Skip to content
Home » Fonte: CS Comune SGM » Page 31

Fonte: CS Comune SGM

Bando per finanziamenti ai proprietari di case disposti ad affittare a “canone concordato”

San Giuliano presenta tre progetti, finanziati da Regione Lombardia,per fronteggiare l'emergenza abitativa sul territorio
L'Amministrazione Comunale ha presentato in Regione una serie di progetti per arginare il fenomeno dell'emergenza abitativa: con il Decreto n. 12754 del 30.12.2014, Regione Lombardia ha stanziato a tale scopo una somma pari a €. 112.884,77 e ulteriori €. 66.613,50 per i casi di morosità incolpevole.
A seguito di ciò, il Servizio Politiche Abitative del Comune di San Giuliano Milanese ha elaborato una serie di progetti, approvati dalla Regione e poi deliberati dal Comune stesso; dal 1° giugno u.s. è infatti aperto il bando pubblico che prevede dei finanziamenti ai proprietari disponibili ad affittare alloggi a canone concordato (IMU ridotta al 4°/°°, cedolare secca al 10%, esenzione pagamento registrazione e bollo, polizza fidejussoria per garantire mancati pagamenti, ecc…) e cioè a un canone più basso rispetto a quello di mercato.

Loading

Lorenzano: lettera di revoca dell’Assessore Mario Oro

Caro Mario,
Governare una comunità di 38mila persone e i numerosi ambiti in cui si dispiega l'attività di amministratori pubblici è un compito carico di responsabilità che ci siamo assunti nel 2011 e che vogliamo portare a termine, in quanto i cittadini aspettano da noi risposte chiare e progetti concreti.
E' fondamentale quindi per una Giunta Comunale il “gioco di squadra”, la condivisione di obiettivi e metodi da parte di ciascun Assessore. Alla base di tutto questo però è necessaria una condizione imprescindibile: la reciproca fiducia.
In seguito agli ultimi accadimenti, questo rapporto fiduciario con te è venuto a mancare, per alcuni importanti aspetti che vado ora ad illustrare e che fanno scaturire in me riflessioni legittime e domande – a tutt'oggi – senza risposta. 

Loading

Dichiarazioni del Sindaco dopo approvazione del rendiconto

Nella seduta terminata questa notte, il Consiglio Comunale (quattordici i presenti in Aula, uno in più del minimo richiesto per validare l'assemblea) ha approvato il rendiconto-consuntivo di bilancio 2014.
Il Sindaco, Alessandro Lorenzano, commenta l'importante traguardo raggiunto dopo un percorso che non ha di certo risparmiato difficoltà alla maggioranza di centrosinistra che governa la città:
“Il Comune di San Giuliano raggiunge così tre fondamentali obiettivi: – l'equilibrio dei conti pubblici – il rispetto dei parametri del Patto di Stabilità interno – l'accantonamento in tre anni di un “tesoretto” pari a 3,9 milioni. Il voto favorevole del Consiglio al consuntivo certifica quindi la solidità dei conti e la sostenibilità dell'azione riformatrice che abbiamo intrapreso e che ora continuerà sino alla scadenza del mandato. 

Loading

San Giuliano sperimenta la soluzionje magnetofono 2.0

Velocità e trasparenza delle informazioni su Delibere e provvedimenti, riduzione dei costi di verbalizzazione, archiviazione dei file audio delle sedute di Consiglio Comunale: questi alcuni dei vantaggi di cui usufruirà il Comune di San Giuliano Milanese, con la sperimentazione di Magnetofono 2.0, l’innovativo sistema per la verbalizzazione automatica, sviluppato da Cedat85, che permette di rendere più fruibile e trasparente l'attività del Consiglio Comunale.
Dalle prossime sedute (20 e 25 maggio 2015), infatti, il Consiglio Comunale potrà essere seguito in due modalità (collegandosi all'apposita sezione del sito: www.sangiulianonline.it): in diretta streaming oppure in differita di circa 15-20 minuti, potendo comunque in tal modo vederlo dall'inizio. Con questa tecnologia, inoltre, il Comune renderà fruibile in brevissimo tempo i file audio delle sedute consiliari abbattendo, di conseguenza, anche i precedenti costi complessivi di verbalizzazione e trascrizione.

Loading

Dai un calcio all’osteoporosi

Venerdì 15 maggio 2015 alle ore 21 presso l'Aula Consiliare in Municipio (ingresso da L.go Sandro Pertini) “Dai un calcio all'osteoporosi”.

Si tratta di una serata informativa e di approfondimento a ingresso libero dedicata a una patologia purtroppo diffusa e per lo più difficile da riconoscere e diagnosticare, dato che spesso non dà nessun segno evidente di sé. Grazie al prezioso contributo del dottor Domenico Cremonesi, medico ortopedico, scopriremo sintomi e cure per tenere sotto controllo l'osteoporosi e il suo manifestarsi. La serata, patrocinata dal Comune di San Giuliano, è organizzata dall'Associazione “Salute ma non Solo”, in collaborazione con ASF (Azienda Speciale Servizi Farmaceutici e socio-sanitari) e alcune associazioni (Auser, Avis-Aido, ANPI e Associazione Nazionale Carabinieri in congedo).

Loading

PROGETTO “INSTRADANDO”: VII giornata interforze della sicurezza, legalità ed educazione stradale

Il Comune di San Giuliano Milanese prosegue il suo impegno per la diffusione, già a partire dalle scuole, di alcuni principi fondamentali alla base di una sana convivenza civile. Il rispetto delle regole, la legalità e l'educazione stradale sono infatti alcuni degli ingredienti necessari affinchè i ragazzi possano crescere nella consapevolezza che questi precetti debbano essere concretamente applicati nei comportamenti quotidiani.
E' da queste premesse che è nato e si è consolidato negli anni il progetto denominato “Instradando”, a cura della Polizia Locale, il cui percorso formativo ha visto anche quest'anno il coinvolgimento di scolaresche e famiglie e che si conclude domenica 10 maggio 2015 – dalle ore 10 alle ore 18 presso i Giardini di via Campoverde – con la consueta giornata finale dedicata proprio ai temi della sicurezza, della legalità e dell'educazione stradale, giunta alla VII edizione. 

Loading

Si chiude la rassegna “parole di… nebbia”

Ultimo appuntamento dedicato alla memoria di Pierpaolo Pasolini
7 maggio 2015 – Venerdì 8 maggio si chiude “Parole di..Nebbia”, la minirassegna letteraria organizzata in collaborazione con OssigenOTeatro, che quest'anno è stata dedicata al ricordo di tre autori che hanno “lasciato il segno” nel panorama culturale italiano del secolo scorso. Dopo Fabrizio De Andrè e Aldo Palazzeschi, la chiusura è affidata al ricordo di Pierpaolo Pasolini (1922-1975), che con le sue opere ha saputo proporre al pubblico temi e riflessioni di grande rilevanza sociale e civile, che hanno contribuito a fornire alcune chiavi di lettura per conoscere e interpretare la società di quegli anni. 

Loading

La fiera del lavoro a Rocca Brivio

Jobs Act, lavoro e diritti con la nuova riforma: a San Giuliano le azioni concrete per chi cerca lavoro Il 6 e 7 maggio due giorni dedicati all’incontro tra domanda e offerta di lavoro. Ricco il calendario di iniziative con corner e workshop ad accesso libero per i cittadini Jobs Act, scenari, nuove dinamiche e ricadute sul tessuto produttivo del Sud Milano.
La riforma sul lavoro ha introdotto alcune novità che esperti del settore e rappresentanti del mondo del lavoro e delle associazioni di categoria contribuiranno a delineare nel convegno Jobs Act: come cambia il lavoro, evento d’apertura della prima Fiera del Lavoro di San Giuliano Milanese.

Loading

Il programma delle celebrazioni ufficiali 70° anno dalla liberazione

Il comune di San Giuliano organizza, in occasione del 70° Anniversario della Liberazione, numerosi momenti per riflettere e ricordare il sacrificio di tante donne e di tanti uomini, in nome della democrazia e della libertà.
L'elenco degli appuntamenti, organizzati in collaborazione con le ANPI di San Giuliano, il Corpo Musicale della Libertà e la Consulta delle Associazioni Culturali, è incentrato su tre momenti ufficiali previsti il 24 e il 25 aprile (vedi il programma completo sotto riportato).
“La Festa della Liberazione ci riporta fino al momento fondativo della nostra Nazione – commenta il Sindaco, Alessandro Lorenzano – quando gli eroi della Resistenza seppero regalarci l'amore per la democrazia e per la libertà, pagandone un prezzo altissimo. Un gesto che non dobbiamo mai dimenticare e che anzi, nel 70° anniversario che ricorre quest'anno, deve valere sempre più come esempio di autentica devozione verso principi e valori che hanno visto la luce e si sono diffusi proprio grazie al loro sacrificio. Perchè ciò non diventi mai vano, perchè niente e nessuno possa mai mettere in discussione i diritti fondamentale di ogni persona, la Politica deve diventare “sentinella di libertà” e contrastare ogni fenomeno che possa scalfirla.
E ognuno di noi, come libero cittadino, deve preservare come un bene prezioso quei valori intoccabili alla base della nostra società, certamente complessa e piena di problemi, ma che ha il privilegio di fondarsi sulla pratica quotidiana della democrazia”.

Loading

Skip to content