Skip to content
Home » Fonte: CS Comune SGM » Page 33

Fonte: CS Comune SGM

Cofely Italia spa sui disservizi al riscaldamento

Comunicazione a Cofely Italia spa per i disservizi nel funzionamento degli impianti di riscaldamento in alcune scuole del territorio San Giuliano Milanese, 5 febbraio 2015 –

Dopo i ripetuti disservizi legati al non corretto funzionamento degli impianti di riscaldamento nelle scuole, l'Amministrazione Comunale, nella persona del Sindaco Alessandro Lorenzano, ha inviato in data odierna una comunicazione alla società che si occupa della “gestione del piano calore” negli edifici pubblici.

Loading

Consegnati i primi defibrillatori

PROGETTO “SAN GIULIANO CON IL CUORE”:con la prima fase, donati 11 defibrillatori in dotazione a impianti sportivi e luoghi pubblici della città
San Giuliano Milanese, 4 febbraio 2015 – Sono stati consegnati ieri in Aula Consiliare i primi 11 kit completi di defibrillatori alle associazioni e società sportive che hanno aderito alla prima fase del progetto: “San Giuliano con il cuore” *.
Promosso dal Comune in collaborazione con la Croce Bianca e le associazioni sportive del territorio, il progetto è dedicato alla prevenzione e alla tutela della salute, soprattutto nei luoghi dove si svolge attività fisica e sportiva, dove più alto è il rischio di patologie cardiache.
Il Comune di San Giuliano Milanese è tra i primi comuni dell'area del Sud Milano a promuovere una diffusione capillare dei defibrillatori sul territorio, recependo le indicazioni che le normative regionali e nazionali stabiliscono in materia.

Loading

L’Islam in Europa – convegno a San Giuliano

“L'ISLAM IN EUROPA”: San Giuliano organizza un convegno rivolto alle scuole secondarie di 2° grado per capire e conoscere l'Islam

Venerdì 30 gennaio 2015, dalle ore 11 alle ore 13 presso il cinema Ariston (via Matteotti 42), si terrà un incontro rivolto alle scuole secondarie di 2° grado del territorio su un tema di strettissima attualità: l'Islam e in particolare gli aspetti sociali e culturali legati alla conoscenza dell'Islam intesa come religione e della sua influenza sulla società occidentale. 

Loading

Il sistema bibliotecario EST si rinnova

Il Sistema Bibliotecario Milano Est, a cui aderisce San Giuliano, si unisce al Sistema del Vimercatese: una grande e positiva novità per tutti i frequentatori delle Biblioteche di piazza della Vittoria e di via Lombardi 8 a Sesto Ulteriano, che potranno usufruire di ancora più servizi e di un ampliamento nella scelta dei libri da prendere in prestito.
L'avvio del nuovo sistema comporterà la temporanea interruzione del servizio di prestito interbibliotecario (dal 1° febbraio al 2 marzo non si potranno prenotare libri da altre biblioteche, né utilizzando l'Opac del sito web del Sistema, né direttamente dal banco prestiti); dal 23 febbraio al 2 marzo, per consentire la sostituzione del software di gestione e l'attivazione delle nuove procedure di lavoro, le biblioteche rimarranno chiuse.

Loading

Il comune promuove il rinnovo del’accordo locale per proprietari e inquilini

Nei giorni scorsi il Comune di San Giuliano Milanese ha siglato con le Associazioni della Proprietà Edilizia e con i rappresentanti delle Organizzazioni Sindacali degli Inquilini il rinnovo dell'accordo locale per la Città di San Giuliano Milanese. Questo accordo – che il Comune aveva denominato “Affitto sicuro” ed era stato già siglato nel luglio 2010 – prevedeva una serie di agevolazioni per i proprietari disponibili ad affittare alloggi: era prevista infatti la possibilità di stipulare contratti a canoni inferiori a quelli di mercato, mentre gli inquilini che potevano accedervi dovevano possedere almeno un reddito certificato.
L'accordo triennale aveva prodotto un incremento dell'interesse dei proprietari rispetto a quello del 1999 ed erano stati stipulati, dal 2010 ad oggi, circa 40 nuovi contratti mentre nei dieci anni precedenti sono stati complessivamente 30 i contratti stipulati.

Loading

San Giuliano ricorda i 70 anni dall’apertura dei cancelli di Auschwitz

Domenica 25 gennaio 2015, alle ore 21 presso il Teatro Ariston (via Matteotti 42), va in scena “Il processo di Norimberga”: narrazione storico-teatrale scritta da Andrea Bienati, portavoce della Sinagoga "Beth Shlomo" di Milano, e dallo studioso di Shoah Davide Romano. Una riproposizione, in parole e immagini, delle vicende, delle testimonianze e delle tematiche emerse nel corso del processo che gettò luce sugli orrori del regime nazista. A cura del Gruppo “Storia e Memoria”. Ingresso libero.
Lunedì 26, alle ore 10, lo spettacolo è riservato ai ragazzi delle scuole secondarie di 1° e 2°. “Il 27 gennaio è il Giorno della Memoria: memoria dell'Olocausto, che si celebra a 70 anni dal giorno in cui le truppe sovietiche arrivarono ad Auschwitz – commenta l'Assessore alla Cultura, Maria Morena Lucà – Memoria è ricordare, una "scuola di memoria" è l’antidoto a quei rigurgiti di antisemitismo, di intolleranza e di violenza che, per quanto marginali, sono da stroncare sul nascere. 

Loading

Il Lambro da Milano in giù: parte il progetto VOLARE

Il Lambro da Milano in giù: parte il progetto VOLARE – ValOrizzare il fiume LAmbro nella Rete Ecologica regionale
 
I comuni di San Giuliano M.se (ente capofila), San Donato M.se, Melegnano, Istituto Nazionale di Urbanistica e Legambiente, tutti al lavoro per ridare spazio e identità ecologica al fiume Lambro e al suo territorio

Il Lambro deve tornare a essere la vera via d'acqua dell'area metropolitana
 

Il 2015 è l’anno dei fiumi. O almeno dovrebbe esserlo: infatti una direttiva europea sulle acque, promulgata nel lontano 2000, ha indicato questa data come termine perentorio per raggiungere lo stato di qualità 'buono' per tutte le acque superficiali del continente. Ma, pur essendo questa scadenza rimandata al 2021-2027 per i fiumi e torrenti che orbitano intorno alla città di Milano, in Lombardia siamo ben lontani dall’obiettivo. Solo per risanare il tratto milanese del Lambro

Loading

90 mila euro per il progetto “VOLARE” – fiume Lambro

Il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Cariplo ha deliberato la concessione di un contributo pari a 90 mila euro da destinare al Comune di San Giuliano per il progetto “VOLARE: Valorizzare il fiume Lambro nella Rete Ecologica regionale”.
Tale decisione è stata assunta dalla Fondazione in seguito all'applicazione di una procedura di valutazione comparativa di tutte le richieste pervenute nell'ambito del bando “Realizzare la connessione ecologica”, facente parte dei programmi prioritari d'intervento per l'anno 2014.
Il Comune di San Giuliano è capofila del progetto, finalizzato al potenziamento del patrimonio naturalistico attraverso la realizzazione, lo sviluppo e il potenziamento di corridoi ecologici terrestri e fluviali che possano mettere in collegamento aree naturalistiche importanti per il mantenimento della biodiversità.

Loading

Skip to content