Termina con la tradizionale “Cena della Solidarietà” la Festa Della Città di San Giuliano Milanese edizione 2019, il cui titolo era “Incontri che Trasformano”. E per questo evento possiamo dire che è vero: ci sono incontri che trasformano. Altrimenti non si spiegherebbe come a una “Cena della Solidarietà”, si riuniscano ben 400 persone o forse più, (ed è ogni anno record di presenze), animate dallo spirito di fare del bene a qualcuno.
9 Ottobre la Milano-Torino, la “MITO”, 12 Ottobre il “Lombardia”.
Due classiche di autunno che sanciscono i finale di stagione per i “professionisti” e anche quest’anno RecSando c’e..!!
Edizione numero 100 per la Milano Torino, partenza per il secondo anno da Magenta arrivo classico a Superga sul colle Torinese dove 80 anni fà peri’ il “grande Torino”. 179 i chilometri da percorrere attraversando la pianura padana in direzione del capoluogo piemontese. Presente il neo campione del mondo, il danese Pedersen, poi Valverde, Gilbert, Fugslang, Yates il campione italiano Formolo, Woods, il vincitore del Tour de France Bernal e molti altri.
Era un sogno poterlo mettere in scena il 4 ottobre, e si è avverato. Non per niente a ospitare la neonata Compagnia amatoriale “Do di Petto”, è stato il teatro “La Corte dei Miracoli”.
A quasi un anno dalla sua scomparsa, ASDA ricorda il suo indimenticabile socio e artista eccellente LUIGI BAIONI con una mostra intitolata BYE BYE BAIONI…
A San Giuliano una via per Cristina Trivulzio di Belgioioso
E’ il suo nome che ha avuto più voti – 55 – dalla giuria del Concorso Cittadino “Intitolerei una via di San Giuliano Milanese a una donna. Il suo nome è…..
Cristina Trivulzio precede Marie Curie, arrivata seconda con 54 voti, Edy Lamarr e Ondina Valla arrivate terze a pari merito con 52 voti.
In tutto vi sono stati trenta partecipanti -donne ma anche uomini – a questo concorso proposto lo scorso anno dal “Gruppo No Violenza Donne SGM” e accolto favorevolmente dall’Amministrazione Comunale-Assessorato all’Istruzione. Analogo concorso è stato proposto nelle scuole con il titolo “Via sostantivo femminile”.
Titolo della Festa di quest’anno molto appropriato ascoltando i nomi dei benemeriti 2019: I commercianti storici come Antonio Maddalena, proprietario del negozio di strumenti musicali sulla via Emilia, che ha fatto “Incontrare” talenti e musica negli ultimi 40 anni; I fratelli Cuciniello, che hanno fatto conoscere ai sangiulianesi l’amore e i profumi per i dolci campani.
E’ da qualche anno “la perla” degli appuntamenti culturali per la festa Della Città, organizzato dalla Commissione Cultura delle sette Parrocchie. E’ il concerto di violino e pianoforte eseguito dall’Ensamble Borali, in questa occasione composta da Francesco e Giacomo Borali, padre e figlio (diciottenne) violinisti e al pianoforte Stefania Mormone, la quale ha una biografia di tutto rispetto, con tournées in Europa e oltreoceano: Messico,Buenos Aires, Osaka, Lubiana, Montreaux, Stoccarda solo alcuni, e poi la Scala di Milano e ancora a Vienna, Parigi, Berlino Atene. Solista, o in orchestra o in duo, come col violinista Sergej Krylov con il qual ,e ha ottenuto consensi trionfali, e con il quale ha inciso numerosi CD. Francesco Borali è invece figlio d’Arte, il padre è Primo Borali, già Primo clarinetto dell’Orchestra Sinfonica della RAI TV di Milano e docente presso il Conservatorio “G.Verdi” di Milano. Nato a Milano, si è diplomato col massimo dei voti all’età di 18 anni presso il Conservatorio “G. Verdi” sotto la guida di Wanda Luzzato e poi a Winterhur in Svizzera conseguendo nel 1992 il “Solisten Diplom”. Significativi i riconoscimenti ottenuti, in giovane età, mediante borse di studio conferite per Concorso dal Conservatorio “G.Verdi” di Milano e dalla “Rassegna Nazionale di Vittorio Veneto”. Si è distinto in numerosi concorsi nazionali ed internazionali, ricoprendo il ruolo di Primo violino di Spalla nell’Orchestra sinfonica G.Verdi e della RAI. Nel 2014 è insignito del Diploma of Recognition dal Carnegie Hall di New York. Numerosi i concerti con la Metropolitan Milano Orchestra in qualità di Konzertmaister, di solista e direttore con artisti quali Gigi Proietti, Elio (Elio e le Storie Tese), Michael Bublè. Ha svolto attività concertistica solistica e orchestrale in varie città, tra cui Praga, Budapest, Londra, Winterthur, Madrid, Barcellona, Parigi, Roma, Firenze, Messina e Oltre Oceano Australia, Stati Uniti, Messico, Canada, Giappone, Cina, Singapore, Thainlandia, Bangladesh, Vietnam, Etiopia, Arabia, Algeria, Islanda.
Per il secondo anno consecutivo a Mediglia nell’ultimo week end del mese di settembre si è svolta la festa degli antichi mestieri. Ottima la riuscita della Fiera, tanta la partecipazione, anche grazie alle belle giornate che questo inizio di autunno ci sta regalando. La festa si è svolta sul terreno messo a disposizione dal sig. Danioni Gianmaria, premiato dal sindaco Paolo Bianchi e dal vicesindaco Fabiano Giovanni Carmine.
“Incontri che Trasformano” è il titolo dato alla Festa Patronale Sangiulianese dalla Commissione Cultura delle sette Parrocchie cittadine. L’intento della Commissione da tanti anni a questa parte, è dare un valore culturale aggiunto a quanto già offre la città in occasione della Festa della Madonna del Rosario, da sempre ricordata come festa del Paese.
Rock ‘n Roll come di ricerca dell’Infinito, a cura di John Waters dice il cartellone che la presenta. È possibile che una canzone trasmessa alla radio possa comunicare il desiderio di un uomo – l’autore, il cantante, il musicista – di “qualcosa che va oltre” al cuore di un altro uomo, a chi ascolta, attraversando il tempo e lo spazio?