Tragico incidente a San Giuliano
A San Giuliano ieri 23 Novembre era una giornata normale, piovosa, di mercato, il solito tran-tran, il pomeriggio invece e’stato squarciato dalle sirene di un’ambulanza…
A San Giuliano ieri 23 Novembre era una giornata normale, piovosa, di mercato, il solito tran-tran, il pomeriggio invece e’stato squarciato dalle sirene di un’ambulanza…
Ma quel caso venne subito archiviato, lasciando molte domande irrisolte e profondi dubbi sulle responsabilità di quella morte.
Per questo il padre di Carlo continua tuttora a chiedere che sia fatta finalmente giustizia e per rafforzare la sua richiesta, riporta in questo libro una dettagliata documentazione e descrive le circostanze che hanno preceduto quella morte e tutto quello che è successo anche dopo, in particolare alla caserma Diaz di Bolzaneto.
Questa domenica (24 Novembre), alla Chiesa Cristiana Protestante in Milano si terrà un concerto di beneficenza per raccogliere fondi a sostegno delle Filippine. [per i dettagli dell’evento guarda l’Agenda Eventi ]
Una serata di musica classica che ha riunito vari artisti tra cui Francesca Lughi, una giovane soprano di San Donato Milanese.
E’ il cruccio più grande di tutti i genitori che hanno figli “speciali”. Io ho una amica speciale. Abbiamo appena festeggiato i suoi 50 anni. Disabile, pare l’abbia resa la vaccinazione. Così dice la sua mamma. Che è preoccupata per quando lei non ci sarà più. Meno male che lei oggi è autosufficiente, ma domani? Lei è…prigioniera di un corpo disabile ma di testa è una persona normale. Per questo non ha la pensione di invalidità. Dunque, domani?
Sono cresciuta a S. Giuliano Milanese. Ma mi sono resa conto solo da pochissimo tempo che anche in questa Città vivono tante persone che oggi chiamiamo <diversamente abili>. Ci si imbatte così poco con loro per le strade. E anche nelle aule scolastiche, o in luoghi di ritrovo.
Oppure è difficile anche solo “vederli”?
Poi succedono le casualità. Come è successo a me.
PETER PAN A SESTO ULTERIANO
Sabato 16 Novembre è andato in scena nella sala teatro dell’oratorio di San Matroniano (parrocchia di Sesto Ulteriano) la rappresentazione del musical di Peter Pan, un personaggio molto amato dai bambini, che suscita tuttavia il sorriso anche nel pubblico adulto. Ispirati dalle musiche di Edoardo Bennato e da una ormai nota compagnia teatrale, la Compagnia della Rancia, diventata famosa proprio grazie allo stesso musical, i giovani attori di Sesto Ulteriano, che ancora frequentano le scuole superiori, fatta eccezione per qualche ragazzo e ragazza dell’università, nel giro di poco più di due mesi sono stati in grado di mettere in scena, in versione ridotta, lo stesso musical.
Il transito degli scooter nel sottopasso tra via Parri e Certosa è un pericolo e l’ex consigliere chiede di conoscere i dati sull’attività dei vigili per far rispettare il divieto
L’ex consigliere comunale di via Di Vittorio, Antonio Marino, tramite una lettere inviata da un avvocato, si rivolge all’ente locale per ottenere la documentazione relativa all’attività condotta dai vigili riguardo questa situazione.
Marino si rivolge in particolare alla situazione relativa alla quota di infrazioni rilevate nel tunnel di collegamento tra i due comparti urbani. Nella lettera che il legale ha inviato al municipio si legge di una segnalazione in merito, fatta diverso tempo fa dal Marino, rimasta inevasa direttamente dal primo cittadino.
“Incontro per collaborare, ma soprattutto incontro umano”. Sono queste le parole scandite nel brindisi in occasione della “pizzata” che ha visto riuniti i rappresentanti del forum delle associazioni sandonatesi. Dopo l’intenso ed entusiasmante lavoro svolto dal 20 settembre al 20 ottobre dalle associazioni sandonatesi insieme all’amministrazione comunale per il consueto appuntamento annuale del MESE DELLE ASSOCIAZIONI, è arrivato per gli amici del volontariato culturale un momento conviviale all’insegna dello stare insieme, questa volta in nome del cibo e del buon bere. Questa realtà sandonatese, da oltre 8 anni è divenuto non solo un centro promotore di idee e di progetti, realizzati con e grazie all’ufficio cultura, ma anche un importante luogo di aggregazione umana, che ha visto in questi anni l’apertura delle singole realtà culturali collaborare e interagire con le altre associazioni, realizzando sinergie, scambio di idee, ottimizzazione di risorse, il tutto per la città.
Domenica 17 novembre, in occasione della giornata mondiale del ricordo delle Vittime della strada indetta dall’ONU, le Associazioni Italia Vera e Diamo Valore alla Vita, promuovono per il terzo anno consecutivo la Protesta dei Fiori Rossi. La protesta è nata nel 2011, da una iniziativa di Elisabetta Cipollone, mamma dello scomparso Andrea De Nando e presidente dell’associazione Diamo Valore alla Vita, Barbara Benedettelli presidente de L’Italia Vera e Valentina Pappacena, presidente dell’associazione Valore Donna. La protesta consiste nel portare dei fiori rossi davanti i tribunali della propria città, dei fiori rossi, come segno del sangue innocente versato sulle strade. Non bisogna mai abbassare lo sguardo verso una strage che miete migliaia di vittime ogni anno e che richiede provvedimenti d’urgenza sia per quanto riguarda la prevenzione, sia per quanto riguarda un sistema equo di pene. Alla manifestazione hanno aderito le associazioni Matteo La Nasa, Valore Donna, L’Incontro, A.G.U.V.S., AVISL, Antonello Zara, Angeli sull’Asfalto. Gli scorsi anni si è vista la partecipazione di tanti cittadini che vittime non lo sono ma sono sensibili al problema.
AL VIA I LAVORI PER LA REALIZZAZIONE DEL PARCHEGGIO AUTOMATIZZATO PER LE BICICLETTE IN PIAZZA IX NOVEMBRE. Partono i lavori per la realizzazione del…