Skip to content
Home » Fonte: Redazione RecSando » Page 106

Fonte: Redazione RecSando

Così ho vissuto… conferenza su Boris Pahor

A cura della Redazione Recsando – Staff
foto di Pietro Del Monte – Circolo fotografico F. Ventura

SOSTIENI LA REDAZIONE RECSANDO

ADOTTA UN GIORNALISTA

Così ho vissuto

Nell’ambito delle iniziative legate alla Giornata della Memoria, sabato 31 gennaio in Cascina Roma a San Donato Milanese è stato presentato il libro “Così ho vissuto“, biografia di Boris Pahor scrittore sloveno testimone ancora vivente (n.d.r. – ha 102 anni) delle tragedie del Novecento.

Loading

La Sanità Lombarda che verrà

Redazione Recsando – Luciano Monti
foto di Pietro Del Monte – Circolo fotografico F. Ventura

Se vuoi sostenere la RedAzione RecSando e adottare un giornalista, fotografo, vignettista fai una donazione, anche piccola…
 

Dal “curare”, al “prendersi cura delle persone” lungo tutto il ciclo della vita.
Questa, in estrema sintesi, la trasformazione che viene richiesta al sistema della sanità che in futuro dovrà assistere la popolazione, in particolare lombarda.

Loading

Trasgredire, cosa vuol dire ?

Redazione RecSando – Angela Vitanza
Se vuoi sostenere la RedAzione RecSando e adottare un giornalista, fotografo, vignettista fai una donazione, anche piccola…
 


Trasgredire, cosa vuol dire?
Sabato sera 24 gennaio sono tornata a rivedere “ Il mito di Sisifo”. L’avevo visto al teatro Ariston lo scorso anno, e mi aveva colpito molto.
I motivi sono tanti, e si potrebbe partire dalla fine: Sisifo, giunta la sua ora, dopo aver raggirato Ade con uno stratagemma, dovrà fare i conti con la sua coscienza, un fardello pesante, che in vita non aveva ascoltato, e per l’Eternità. (E a noi.. capita di di sentire la voce della coscienza? L’ascoltiamo?)
A portare in scena, sul palco dell’Oratorio San Marziano di Sesto Ulteriano, una “strana copia” della leggenda che ci narra di questo personaggio della mitologia greca, il “gruppo della trasgressione”, formato da detenuti delle carceri di Opera Bollate e San Vittore, oltre ad alcuni loro “educatori”, studenti e lo psicologo Jurij Aparo, che oltre a seguire i detenuti nel loro percorso da trentacinque anni, dello spettacolo è anche il regista. Il quale, all’inizio, ci dice che tutto ciò che sentiremo è deciso al momento. Non è un copione imparato a memoria, anche perché per vari motivi, gli attori non possono essere sempre gli stessi, a causa di permessi, trasferimenti, assenze….ragione per cui le parti sono intercambiabili.

Loading

RAGAZZI A CONFRONTO: A Praga per il Pellegrinaggio di Fiducia sulla Terra

Articolo redatto da Claudia Cannizzo
 
Anche quest’anno, migliaia di ragazzi e ragazze , hanno scelto di  attendere l’alba del nuovo anno tutti insieme in una Città Europea. Lo sorso anno Strasburgo. Quest’Anno la destinazione era Praga. Da San Giuliano sono partiti una ventina di giovani, accompagnati da due sacerdoti  della Città, Don Alessandro e don Emanuele, responsabili della Pastorale Giovanile Cittadina.
Abbiamo chiesto a una giovane, Claudia,  di raccontarci l’esperienza. Eccola.

Loading

Grande spettacolo all’Omnicomprensivo per ricordare …

Giornata della memoria


Redazione RecSando – Mattia Tortelli

Mnemosine, dea della memoria per i Greci. Dopo migliaia di anni, quello che si è svolto ieri sera al liceo Primo Levi di San Donato Milanese alle 20.30, è stato un ennesimo tributo a una delle divinità più importanti del panorama degli dei dell’Olimpo greco. Perché la memoria ieri sera è stata la protagonista della serata.

Loading

Grandi emozioni, all’Istituto Benini, nel giorno della memoria

La Redazione RecSando insieme agli studenti nel giorno della memoria

di Ornella Bongiorni, Redazione RecSando
“ Sono Michele Samaja, e’ per me una emozione grande essere qui con voi, e vedere i luoghi dove mio padre trascorse alcuni anni della sua vita.
Qui, arrivò nel 1942 dopo le leggi razziali che lo costrinsero a fuggire da Trieste privandolo del suo lavoro in ospedale come medico, la sua unica colpa era quella di essere un ebreo”.

Loading

Pompea Nuzzolese

Non solo ebrei i deportati ad Auschwitz… Medaglia d’onore alla nonna di Stefania

Medaglia d'onore alla nonna di Stefania

Tutto è cominciato quando, alcuni giorni fa, la Redazione di Recsando ha ricevuto una mail da Stefania. Stefania Monaco, atleta e insegnante di Taekwondo presso la Polisportiva Budosan di San Donato Milanese,invia ogni tanto a Recsando notizie che riguardano i risultati sportivi di quella disciplina.
In quella mail scriveva:

<< Ciao a tutti! … non è una notizia sportiva 🙂 … Ieri mi ha chiamato la prefettura e mi ha comunicato che il Presidente della Repubblica ha conferito a mia nonna la medaglia d’onore in quanto cittadina deportata. Mia nonna non c’è più e perciò la medaglia sarà consegnata a me, mio fratello e mia cugina.
Tra i documenti che avevamo presentato c’era anche una lettera che mia nonna Pompea Nuzzolese aveva scritto a sua madre, quindi a mia bisnonna, per tranquillizzarla una volta messa in salvo dagli alleati.
Evidentemente lo spirito da combattente l’ho ereditato da lei! 🙂 >>

Loading

Ci ha lasciato Suor Teresa Meroni

Era ancora in vita Enrico Mattei, il fondatore di Eni, quando per suo volere, fu istituita la scuola Paritaria che porta il nome di Maria Ausiliatrice. Una Scuola nel cuore dell’allora Villaggio di Metanopoli, e Suor Teresa Meroni, fu la sua prima Direttrice.
La scuola tutt’oggi è gestita amorevolmente dalle Suore Salesiane e offre Asilo Nido, Scuola Materna, Scuola Primaria e secondaria. Sono il gruppo dei Bammet (bambini di Metanopoli) a ricordarla con affetto e stima : “Molto stimata ed indimenticabile figura di educatrice, è certamente ricordata da molti di noi, suoi alunni, nei primi anni di vita del villaggio di Metanopoli.
La sua opera è stata sicuramente fondamentale in quel periodo difficile per tutti. Esprimiamo ai familiari di Suor Teresa le nostre più sentite condoglianze a nome di tutti i Bammet.” Suor Teresa Meroni si è spenta all’età di 94 anni, ha dedicato la sua vocazione religiosa all'insegnamento, all'animazione oratoriana e alla pastorale giovanile oltre che nella Comunità  di Metanopoli – San Donato Milanese, a Pavia, Milano, Cinisello Balsamo e Lecco. 

Loading

Skip to content