Skip to content

Loading

Ricordando Alda Merini con le parole dell’artista Greg

Il 21 marzo non è solo l’inizio della primavera. Il 21 marzo 1931 ha dato alla luce Alda Merini, la Poetessa dei Navigli che è stata una delle più grandi poetesse e scrittrici della storia dell’Italia moderna.

La ricorda caramente l’artista Greg, noto come il “Pittore dei Navigli” che l’ha conosciuta. Spesso Alda Merini lo andava a trovare nel suo studio a Milano.

Greg racconta: «Alcune volte si sono spese troppe parole sul suo ricordo. Sono state attribuite a lei alcune poesie che non aveva scritto. Se noi abbiamo voluto bene ad Alda Merini non c’è bisogno di raccontarla ma viverla ogni giorno. Stare vicino agli emarginati ecco forse è il modo per ricordarla come le avrebbe fatto piacere. Una delle cose che mi disse è che l’elettroshock incise molto sulla sua vita. Era una persona di cuore, non aveva rancori. Si inventava ogni volta di essere ciò che era nella sua spontaneità e diceva sempre ciò che pensava».

Molti sono i riconoscimenti postumi in memoria di Alda Merini. All’aeroporto di Linate le è stata dedicata una sala. In via Magolfa 30 a Milano c’è un luogo speciale che la ricorda ogni giorno, lo Spazio Alda Merini. Il centro è diretto artisticamente dall’instancabile Donatella Massimilla ideatrice e organizzatrice della prima edizione del “Festival di primavera a Casa Alda Merini”, che partirà proprio dal 21 marzo fino al 17 aprile 2025. 

Per info e dettagli visionare il programma della rassegna culturale. 

Carla Paola Arcaini

In foto l’artista Greg con il suo dipinto in onore di Alda Merini e Donatella Massimilla

logo_bikepoint

Gli articoli di RecSando / Bicipolitana Network sono in linea grazie alle Convenzioni con gli esercizi commerciali che aderiscono al progetto #BikePoint  La mappa interattiva dei #BikePoint presenti sul territorio, viene costantemente aggiornata [visita la #MapHub] Diventa #BikePoint, compila il modulo di adesione
SCONTI E VANTAGGI AI SOCI DI N>O>I / RECSANDO / BICIPOLITANA NETWORKDIVENTA SOCIO

Skip to content