Skip to content
Home » Fonte: 7Giorni » Page 2

Fonte: 7Giorni

San Donato Milanese, il Comune sfratta l’Associazione Cinofila Bolgiano

Il rifugio nato negli anni '70, accoglie 40 cani da caccia ma chiuderà a fine gennaio per lasciare posto alle “ruspe” necessarie alla riqualificazione delle sponde del Lambro

«Zero margini di trattativa, dicono che siamo abusivi e non sappiamo dove portare i cani»

San Donato Milanese ha dato il via libera al progetto di riqualificazione delle sponde del Lambro, che prevede anche la piantumazione di un canneto, nuovi alberi e piste ciclabili. Ciò che però la gente non sa, è chel’Associazione Cinofila Bolgiano non rientra in tale progetto, ricevendo così una lettera di sfratto che diverrà esecutivo dal primo febbraio. Nel progetto di restyling del fiume veniva nominata la vicina Mondogatto, ma un totale silenzio ha avvolto il rifugio destinato ai cani da caccia. L’area ha ospitato dagli anni ’70 decine di cani di cacciatori, impossibilitati dal tenerli nella propria casa, e al momento accoglie ben 39 cani, che a breve però non avranno più un giaciglio. 

Loading

Teem e Bre.Be.Mi. rinnovano lo sconto al pedaggio per un altro anno

Il -15% è stato prorogato sino al 31 dicembre 2016.

L’ad Vezzosi: «Vogliamo incentivare l’utilizzo delle nuove arterie»

Le Concessionarie Tangenziale Esterna SpA e Bre.Be.Mi Spa hanno, prorogato sino al 31 dicembre 2016 le agevolazioni che, pari a uno sconto del 15% sui pedaggi, all’inizio del 2015 erano state riservate agli Utenti Pendolari e Non Pendolari dotati di Telepass.
Ulteriori automobilisti, motociclisti e autotrasportatori potranno quindi andare ad aggiungersi alle migliaia di Utenti Pendolari e Non Pendolari che avevano già aderito alla promozione nel 2015. Quest’ultimi non dovranno assolvere alcuna formalità per usufruire della riduzione tariffaria, in quanto lo sconto verrà loro automaticamente rinnovato.

Loading

Desemaforizzazione della Paullese a San Donato: il WWF chiede di salvaguardare l’ambiente circostante

Città Metropolitana prevede di creare un sovrappasso per eliminare il nodo semaforico sandonatese, ma l’associazione ambientalista chiede garanzie a salvaguardia del verde.

«C’è il rischio che venga deturpata l’oasi Levadina»

Quello dei semafori di San Donato rappresenta una dei nodi più problematici per il traffico del Sudmilano lungo la Paullese, assieme al semaforo di Conterico. Da tempo Città Metropolitana e Comune discutono sulle possibili soluzioni da adottare per l’eliminazione del nodo semaforico e, allo stato attuale, l’ex Provincia ha allo studio il progetto per realizzare una strada a scavalco della Paullese, che colleghi la ex S.S. 415 con la via per Monticello.
A tal proposito il WWF sudmilanese, pur non esprimendo un parere necessariamente negativo in merito a tale scelta, ben consapevole che la situazione del nodo sandonatese presenti molti aspetti di criticità, ha chiesto a gran voce che venga salvaguardato l’ambiente circostante.

Loading

Riaprirà a Novembre il cinema di Melegnano

Finalmente è stata stabilita la riapertura: «I ritardi sono dipesi da problemi con il proiettore»

L'obiettivo sarà quello di arricchirne l'offerta promuovendo anche eventi teatrali

Finalmente è arrivata la data di riapertura del cinema di Melegnano: prima decade di Novembre. Dopo la pausa estiva, infatti, i cittadini attendevano ancora la riapertura dei battenti.
La data è stata stabilita durante l’incontro tra gli amministratori e Marco Morgantini, amministratore della Nuova Marina, cooperativa che dal Novembre 2014 gestisce le due sale.
«I ritardi – ha sostenuto Morgantini- sono dipesi da una serie di problemi legati al proiettore». «Oltre all’apertura del bar all’ingresso – ha continuato l’Amministratore- il proposito è quello di sfruttare maggiormente la sala piccola, che comporta minori costi sia per il riscaldamento che per il proiettore».

Loading

A Milano arriva Junior BikeMi, il bike sharing riservato ai più piccoli

21 mini biciclette per i bambini dai 5 agli 11 anni: è il primo servizio di questo genere in Italia.
Intanto il bike sharing tradizionale ha raggiunto quota 40mila abbonati.

21 biciclette in condivisione a disposizione di tutti i bambini di età compresa tra i 5 e gli 11 anni, per girare e divertirsi all’interno del Parco Sempione, per ora disponibili gratuitamente il sabato e la domenica dalle 9:00 alle 19:00.
É questa la grande novità di BikeMi, presentata dal sindaco di Milano Giuliano Pisapia, e dell’assessore alla Mobilità e Ambiente, Pierfrancesco Maran.
Milano, celebrata in questi giorni come capitale della Sharing Mobility, diventa la prima città italiana ad avere un servizio di bike sharing riservato ai più piccoli.
Le ventuno bici del Junior BikeMi sono state collocate in un’apposita stazione in piazza Castello, per consentire ai bambini di raggiungere comodamente il Parco Sempione e divertirsi a esplorarlo con mamma e papà.

Loading

In arrivo nel Sudmilano un nuovo “polmone verde” da 13 ettari realizzato da TE Spa

Si tratta del Progetto Speciale Ambientale “Lambro-Melegnano”, al confine tra Cerro, Melegnano e Vizzolo, le cui aree saranno gestite dal Parco Sud, come sancito da un recente protocollo d’intesa.

La realizzazione della Tangenziale Esterna di Milano prevede una serie di Progetti Speciali Ambientali (PSA), pensati a compensazione territoriale della costruzione della nuova arteria viaria.
Per quanto concerne il Sudmilano, il PSA più rilevante è il “Lambro-Melegnano”, che coinvolge i territori comunali di Melegnano, Cerro al Lambro e Vizzolo Predabissi.
L’area, caratterizzata da una forte urbanizzazione, vede la presenza di grandi arterie di collegamento stradale e su ferro (quali l’Autostrada A1 Milano-Napoli e la linea ferroviaria Milano-Bologna), ed è attraversata dal Fiume Lambro.
All’interno di quest’area, TE Spa darà vita ad un intervento “a verde” di grande entità, in virtù della creazione di circa 13 ettari di nuove aree naturalistiche.

Loading

Investimento da 10 milioni di euro della Città Metropolitana per aiutare San Donato Milanese

Nove milioni di euro destinati all'eliminazione dei semafori sulla Paullese creando rotatorie, e un milione di euro per la riqualificazione dell'Omnicomprensivo di San Donato

Il Comune di San Donato Milanese riceverà 10 milioni di euro dalla Città Metropolitana. Un milione servirà alla riqualificazione dell’Omnicomprensivo di via Martiri di Cefalonia, mentre i rimanenti nove milioni verranno utilizzati per la creazione di rotonde sulla Paullese. I lavori che interesseranno la Sp 415 sono previsti nel 2016, prima del approvazione del bilancio metropolitano a settembre, e successivamente allo svolgimento di un bando di gara. Il bando andrà effettuato prima delle elezioni che decideranno il successore di Pisapia, in quanto sia Sindaco di Milano che presidente della ex Provincia. In ogni caso, verranno eliminati i semafori ancora presenti sulla Paullese ( due a San Donato e uno a Contèrico di Paullo) in quanto impegno assunto ufficialmente. 

Loading

“San Donato in Rock 3” la piccola Woodstock musicale infiamma il pubblico al Parco Mattei

La cittadella del metano ripete la sua piccola Woodstock 40 anni dopo la sua ultima edizione.

Grande successo di pubblico venerdì 17 luglio, al Parco Enrico Mattei di via Caviaga per la terza edizione di “San Donato in Rock 3”la kermesse musicale all’aperto di band sandonatesi degli anni Settanta e dei giovani musicisti rock del Sudmilanese
L’iniziativa è partita dall’idea di Vito Nastasi e Rino Lomartire, rispettivamente batterista e bassista dei Vernyce Freska il gruppo musicale nato a San Donato nel 1971, l’unico complesso locale ancora in vita dopo tutti questi anni e che ha partecipato alle tre edizioni del festival del rock realizzato in collaborazione con l’amministrazione comunale sandonatese.

Loading

Peschiera Borromeo, ad agosto niente multe durante il lavaggio stradale

Dal 1° al 31 agosto niente multe per le auto lasciate nelle vie al passaggio della pulizia stradale.

 Buone notizie per i cittadini di Peschiera Borromeo. L'Amministrazione Comunale, ha infatti deciso di sospendere per il mese di agosto l’Ordinanza 1/2015 del 15 gennaio 2015, con cui veniva istituito il “divieto di sosta per pulizia meccanizzata delle strade”.
La deroga sarà in vigore limitatamente nel periodo che va dal 1 agosto al 31 agosto, e riguarderà i parcheggi relativi al lavaggio strade situati in tutto il territorio comunale.
Niente multe quindi per le auto parcheggiate negli stalli dove viene effettuata la pulizia delle strade il prossimo mese.
A seguito delle diverse lamentele inerenti questo problema, mosse da numerosi peschieresi, almeno nel mese di agosto il rischio multa verrà annullato.

Loading

Skip to content