Skip to content
Home » Fonte: Redazione RecSando » Page 4

Fonte: Redazione RecSando

fotocopertina

Una casa per le donne vittime di violenza

Si è svolta giovedì mattina l’annunciata Conferenza Stampa dell’Amministrazione Comunale in collaborazione con Assemi, (Azienda Sociale Sud Est Milano) per presentare un altro tassello delle attività messe in campo per sensibilizzare la collettività sul tema della violenza sulle donne. Parto da un dato che mi ha colpito particolarmente, riportato dal sindaco Segala nel suo intervento. Avevo già partecipato ad altri incontri simili, e quindi avevo già sentito i “numeri” sul nostro territorio.

Ma l’aggiornamento di quei dati porta San Giuliano al primo posto come numero di casi di donne che hanno in qualche modo subito violenze, ma anche, e questo il lato positivo, hanno denunciato. I dati si riferiscono ai comuni a noi limitrofi – Carpiano, Cerro al Lambro, Colturano, Dresano, Melegnano, San Donato M.se, (capofila) San Giuliano M.se, San Zenone al Lambro, Vizzolo Predabissi, Mediglia, Pantigliate, Peschiera Borromeo, Paullo e Tribiano, per un totale di 14 comuni (e circa 170mila abitanti).

Loading

100 Anni di attività per la Trattoria Genio di Melegnano

La trattoria Genio di Melegnano ha festeggiato da poco i 100 anni di attività.
Era, infatti, il 1919 quando Luigi Vitali comprò l’intera struttura dell’antica Locanda del Cappello, che si affacciava su quella che era la via Vittoria, oggi via Vittorio Veneto.
Un libro, pubblicato per l’occasione, ne ripercorre la storia. Una storia che si intreccia a quella della città e dell’intera nazione attraverso le figure tipiche delle osterie di un tempo, tra scherzi, “sculmagne” e feste rionali.
Testo e immagini si completano riportandoci a tempi lontani e a ritmi ben diversi dai nostri.

Loading

foto copertina

ll CEAF in campo per il 25 novembre, giornata contro la violenza sulle donne

A San Giuliano in piazza della Vittoria, dal 1976 c’è il Ceaf, CEntro di Aiuto alla Famiglia, uno dei consultori ora gestito dalla Fondazione Centro per la Famiglia Cardinal Ferrari Onlus, (nata nel 2013 su iniziativa dei decanati di Trezzo sull’Adda, Vimercate, Melzo, San Donato Milanese, Peschiera Borromeo e, dal 2017, anche di Cernusco sul Naviglio, per promuovere, secondo la visione cristiana, il benessere e la salute della persona, della coppia e della famiglia).
E’ un  luogo accogliente e competente, a cui si possono rivolgere persone,  individui e/o famiglie, che in un momento della loro esistenza si trovano ad affrontare una qualche fragilità,   e che volendo superarla, hanno bisogno di qualcuno che li  accolga, li  ascolti e li aiuti.
Chissà se  che qualcuno dei collaboratori dei centri,  tutti professionisti,  nella loro storia non abbiano ascoltato qualche storia di donna maltrattata…

Loading

Dopo la grande nevicata, il Tonale è pronto ad accogliere gli sciatori

DOPO LA GRANDE NEVICATA, IL TONALE E’ PRONTO AD ACCOGLIERE GLI SCIATORI

I 200 centimetri di neve caduti al Passo Tonale e i 300 centimetri sul Ghiacciaio Presena hanno chiamato i tecnici del comprensorio Pontedilegno-Tonale agli straordinari. Il ghiacciaio per ora rimane chiuso ma sabato 23 novembre aprono 7 piste al Passo Tonale ed il tapis roulant Tubbo per i bambini.

Loading

Ritrovo degli Amici della Croce Bianca per fare il punto della situazione

A tre anni dall’ideazione e costituzione dell’albo degli Amici Croce Bianca, oggi abbiamo voluto ritrovarci per fare il punto della situazione.
In sede è stato organizzato un aperitivo conviviale riunendo tutti i partners del territorio, oggi arrivati a quasi 50 soggetti, che a vario titolo, in forma economica o in servizi hanno deciso di collaborare e sostenere la nostra sezione.
Hanno partecipato oltre ai partners, anche il Sindaco Segala, e l’assessore Ravara, a testimonianza della sinergia consolidata tra Amministrazione Comunale e Croce Bianca.

Loading

Anche al Tonale si scia

La neve è arrivata e le piste del ghiacciaio Presena, al passo del Tonale, al confine tra Lombardia e Trentino, sono già percorribili. I 60 centimetri caduti nelle ultime ore hanno permesso di anticipare l’apertura della ski-area al Passo del Tonale in Val di Sole. È la prima del Trentino ad aprire.
Le condizioni meteo cambiate repentinamente negli ultimi giorni, passando da temperature tardo-estive a rigori quasi invernali, hanno fatto un regalo agli appassionati di sci: sabato prossimo 9 novembre apriranno infatti le piste sul Ghiacciaio Presena al Passo del Tonale, dando ufficialmente il via, con vari giorni d’anticipo, alla stagione sciistica 2019-2020 in alta Val di Sole.

Loading

Cervinia apre lo sci: sport, divertimento, relax, per vivere al meglio la montagna

CERVINIA APRE LO SCI: SPORT, DIVERTIMENTO, RELAX, PER VIVERE AL MEGLIO LA MONTAGNA
Una stagione, quella invernale, che ai piedi del Cervino inizia prestissimo: a Cervinia, nella splendida conca del Breuil, gli impianti sono già aperti e lo resteranno tutti i giorni sino al 3 maggio 2020. Un inverno che grazie alle quote elevate su cui si sviluppa l’intero domaine skiable del “Cervino Ski Paradise”, promette buona qualità della neve, che qui non manca mai. Le tre regine di questo grande comprensorio, tra i più vasti e frequentati al mondo, Breuil-Cervinia, Valtournenche e Zermatt (Svizzera) sono tra loro collegate da una miriade di piste e da una fitta rete di impianti che consente un collegamento senza mai dover togliere gli sci, ammirando il Cervino sia dalla parte italiana che svizzera, lasciandosi “catturare” da soste gastronomiche nei tanti ristoranti sulle piste. La geografia del luogo racconta di tre valli e due nazioni, Italia e Svizzera, per uno sci internazionale, senza confini. “Cervino Ski Paradise” non s’identifica soltanto in questi luoghi iconici: ne fanno parte anche Chamois (stupendo borgo raggiungibile soltanto in funivia) e Torgnon (villaggio che sovrasta la vallate e conosciuto con il nome di “pays du soleil”, paese del sole). Entrambi i paesi rappresentano quella parte di comprensorio più votato alla quiete, alle famiglie, dove lo sci è un mezzo per vivere a stretto contatto con la natura.

Fotografia: SETTIMANA DEL CERVINO (photographer Fabrizio Leonarduzzi)

Loading

Workshop Biciplan: Suggerimenti e indicazioni di Enrico Coviello

Buongiorno, 

 
purtroppo il breve preavviso e precedenti impegni non mi rendono possibile partecipare all’ incontro di giovedì, ma vorrei con queste righe fornire alcune indicazioni da rappresentante dei genitori e da ciclista.
Ritengo innanzitutto che vada data priorità a collegamenti ciclabili sicuri, preferibilmente in sede protetta e bidirezionali, nei percorsi che conducono agli edifici scolastici.
Per quanto riguarda in particolare gli studenti di Via Di Vittorio/Parri attualmente il percorso diretto alla vicina secondaria di primo grado Galilei (via Gramsci) , per quanto breve, presenta gravi criticità sia sia nel tratto di Certosa che nel tratto dalla via Emilia a via Gramsci.
Il collegamento con la secondaria De Gasperi (Via Agadir), somma a questi problemi le criticità dell’ attraversamento di buona parte della città, ad esempio rispetto alla strettoia di Via Martiri di Cefalonia ed allo sbarramento di Via Bellincioni.

Loading

Skip to content