Skip to content
Home » Fonte: MilanoToday » Page 2

Fonte: MilanoToday

Expo 2015: apertura fino alle 24, frenata di Giuliano Pisapia

Expo 2015: apertura fino alle 24, frenata di Giuliano Pisapia
La proposta divide. I "contro": la metropolitana che chiude all'una meno venti, la paura che i ristoranti cittadini restino vuoti.

Se tra i favorevoli si annoverano Giuseppe Sala (commissario unico dell'Expo), molti responsabili di padiglioni (tra cui Oscar Farinetti di Eataly) e anche il governatore lombardo Roberto Maroni, arriva il "no" del sindaco di Milano Giuliano Pisapia. No o, quantomeno, attenzione ai problemi.

Due i "contro" di un'idea del genere. Il primo è che l'ultima corsa della metropolitana è a mezzanotte e quaranta. E poiché la maggior parte dei visitatori si reca ad Expo con i mezzi pubblici (complici parcheggi carissimi vicino al sito, con necessità di prenotazione anticipata), è evidente che se si prolunga l'apertura bisogna tenere anche conto di organizzare i rientri in città.

Loading

Smart City: i tram avranno sempre i semafori verdi a Milano

Milano: i tram avranno i semafori verdi. L'idea
Si parte dalle linee principali come la 4 e la 9 dove i test sono già in corso e diventeranno definitivi dopo l'Expo.

Un tram sempre più simile ad un piccolo treno che percorre la città, senza soste forzate tra auto e semafori.  

Si parte dalle linee principali come la 4 e la 9 dove i test sono già in corso e diventeranno definitivi dopo l’Expo.

L'idea di Palazzo Marino è di creare un nuovo sistema di gestione intelligente degli incroci per velocizzare i tram.
 

Si parte dal 4 e dal 9: i test sono già in corso e diventeranno definitivi dopo l’Expo.
 

Loading

Piano mobilità e traffico Milano 2015: Metropolitana linea 6 e altri sviluppi

Piano mobilità e traffico Milano 2015: Metropolitana linea 6 e altri sviluppi
Presentato il documento in base a cui, in dieci anni, si "rivoluzionerà" la mobilità dei milanesi.

Più metropolitana (e più città metropolitana) per i prossimi dieci anni a Milano. In estrema sintesi, è questo il "messaggio" che scaturisce dal piano urbano della mobilità sostenibile (Pums) presentato il 20 febbraio da Pierfrancesco Maran (assessore alla mobilità) alla giunta di Milano. La novità più rilevante è l'inclusione della linea 6 del metrò, da viale Certosa a viale Tibaldi.

Loading

Aereo atterra senza carrello: Linate chiuso

È successo lunedì a mezzogiorno.

Non è successo nulla di grave e la manovra non ha causato alcun ferito, ma si sono verificati alcuni disservizi.
La pista dello scalo milanese è stata chiusa al traffico aereo per oltre 90 minuti per permettere le operazioni di sgombero.

Alle 13.45 — come riportato da Flightradar24 — la pista dell’aeroporto Milanese è ritornata in funzione, facendo atterrare il volo Alitalia Amsterdam-Milano.

Loading

Milano, metro gialla bloccata

Milano, metro gialla bloccata
È successo nella mattinata di mercoledì 17 dicembre. Chiuse le fermate da Porta Romana a Centrale

>Milano, metro gialla bloccata
„.

Grandi disagi mercoledì mattina sulla linea M3 (gialla) del metrò: l'acqua di falda si è innalzata troppo e una pompa idrovora non ha funzionato a dovere.
Questo ha fatto sì che l'acqua raggiungesse i binari.

La circolazione è rimasta bloccata tra Porta Romana e Centrale.
Il blocco dei treni — secondo quanto riportato da Atm sul suo portale web —  è stato causato da infiltrazioni d'acqua in galleria.
Probabilmente causate dal malfunzionamento di una pompa.

Loading

Natale 2014: giocattoli contraffatti, i consigli della polizia locale

Milano Sequestrati 100mila giocatotli contrafatto
Nel biennio 2013 e 2014 la polizia locale ha effettuato oltre 2mila operazioni e sequestrato oltre 100mila giocattoli venduti.

Nel biennio 2013 e 2014 la polizia locale ha effettuato oltre 2mila operazioni e sequestrato oltre 100mila giocattoli venduti abusivamente o contraffatti, cui si aggiungono 20 milioni di braccialetti elastici, 6 mila cavi elettrici e luminarie non a norma e, nel 2013, 1.500 fuochi artificiali

Questo il bilancio di un’attenta attività di controllo in negozi, bancarelle e per strada per evitare che materiale potenzialmente pericoloso finisca nelle mani di bambini.
I dati sono stati illustrati nel corso di una conferenza stampa cui hanno partecipato oltre all’assessore alla Sicurezza, Marco Granelli e al capo di gabinetto della polizia locale, Antonio Barbato, Stefano Quercetti presidente di Assogiocattoli e Alberto Cairoli dell’Istituto italiano sicurezza dei giocattoli.

Loading

La zona più inquinata d’Europa è la Pianura Padana: “La gente muore prima”

La zona più inquinata d'Europa è la Pianura Padana: "La gente muore prima"
Il dato è stato confermato da diversi studi: si stima che ogni abitante di quest'area d'Italia perda in media da 2 a 3 anni di vita a causa dell'inquinamento.

La zona più inquinata d'Italia ed Europa è la Pianura Padana.

In Lombardia ogni anno muoiono 300 persone, l'80% delle quali (circa 230) nella sola Milano, a causa dello sforamento delle soglie fissate dall'Oms per la quantità di inquinanti nell'aria. Un dato che tra l'altro considera unicamente gli effetti acuti dell'inquinamento, e non prende in considerazione l'impatto maggiore dovuto all'esposizione cronica.

Numeri preoccupanti emersi durante il convegno "I costi dell'inquinamento atmosferico: un problema dimenticato", organizzato da Fondazione Ca' Granda Policlinico di Milano, Iefe – Universita' Bocconi e Associazione Peripato.

Loading

Skip to content