Skip to content
Home » Fonte: Redazione RecSando » Page 144

Fonte: Redazione RecSando

Evviva la Banda !

 

EVVIVA! Suona la Banda!

 

Sempre presente nelle occasioni ufficiali, Civili o religiose, il Corpo Musicale della Libertà, data di nascita 1945, o la Banda come meglio conosciuta dalle sue origini nel dopoguerra intorno al 1921, sabato 23 novembre ha festeggiato con la comunità parrocchiale di San Giuliano Martire, in San Giuliano Milanese, la propria Patrona, Santa Cecilia. S

Una curiosità…con il nome “Corpo Musicale della Libertà, in tutta Italia ci sono soltanto i musicisti di San Giuliano Milanese.

Loading

IMG 0276

Una goccia oggi, una domani … fa un mare !

 

DONARE SANGUE…SALVA UNA VITA!

Si è svolta domenica 1 Dicembre una raccolta straordinaria di sangue, curata dalla Sezione AVIS di San Giuliano Milanese, per l’ultima volta presso la struttura messa a disposizione dalla Fondazione don Gnocchi presso la ASL di via Cavour. Il locale che veniva utilizzato infatti, secondo le direttive europee, non è più idoneo agli usi di questo tipo. Seppur pulita, disinfettata, resa asettica.. la palestra del centro, dove c’erano i lettini..non risponde più ai minimi requisiti. La normativa dice che “gli Stati membri assicurano che le attività relative alla raccolta e al controllo del sangue umano e dei suoi componenti siano effettuate unicamente da centri ematologici che abbiano ottenuto una designazione, un’autorizzazione, un accreditamento o una licenza a tal fine da parte delle autorità competenti”. La soluzione che si potrebbe adottare in seguito, ma sarebbe molto limitante al numeroso afflusso di donatori, è l’uso di un’emoteca mobile. Basti pensare che domenica in tre ore, si sono contati 83 accessi di donatori volontari, e la raccolta di 53 sacche. (Non è poi così facile e scontato poter donare sangue. Bisogna prima ottemperare a numerosi controlli, alla ricerca di possibili fattori controindicanti. Ci pensereste? Se si è visitato in precedenza un paese a rischio di malattie, non si può donare sangue, almeno per un anno. Bene ricordarsi di dichiarare se e dove si è stati. In occasione della donazione di sangue, i donatori ricevono diverse informazioni tra cui alcuni dati sulle caratteristiche del sangue e sui prodotti derivati, nonché l’impegno del centro di raccolta del sangue di contattarlo qualora i risultati dei test dovessero evidenziare una qualsiasi patologia. Vengono poi richieste alcune informazioni, quali l’identificazione, lo stato di salute, l’anamnesi medica).

Un dato positivo che ci riferiva una volontaria dell’accoglienza, è la presenza tra i donatori di numerose persone di provenienza araba, sia uomini che donne.

Come tutte le donazioni, anche donare il sangue, è un atto di educazione civile, da incoraggiare.

Loading

La Mostra Fotografica di Roberto Rognoni

 Storie di scena con “Quelli di Grock”

 

Da sabato scorso, i muri delle sale espositive di Cascina Roma sono al gran completo e lo saranno ancora almeno per la prossima decina giorni.

Infatti alle numerose foto già presenti al piano terra per la mostra di Ico Gasparri “Chi è il maestro del lupo cattivo? (di cui si parla qui:), ora si sono aggiunte quelle esposte al primo piano, nell’ambito del percorso espositivo proposto dal concittadino Roberto Rognoni, per la mostra dedicata alla compagnia teatrale milanese “Quelli di Grock”.

Loading

una corona per Alessia

UN PELUCHE PER ALESSIA

La comunità ortodossa rumena, ha dato l’ultimo saluto alla piccola Alessia nella Chiesa Ortodossa di Lodi il 30 Novembre alle 13. Successivamente è stata sepolta nel cimitero di San Giuliano, dove si può constatare l’enorme cordoglio suscitato vedendo il tappeto di fiori posto davanti alla tomba.

Loading

VOLTI DI DONNE, DI UN TEMPO?

 

 

Anche San Giuliano ha celebrato la Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne.

Organizzata dall’Assessorato alla Cultura e Pari Opportunità guidato da Maria Morena Lucà, la quale, presentando le iniziative, ribadisce che la data non può essere vissuta come una giornata a caso, trattandosi di un argomento così delicato, che investe il mondo femminile nella società moderna.

Loading

Pages: 1 2 3

A ritmo d’Africa

A Ritmo d’Africa
il coro Elikya

 

E’ sempre con piacere che S. Giuliano accoglie il coro Elikya, che in lingua lingala (lingua bantu parlata nella Repubblica Democratica del Congo) significa speranza, per sottolineare che i giovani, nonostante i contrasti e le contraddizioni di questa società, hanno voglia di conoscersi e di impegnarsi per un futuro fatto di relazioni che privilegiano lo scambio tra le culture, perché è in questo scambio, in questo incontro che può scaturire il possibile.

E’ un po’ di ciò che ha sottolineato l’Assessore alla Cultura Maria Morena Lucà, all’inizio del loro concerto che si è tenuto domenica 24 novembre nella Parrocchia Santa Maria in Zivido.

Il coro, composto da giovani africani che risiedono in Italia, animatori interculturali, giovani e volontari italiani del COE (Centro Orientamento Educativo), ha iniziato negli anni 90 un modo nuovo di vivere la liturgia comunitaria, grazie all’incontro di alcuni catechistidelle giovani chiese d’Africa, d’Asia e d’America Latina, che studiavano a Roma presso le Università Pontificie : canti e strumenti musicali tradizionali di altri paesi fanno parte delle loro celebrazioni, nasce così “La Messa dei Popoli”.

Loading

Chi è il maestro del lupo cattivo ?

 

 

La mostra fotografica di Ico Gasparri “Chi è il maestro del lupo cattivo?”, dedicata alle giornata mondiale contro la violenza sulle donne, è stata inaugurata sabato 23 novembre in Cascina Roma a San Donato.

 

Sono esposte 70 immagini scelte dall’autore come campione per presentare la propria ricerca sulle radici culturali della violenza sulla donna nel messaggio pubblicitario.

Si tratta in particolare di pubblicità stradale, come mezzo di comunicazione “a fruizione obbligatoria” in cui tutti prima o poi ci imbattiamo.

 

Loading

IMG 4163

Gentile Artista … Alessandra Rossetti

 

Gentile Artista…

E’ questo l’appellativo con cui Sandro Serradifalco, Editore e Critico d’Arte si è rivolto alla nota pittrice Sangiulianese Alessandra Rossetti, nella lettera in cui le comunica che il suo dipinto “Autunno: profonde emozioni che evocano ricordi – …In attesa del dolce riposo invernale”, (ma potrà concorrere anche con due opere) parteciperà alla Prima Biennale Internazionale d’Italia della Creatività, che si svolgerà al Palaexpo della Fiera di Verona dal 12 al 16 febbraio 2014, e che sarà presentata da Vittorio Sgarbi (fonti ufficiose danno la presenza di Katia Ricciarelli).

Loading

Skip to content