Le iniziative lanceranno anche in ambito locale la campagna internazionale del WWF “STOP ai Crimini di Natura”
L'oasi Levadina di San Donato Fine settimana di importanti appuntamenti per il WWF del Sudmilano
Il fine settimana ormai prossimo trascorrerà all’insegna del WWF del Sudmilano, con alcuni appuntamenti riservati alla cittadinanza, che sarà chiamata a prendersi cura e godere dell’ambiente in cui vive. Sabato 15 novembre, a partire dalle ore 15:00, si terrà una visita guidata dell’oasi Levadina di San Donato, sita in via Lambro, volta alla riscoperta di un’area verde mai sufficientemente valorizzata e apprezzata. Domenica 16 novembre, poi, sempre a partire dalle 15:00, i cittadini potranno partecipare alla pulizia del Bosco di Zivido, in via Brigate Partigiane, che prevedrà anche la messa a dimora di alberi e arbusti, la collocazione di cassette nido e giochi all’aria aperta, oltre alla merenda finale per tutti i presenti.
L'ingegnere del gruppo Eni ha pensato e progettato un percorso ciclopedonale tra le due città, dimostrando la semplicità della soluzione e la sua fattibilità.
È una delle opere che sta più a cuore agli abitanti del Sud Est Milano, una delle più sentite, delle più chiacchierate e delle più attese. Sicuramente è una delle più necessarie e condivide questo amaro primato forse solo con l’arrivo della M3 nel nostro territorio. Stiamo parlando del collegamento ciclo-pedonale tra i Comuni di Peschiera Borromeo e San Donato Milanese; il tratto, che consentirebbe a tutti gli abitanti dell’asse della Paullese di spostarsi comodamente a piedi o in bicicletta per raggiungere il Comune di San Donato – e, di conseguenza, il centro di Milano -, è desiderato e richiesto da anni da tanti cittadini, nonché promesso da sindaci e amministrazioni di ogni colore; ad oggi però, non è ancora stato concretamente realizzato nulla.
Anche la redazione di 7giorni ha sempre dato spazio con articoli e approfondimenti all’argomento e ha altresì dato voce a tutti i lettori che, attraverso lettere e email, hanno voluto sottolineare come l’opera di mobilità sostenibile cambierebbe in meglio le loro abitudini, le loro vite.
In questi giorni si è aggiunta una voce autorevole a questo coro: è quella di Paolo Minola, ingegnere del gruppo Eni che, con un approccio tecnico a cui è abituato, ha pianificato la risoluzione del problema: costruire la ciclabile non è affatto impossibile e l’ing. Minola ne ha stilato un progetto. Il percorso è praticamente già fatto, era sotto gli occhi di tutti ma nessuno ci aveva mai pensato.
Leggiamo la lettera dell’ing. Minola e chiediamoci: cosa aspettiamo a farla?
«Sono un appassionato ciclista e, nel tempo libero con le belle giornate, mi piace pedalare lungo le sterrate di campagna del Parco agricolo Sud di Milano. Un vincolo limitativo è rappresentato dalla mancanza di un collegamento diretto tra le cittadine di Peschiera Borromeo e San Donato Milanese, penalizzando la viabilità lungo tale asse, sia per i ciclisti che per i pedoni. Evidenzio, come nota di ottimismo, che lungo la Strada Paullese, sul ponte di scavalcamento del fiume Lambro, sono predisposte delle passerelle di servizio pedonale adiacenti ad entrambi i sensi di percorrenza. Una proposta di viabilità consiste nella realizzazione di un collegamento ciclo-pedonale.
Lo rende noto l’Asl Milano 2, in occasione della presentazione di un programma sovra territoriale per contrastare la ludopatia.
Slot machines Al via un piano sovra territoriale dell'Asl Milano 2 contro la ludopatia.
Il gioco d’azzardo patologico rappresenta un problema in costante crescita, caratterizzato da dati allarmanti che lo configurano come una vera e propria piaga sociale, una dipendenza paragonabile a quella da sostanze assuefacenti. L’Asl Milano 2 ha infatti recentemente reso noti una serie di dati che forniscono un quadro allarmante, sia a livello locale che regionale. Per quanto concerne il Sud-Est Milano, allo stato attuale sono 140 i soggetti affetti da ludopatia in cura presso i servizi del territorio, ma questi rappresentano di fatto solo la proverbiale punta dell’iceberg.
Un teleferica per bambini, tanto materiale informativo, l'attrezzatura utilizzata durante le emergenze: queste solo alcune delle sorprese che troverete alla Galleria Borromea nell'incontro con i volontari della Protezione Civile.
Protezione Civile La teleferica per bimbi presso Galleria Borromea.
Anche quest'anno la Protezione Civile di Peschiera Borromeo incontra i cittadini presso la Galleria Borromea!
Non perdete l’appuntamento di domenica 16 novembre 2014: il corpo volontari della Protezione Civile vi aspetta per tutta la giornata, dalle 9 alle 19 presso il grande centro commerciale di via Liberazione, a Peschiera Borromeo.
Verranno esposti materiali ed attrezzature utilizzate durante le emergenze e materiale informativo sulla sicurezza in casa e a scuola. Per i bambini verrà installata una “teleferica” in miniatura e verranno offerti i calendari 2015 con i disegni ispirati alla Protezione Civile realizzati dagli alunni delle scuole elementari.
Per farlo, verrà data voce a 12 personaggi che vissero l’evento in prima persona. L’appuntamento è organizzato dal Comitato Cultura Locale di San Giuliano
Battaglia dei Giganti Un momento della rievocazione storica della battaglia che ogni anno si tiene a San Giuliano.
1515-2015. Prosegue il conto alla rovescia verso il traguardo del 500enario della Battaglia di Marignano, meglio nota come Battaglia dei Giganti, che infiammò il territorio al confine traSan Giuliano e Melegnano nel settembre del 1515. Qui, nell’ambito degli scontri per il controllo del Ducato di Milano, si affrontarono l’alleanza franco-veneta guidata da Francesco I e le armate svizzere, dando luogo a uno scontro che si rivelò terribilmente sanguinosa. A poco meno di 1 anno dal 500esimo anniversario, il Comitato Cultura Locale di San Giuliano ha organizzato una serata speciale dal titolo “12 testimoni per una battaglia”. Con l’aiuto del Professor Mario Traxino, docente di italiano e storia nonché autore di numerosi saggi sul ‘500 italiano, per mezzo di immagini e documenti d’epoca verranno evocati 12 personaggi dell’epoca, che porteranno la loro testimonianza sulla tragica battaglia.
L’iniziativa, partita dal circolo Arcobaleno di Legambiente, in circa 2 settimane ha già raccolto 140 adesioni.
Il prolungamento della linea 3 della metropolitana milanese fino a Paullo è una questione di cui si discute nel Sudmilano da almeno un ventennio. A più riprese i pendolari hanno auspicato che la “Gialla” portasse il capolinea da San Donato fino al territorio paullese, ma il progetto si è periodicamente arenato per problematiche legate alla burocrazia e alla cronica mancanza di fondi degli Enti locali. A novembre dello scorso anno, a seguito di un’interpellanza presentata da alcuni parlamentari leghisti milanesi, un sonoro stop era giunto direttamente anche dal Ministero dei Trasporti, che aveva bollato il progetto come troppo oneroso. La questione è tuttavia stata riportata in auge nei giorni scorsi dal circolo Arcobaleno di Legambiente (Melegnano-Cerro al Lambro), che ha chiamato a raccolta i cittadini del territorio attraverso una petizione on-line. «C’è la crisi. Lo sappiamo. Ma forse questo ha impedito allo Stato di spendere 9 miliardi per la realizzazione della Bre.Be.Mi., della Teem e della Pedemontana? – È la questione posta alla base della petizione – É tempo che si investa sul trasporto pubblico e che lo si faccia lungo l’asse della Paullese. La Paullese è l’unica grande arteria in uscita da Milano che non sia affiancata da una linea ferrata, sia essa metropolitana o ferroviaria.
Quando la solidarietà coinvolge i dipendenti di una grande azienda a sostegno di una organizzazione internazionale.
Lo scorso Martedi 28 ottobre presso la sala conferenze Eni di San Donato Milanese, si è tenuta la premiazione della 4ª kermesse del torneo di calcio Eni “Play for Life”. L’appuntamento sportivo iniziato a Giugno al quale hanno partecipato non solo le squadre rappresentative di Eni di San Donato Milanese ma anche quelle del polo di Roma , ha visto al termine disputare la finale sui campi della FGCI di Coverciano – Firenze. “La grande esperienza che tutti gli atleti di Eni hanno condiviso durante la premiazione “, come evidenziato da Claudio Alfarano insieme ai suoi collaboratori Emanuela Pozzi , Alberto Sciandrone e Giovanni Faleschini, “è stata la speciale testimonianza di Cecilia Batignani medaglia d’argento agli europei di Anversa . Atleta che è riuscita a coronare un sogno e dare il meglio di sé ”.
Le telecamere di Rai Tre sono arrivate stamattina a riprendere i problemi della stazione di Borgolombardo. Dopo il flash-mob di due domeniche fa ad opera del Comitato Di Vittorio/Parri/Certosa, anche la TV nazionale si è mossa per raccogliere informazioni sullo stato di avanzamento dei lavori di riqualificazione che, prima dell’eclatante gesto del comitato, procedevano a passo di lumaca. Nella foto in alto, una componente del Direttivo, Anna P., viene intervistata dalla giornalista del programma “Buongiorno Regione”. Il video andrà in onda probabilmente la prossima settimana, nella rubrica “ditelo al TGR”, trasmessa tutte le mattine dalle 7.30 alle 8.00.
I 4 avevano tentato di pagare molto meno raggirando il sistema “salvatempo”
Carrello della spesa Fermate due coppie che hanno tentato di fare la spesa gratis
2 coppie di “furbetti del carrello” sono state fermate rispettivamente presso i supermercati Esselunga di San Giuliano e Pantigliate, per aver tentato di pagare molti meno prodotti di quelli effettivamente presi. In entrambi i casi, la truffa è stata tentata raggirando il sistema “salvatempo”, che permette cioè ai clienti di registrare direttamente i codici a barre dei prodotti per mezzo di una apposito dispositivo di lettura. Nel pomeriggio di sabato 25 ottobre, 2 fratelli di 42 e 38 anni sono entrati presso il punto vendita di San Giuliano, dove hanno fatto incetta di prodotti, collezionando una spesa effettiva superiore ai 500 euro. A dispetto della mole di prodotti depositati nel carrello, però, fratello e sorella ne avevano conteggiati solo una minima parte, motivo per cui lo scontrino finale è risultato ben più leggero del dovuto.
Stand anche a Melegnano, Segrate e Milano, in occasione della Giornata Mondiale contro l’ictus.
Ictus cerebrale Mercoledì 29 stand per la prevenzione in tutta la Lombardia
Lombardia in prima linea nella lotta contro l'ictus. Mercoledì 29 ottobre, in occasione del World Stroke Day, Giornata Mondiale contro l'ictus cerebrale, in 16 città saranno allestiti appositi stand, che accoglieranno la cittadinanza nelle piazze e all'ingresso dei principali presidi ospedalieri. Presso i gazebo sarà distribuito materiale informativo, si potrà assistere a una video-rappresentazione dei sintomi dell'ictus e verranno effettuati gratuitamente alcuni semplici esami per controllare i fattori di rischio, come la misurazione della pressione arteriosa e il controllo di glicemia e colesterolo.