Skip to content
Home » Fonte: Redazione RecSando » Page 142

Fonte: Redazione RecSando

19

Festa della Polizia Locale

 

SAN SEBASTIANO, PENSACI TU!

 

>

Ci tiene la Polizia Locale a fare memoria di San Sebastiano, nominato loro Patrono il 3 Maggio 1957 da Papa Pio XII.   Per cui la sua Festa è cominciata con la celebrazione della Santa Messa nella Parrocchia Centrale della Città. E per il secondo anno consecutivo, ha ricevuto la Benedizione del Sangiulianese più famoso nell’ambito ecclesiastico, sua Eminenza il Cardinale Francesco Coccopalmerio, ora di stanza in Vaticano.

 

Domenica 19 gennaio, giorno dei festeggiamenti, il meteo è stato tutt’altro che clemente. Alle 9, ora d’inizio, diluviava. Ma ciò non ha fermato il programma del corpo degli agenti della Polizia Locale con in testa il Comandante Marco Simighini, e i rappresentanti delle Forze dell’Ordine, dell’Esercito, della Guardia di Finanza e dell’associazionismo locale. Per la politica cittadina, erano presenti il vice-sindaco Rosario Zannone, gli Assessori Piraina e Dima, il presidente del Consiglio Comunale Berti.

 

Come le altre volte che l’illustre porporato ha fatto visita alla Parrocchia, per il segno della Croce all’ingresso, si è recato al fonte Battesimale dove fu Battezzato alla sua nascita. Ha poi ringraziato Don Lino e la Polizia Locale per l’invito, e alla quale ha fatto gli Auguri.

 

Loading

Pages: 1 2 3

Una vita in campo

 

UNA VITA “IN CAMPO”       LUIGI GARLANDO

Calcio come palestra di legalità; politica come servizio; mafia, i giovani in campo per sconfiggerla. Le cipolline, per parlare di calcio giocato.

 

 

E lui, in un campo avrebbe anche potuto starci davvero, se avesse seguito la strada dei genitori, vignaioli nel Monferrato. Ovviamente non si tratta di un calciatore la persona di cui sto parlando… Ho aspettato questo incontro per due anni, perché avrei voluto venisse a parlarci di Falcone per il 20° anniversario della strage di Capaci. Ma era da quando ho letto il libro “Per questo mi chiamo Giovanni”, letto a scuola da mio figlio allora tredicenne, che avevo il desiderio di ascoltarlo. Alla fine è successo venerdì 17 gennaio, nell’ambito della Festa della Famiglia della Parrocchia di Sesto Ulteriano, oraganizzata da Don Antonio Loi con l’Associazione “Il Segnalibro” e il Patrocinio del Comune di S. Giuliano Milanese, Assessorato alla Cultura.

 

Loading

Pellegrinaggio di fiducia sulla Terra

 

RAGAZZI A CONFRONTO 2. Alla ricerca di una strada nella vita: Taizè

 

 

La Comunità di Taizé è una comunità cristiana monastica ecumenica ed internazionale fondata nel 1940 da Roger Schutz, meglio conosciuto come frère Roger, priore della comunità fino alla sua morte, avvenuta il 16 agosto 2005 quando fu aggredito e colpito da una squilibrata durante la preghiera serale.

 

Loading

Pages: 1 2 3 4

San Giuliano e il pallone

 

SAN GIULIANO…..E IL PALLONE

 

 

E’ ormai lontana tradizione bruciare un Pallone appeso in alto, nella Chiesa di S. Giuliano Martire durante la Celebrazione della Messa in onore del Santo da cui prende il nome la Città. Da due anni la festa si celebra la Domenica successiva alla ricorrenza che è il 9 gennaio. Il Pallone che brucia rappresenta il Martirio dei Santi

 

Loading

Eternamente Sempre-Verdi !

 

ETERNAMENTE…..SEMPREVERDI!

 

 

La sua musica sarà eterna.

Parliamo di Giuseppe Verdi, di cui dal 2013 celebriamo il bicentenario della nascita.

Grande serata, al Teatro Ariston di San Giuliano Milanese, quella dell’11 gennaio, posti a sedere esauriti, e gente in piedi per assistere all’ultimo appuntamento delle “Note di Natale”, organizzate dall’Amministrazione Comunale, ampiamente rappresentata all’evento dal sindaco e diversi assessori, che prevedeva diversi eventi.

Loading

Pages: 1 2 3

EPIFANIA O BEFANA? Tra il Sacro e il profano

EPIFANIA O BEFANA? Tra il Sacro e il profano

 

Ci risiamo, ma era ovvio,… un’altra Festa dalle origini Cristiane, e nessuno può negarlo, è diventata (non oggi, intendiamoci) un’altra occasione di consumismo. Per carità, nulla da dire contro i commercianti di calze ripiene di dolciumi e leccornìe varie,  che stanno patendo come tutti la crisi. Piuttosto la riflessione di chi da piccola, aspettava “la befana” che arrivava di notte, e nessuno la vedeva lasciare la calza. Per poi alla mattina andare alla Santa Messa, E  rivivere attraverso il Vangelo l’arrivo dei Magi con i doni, Oro Incenso e Mirra (che nessuno sapeva cosa fosse), per Gesù Bambino. E poi la Stella Cometa, i Pastori, la paura di Erode (l’orco? Il Lupo cattivo?).     Anche oggi, la tradizione si ripete nelle Parrocchie. In San Giuliano Martire la Santa Messa dell’Epifania, è stata preceduta dalla rappresentazione dell’arrivo dei Magi a cura degli educatori e delle catechiste con la partecipazione di tanti bambini nella parte di angeli, pastori, Magi e una vera famiglia a rappresentare quella Sacra. Durante l’Omelia, Don Alessandro ha chiesto: Perché siete venuti (oggi) a vedere Gesù? I piccoli attori sono entrati  bene nella parte: per accompagnare i pastori, perché Gesù ci vuole bene e ci perdona, Erode per ucciderlo, i Magi per adorarlo.

 

Loading

Skip to content