Domenica 20 “Ritornano i Giganti” a San Giuliano
Anche San Giuliano sottoscrive la petizione contro la nuova tangenziale inserita nel Piano Regionale della Mobilità e Trasporti
Quasi 40 chilometri di infrastruttura autostradale, senza considerare le indispensabili opere connesse. Una vera e propria “pugnalata” al cuore del Parco Agricolo Sud Milano che oltre una trentina di Comuni*, tra cui San Giuliano Milanese, tentano di evitare attraverso una petizione sottoscritta dai loro Sindaci.
L'obiettivo è promuovere azioni e attivare idonee strategie intercomunali per continuare a salvaguardare il nostro territorio e la salute dei cittadini contro la realizzazione di infrastrutture di grande impatto ambientale, inutili, costose e non condivise, come appunto la Tangenziale Ovest Esterna di Milano (TOEM).
Gentili Amministratori,
Regione Lombardia ha recentemente pubblicato il Bando in cui vengono messi a disposizione 300 mila euro per l'attuazione di interventi di rimozione delle barriere architettoniche negli edifici residenziali privati.
Ritengo che la rimozione di qualsivoglia ostacolo che impedisce alle persone diversamente abili o con limitazioni permanenti di muoversi in condizioni di sicurezza e autonomia sia un importante obiettivo di civiltà da raggiungere, e a cui ognuno, per la propria competenza, può e deve dare un fattivo contributo.
Alessandro Lorenzano nominato al vertice dell'organismo di controllo
Venerdì 26 giugno 2015, Alessandro Lorenzano, Sindaco di San Giuliano Milanese, è stato nominato Presidente del Comitato di Indirizzo Strategico di Cap Holding, l'organo composto da 11 Sindaci in rappresentanza dei circa 200 primi Cittadini delle province di Milano, Monza e Brianza e Pavia, azionisti della società.
Il Comitato esercita funzioni di indirizzo strategico ai fini del controllo analogo sulla gestione dei servizi forniti dall'azienda (reti e impianti del patrimonio idrico dei Comuni aderenti). Alessandro Lorenzano subentra a Eugenio Comincini, Sindaco di Cernusco sul Naviglio.
Mercoledì 1° luglio alle ore 11 presso il Centro di Aggregazione Pensionati di via Labriola 32 a Borgolombardo, si terrà un incontro dedicato alla sicurezza degli anziani della frazione. Oltre all'Assessore al Welfare, Pierluigi Dima, saranno presenti rappresentanti della Tenenza dei Carabinieri di San Giuliano, che ascolteranno i cittadini al fine di erogare il servizio di sicurezza nel modo adeguato alle esigenze e segnalazioni.
“E' importante che tutti i cittadini ma soprattutto gli anziani – commenta l'Assessore, Pierluigi Dima – possano contare sulla disponibilità dell'Amministrazione Comunale e delle Forze dell'Ordine per segnalare bisogni. In una democrazia, la vicinanza delle Istituzioni ai cittadini è un dovere prioritario, quando in gioco ci sono temi di grande rilevanza quali la sicurezza e la tutela della legalità.
Al via le iscrizioni al servizio per l'anno scolastico 2015-2016 con nuove regole chiare per tutti
Con il nuovo anno scolastico, nuove regole per la mensa. Nessun aumento in vista, ma per l'iscrizione bisogna essere in regola con i pagamenti.
I dati dell'ultimo triennio richiedevano una correzione di rotta: infatti, da settembre 2012 a giugno 2015, l'insoluto è stato pari ad 1 milione e 100mila euro su 5 milioni di entrate previste. Con la Delibera di Giunta Comunale n°149/2015, si è stabilito quindi il principio generale che usufruisce del servizio solo chi non ha arretrati da pagare. Il servizio è garantito a 3111 bambini e costa circa 2 milioni di euro: nel 2015, l'88,07% delle famiglie è in regola con i pagamenti e queste stesse famiglie si sono sobbarcate anche la quota di chi invece non ha ancora pagato (lo “scoperto” annuo si attesta in media sui 400 mila). Da settembre però si cambia.
A Sesto, Civesio e Zivido autobus anche la domenica, conferma delle linee ATM e Z420. E c'è anche il trasporto scolastico 2015-2016
Il Consiglio Comunale, nella seduta consiliare del 10 giugno 2015, ha approvato la nuova riforma della mobilità urbana che consentirà alla città di avvalersi di una rete di trasporto più efficace e in grado di collegare meglio le diverse zone del territorio. Questi obiettivi saranno attuati attraverso la creazione di due nuove Circolari interne (che sostituiranno le attuali linee A e B) e che collegheranno rispettivamente: – Sesto Ulteriano, Civesio e Stazione F.S., con una estensione del tracciato fino alla rotonda di via B.Partigiane, (zona cimitero), consentendo l'interscambio con la S1 ferroviaria e la linea 130 di ATM; – Zivido, scuole secondarie Milani e Fermi, Stazione F.S.