Il famoso chitarrista dei mitici Pooh, sarà a San Giuliano Milanese il 13 Aprile prossimo, per un pomeriggio da trascorrere con i propri fans, a cui si racconterà, intermezzando con musica del suo repertorio e altro. Ma questo lo racconteremo dopo….se avremo la fortuna di assistere all’evento….Perché la nota dolente, è che i posti per assistervi sono esauriti, come si può vedere dalla locandina…
Fin dalla mattinata del 22 marzo sono iniziati i lavori di svuotamento del sottopasso situato nei pressi di Ikea a Civesio. Coordinati dal Gruppo Comunale di Protezione Civile di San Giuliano, si sono ritrovati I volontari della dei comuni di San Giuliano, con a capo Maurizio Bertozzi.
I Volontari della protezione civile che stanno prestando la loro opera volontaria per lo svuotamento del sottopasso Ikea sono una grande squadra, arrivano da San Giuliano Milanese, Melegnano, Opera, Locate Triulzi, San Donato Milanese, Paullo, Tribiano, Cassano d’Adda e San Zenone al Lambro.
Promosso dalla Commissione Biblioteca, si è svolto lunedì 17 marzo in Sala consiliare a San Donato Milanese, la presentazione del libro di Lorenzo Bini Smaghi, “ Morire di Austerità – Democrazie europee con le spalle al muro”. Incontro moderato da Giuseppe Ciliberto, esperto di mercati finanziari, e pensato soprattutto in vista del voto di maggio per le elezioni del Parlamento Europeo.
L’appuntamento della giornata della memoria e dell’Impegno per ricordare le vittime innocenti di tutte le mafie, è arrivato quest’anno alla sua 19° edizione.
È dal 1996 che Libera, l’Associazione guidata da don Ciotti, (nata il 25 marzo 1995 con l’intento di sollecitare la società civile nella lotta alle mafie e promuovere legalità e giustizia. Attualmente Libera è un coordinamento di oltre 1500 associazioni, gruppi, scuole, realtà di base, territorialmente impegnate per costruire sinergie politico culturali e organizzative capaci di diffondere la cultura della legalità) – e Avviso Pubblico (Entilocali e Regioni per la formazione civile contro le mafie, è un’Associazione nata nel 1996 con l’intento di collegare ed organizzare gli Amministratori pubblici che concretamente si impegnano a promuovere la cultura della legalità democratica nella politica, nella Pubblica Amministrazione e suiterritori da essi governati. Attualmente Avviso Pubblico conta più di 240 soci tra Comuni, Province, Regioni): organizzano questa giornata, simbolicamente fatta ricadere il 21 marzo, primo giorno di primavera, perché la primavera è simbolo di speranza, di rinascita.
Noi che…andavamo a letto dopo Carosello! Nostalgia per quei 10 minuti dopo il telegiornale delle 20, dal 1957 al 1977, dove una pubblicità “gentile” entrava in punta di piedi nelle famiglie. Con immagini semplici, sketch divertenti, termini inoffensivi. Poi si potevano vedere i programmi successivi senza interruzioni. Ma si sa, i tempi cambiano, Carosello non c’è più, la pubblicità è l’anima del commercio, e decide cosa farci comprare, infilandosi furbescamente in film e spettacoli. I figli vanno a dormire alle ore piccole…. Ci ha pensato il Prof. Stefano Sportelli, sangiulianese, a far rivivere la pubblicità di altri tempi, aderendo all’invito della Dirigente del Centro scolastico Giovanni Paolo 2° di Melegnano, la Dottoressa Maria Teresa Golfari, nell’ambito della Settimana della Cultura 2014, dal titolo “Il futuro è di chi lo sa immaginare”, famosa frase di Enrico Mattei, che in questa settimana li fa “volare” sul tema del Sogno.
Giovedì 13 Marzo, Don Lino Maggioni, insieme a Don Vittorio de’ Paoli, assistente Spirituale Nazionale dell’Apostolato Mondiale di Fatima, ne hanno comunicato il Gioioso e importante annuncio.
Il programma degli eventi durante i sei giorni di presenza, e cioè dal 4 al 10 Maggio prossimo, sarà diffuso non appena sarà approvato dalla Diocesi.
Stiamo partendo insieme, ma è sempre un addio e forse torneremo sulla Terra, chi può dirlo? penso che non si possa incolpare nessuno stiamo lasciando il terreno le cose potranno mai essere di nuovo le stesse? è il conto alla rovescia finale… Ci stiamo dirigendo a Venere e ancora stiamo in piedi perché forse ci hanno visto e ci hanno dato il benvenuto con così tanti anni luce da percorrere e cose da trovare sono sicuro che ci mancherà molto…
E’ sulla musica di questa famosa canzone degli Europe del 1986, che Giacobbe Fragomeni fa il suo ingresso nella palestra della società A.P.O.T. (Associazione Pugilistica Ottavio Tazzi) 1928 a San Donato Milanese venerdì 7 marzo, tenendo per mano la sua “cucciola” Letizia. Lo accompagnano sul Ring l’Autore della sua biografia “Fino all’Ultimo Round” Valerio Esposti, e Sergio Falci, della libreria Libropoli di San Giuliano Milanese, che per l’occasione fa il moderatore dell’incontro. E’ la seconda volta che assisto alla presentazione di questo libro, ma mi è sembrata la “Prima”. Perché questa volta Giaco, è come fosse a casa sua. Ad attenderlo c’erano tanti amici, tanti ragazzi, che vogliono sentirlo parlare della sua vita, certo, ma anche di quel mondo che per molti è sconosciuto. Quello della boxe…appunto. Il suo mondo, la sua salvezza, la sua vita.
“I.A.” questo il nome della nuova associazione sangiulianese fresca fresca di inaugurazione lo scorso 24 febbraio all’Arena del Sole.
Ma cosa si cela dietro l’acronimo della neonata associazione giovanile? “Intelligenza Artificiale” ma anche “Idee e Azione”: le basi per un cambiamento della realtà giovanile sangiulianese, ma non solo.