marzo ha presentato il suo libro All'ombra della storia la mia vita tra politica ed affetti presso la sala consiliare del comune di San Giuliano Milanese.

La senatrice Stefania Craxi lunedì 10 marzo ha presentato il suo libro “All’ombra della storia la mia vita tra politica ed affetti” presso la sala consiliare del comune di San Giuliano Milanese.
Erano presenti la coordinatrice cittadina A. Continanza, l’assessore regionale di FI Gianluca Comazzi e il sindaco di San Giuliano Milanese M. Segala, a condurre cera la moderatrice Eleonora del Cittadino.
Il libro esce a 25 anni dalla morte di Bettino Craxi.
Racconta la senatrice “questo è un libro che non volevo scrivere perché la storia non si racconta dal buco della serratura, non l’ho scritto per fare i conti con nessuno e alcune cose per amor di patria le ho tenute per me, ma ho pensato fosse giusto restituire un pezzo di storia politica dell’Italia repubblicana di cui sono stata una involontaria testimone e anche mettere in luce l’aspetto umano di quel padre difficile e straordinario che è stato Craxi”.
Ci racconta di come non ha inteso difendere il padre ma l’uomo politico per restituirgli il posto che egli merita.
È un libro pieno di curiosità, l’amicizia con Lucio Dalla, la canzone “Milano” dedicata a Craxi e scritta in 10 minuti mentre erano a tavola insieme in una trattoria milanese, la birichinata scoperta cinque mesi dopo leggendo un articolo del Corriere della Sera, dove un malavitoso si vantava di aver regalato un leoncino alla figlia di Craxi, una ragazzata che generò sottintendimenti  a legami del politico con la malavita.
 Del libro ci racconta anche una parte più dolorosa, l’inchiesta a manipulite, inizi anni 90, le condanne per corruzione, il finanziamento illecito al partito socialista Italiano, la morte del padre avvenuta mentre erano in corso altri quattro processi, la scelta definendola”risorgimentale”di Craxi di restare ad Hammamet.
Recita Alessandra: “Craxi non è mai stato corrotto da nessuno e nessuno può mai dire di aver corrotto Craxi”.
L’intervento del sindaco Segala è di apprezzamento per ciò che la senatrice ha fatto e continua a fare condividendo tutti i passaggi della sua vita politica, apprezza il libro e legge alla Sala un passo in cui si affronta l’argomento del riformismo.
Gianluca Comazzi (assessore regione Lombardia di FI)sottolinea l’importanza di avere Stefania come ospite parla di un periodo della nostra storia dove prevaleva il pensiero giustizialista un periodo in cui a difendere il principio di libertà, la verità della storia erano in  pochi ed esulta perché finalmente oggi la storia comincia ad essere riscritta e anche Stefania ne ha il merito; rievoca lo spessore politico di Craxi e lo definisce uno dei giganti della storia della politica
Chiudono la serata gli interventi di alcuni cittadini del territorio che hanno condiviso con Bettino Craxi esperienze di vita e esperienze politiche.
Bettino Craxi iniziò il suo percorso politico nel territorio del sud-est milanese.


M. Gabriella Di Michele

 

logo_bikepoint

Gli articoli di RecSando / Bicipolitana Network sono in linea grazie alle Convenzioni con gli esercizi commerciali che aderiscono al progetto #BikePoint  La mappa interattiva dei #BikePoint presenti sul territorio, viene costantemente aggiornata [visita la #MapHub] Diventa #BikePoint, compila il modulo di adesione
SCONTI E VANTAGGI AI SOCI DI N>O>I / RECSANDO / BICIPOLITANA NETWORKDIVENTA SOCIO

Skip to content