Il 7 Settembre 2019 L’amministrazione comunale di MEDIGLIA, a guida del Sindaco Paolo Bianchi, consegna nelle mani della dirigente scolastica prof.ssa Laura Lucia Corradini, dell’Istituto Comprensivo “” Emanuela Loi””, le chiavi di un complesso scolastico destinato alla secondaria di primo grado a Bettolino, una delle nove frazioni di MEDIGLIA, in forte espansione popolare.
La sfida di una nuova scuola, da consegnare agli studenti e alle loro famiglie , in tempi ristrettissimi ( circa 18 mesi) , per 1.100 metri quadrati di opera, l’ha raccolta l’Assessore alle Infrastrutture, nonché Vice Sindaco Gianni Fabiano.
E’ una realtà che si è fatta velocemente conoscere in città in questi due anni di vita. Sicuramente ha preso subito di petto l’istinto di sopravvivenza nella giungla della grande distribuzione che tutto divora. (San Giuliano è circondata in tutte le direzioni da grandi centri che offrono di tutto e di più nel settore in cui loro hanno investito..)
E invece Nadia Pizio e Riccardo Orlandi, con il negozio di via Milano, che come RecSando / Bicipolitana Network seguiamo fin dalla nascita, da subito hanno rivolto lo sguardo “oltre” al negozio di nicchia, facendolo diventare un’officina delle idee.
Niente costosi trattamenti né complesse terapie farmacologiche o, tanto meno, ore sul lettino del medico. Eppure i risultati positivi sono tanti e scientificamente comprovati: la Park therapy ha effetti benefici sul sistema cardiovascolare, sull’apparato respiratorio, su quello motorio e sul fronte psicologico. Tecnicamente si parla di “forest bathing”. O, per dirla in giapponese (Paese nel quale la tecnica è da tempo riconosciuta e consigliata dal mondo medico), “shinrin-yoku”: in pratica, una “immersione” in un bosco, all’interno di itinerari studiati per esaltare al massimo le potenzialità dell’incontro tra uomo e natura. Uno di questi percorsi di “park therapy” sarà attivato, nelle prossime settimane, a Coler, in Val di Rabbi, pittoresca località all’interno della Val di Sole. A idearlo, il Parco Nazionale dello Stelvio Trentino e le Terme di Rabbi all’interno del percorso di attuazione della Carta Europea del Turismo Sostenibile.
Ordigni nucleari e ipocrisia politica Considerazioni. 1°) Con due referendum gli italiani si sono espressi in maniera inequivocabile in materia di nucleare. Ultimamente anche…
Giunta alla sua 14° edizione, l’attesissimaFesta del Moscato di Scanzo e dei Sapori Scanzesi si terrà dal 5 all’8 settembre 2019 a Scanzorosciate (Bergamo). Protagonista indiscusso della manifestazione sarà come ogni anno il pregiato Moscato di Scanzo, famoso e rinomato passito a Denominazione di Origine Controllata e Garantita (l’unica della bergamasca e la più piccola d’Italia) che si presenterà a tutti i visitatori attraverso un suggestivo percorso nell’affascinante borgo storico di Rosciate, in quattro giorni ricchi di sapori, arte, cultura, folclore, laboratori, musica e illustri personaggi.
Forse vi sembrerà strano pensare oggi allo stress da rientro, ma la scelta di uno di questi appuntamenti potrebbe aiutarvi a trascorrere meglio anche questo periodo vacanziero del mese di agosto. Se il traffico e lo smog della città rischiano di cancellare i benefici della pausa estiva e se le giacche in ufficio calzano già troppo strette, WWF Travel e Natour Biowatching consigliano di trascorrere weekend rigeneranti nella natura, scegliendo tra il verde del Trentino o il blu di Capraia. Comunque sul sito wwftravel.it trovate tutte le opportunità per una vacanza nella natura. Il biowatching è un modo “lento” di fare trekking, nato dall’idea di permettere a tutti anche ai meno esperti, di soffermarsi a vedere, capire e fotografare la magnificenza della natura che si offre lungo ogni cammino. Natour Biowatching insieme a WWF Travel hanno disegnato diversi itinerari in Italia, per far conoscere la natura in modo semplice, divertente, socializzante e coinvolgente. Ecco due esempi:
Milano Bike City, la città corre in bicicletta Tra gli eventi: tour in bicicletta sulla scia di Leonardo, alla scoperta del genio italiano. Milano Bike City aderisce alle European Mobility Week. Prorogato al 31 luglio il termine delle iscrizioni. Milano corre in bicicletta, una full immersion per il capoluogo lombardo con itinerari e percorsi su due ruote alla scoperta dei luoghi d’arte, momenti di incontro a tema sulla mobilità sostenibile e turismo, silent music tour, presentazioni di libri, aperitivi a tema, eventi per famiglie, film e molto altro. Così Milano Bike City, il festival diffuso della bicicletta, torna per la sua seconda edizione dal 14 al 22 settembre con un cartellone unico di oltre cento eventi proposti da operatori, associazioni e aziende impegnate nella sostenibilità nell’ottica di coinvolgere tutti i cittadini in modo trasversale e inclusivo per scoprire il potenziale ciclabile della città e promuovere contemporaneamente uno stile di vita sostenibile. Un’edizione in coincidenza con la settimana europea dedicata alla mobilità, European Mobility Week, che punta l’attenzione sul sostegno a pedoni e ciclisti, avendo identificato nell’andare a piedi e in bicicletta i modi migliori per muoversi in città. Un modello che si sta diffondendo in Italia ed è diventato itinerante con l’adesione di Bologna (Bologna City Bike si è tenuto a maggio e giugno) e Padova Bike City dal 16 al 22 settembre.
A Corigliano alla scoperta del Castello Ducale, il più bello della Calabria. A Rossano sono già al via gli appuntamenti culturali e il progetto “Chiese aperte in estate”. L’associazione “Insieme per camminare”, formata da giovani calabresi unitisi con l’intento di promuovere il turismo nel territorio Sibaritide, ci guida alla scoperta del Castello Ducale di Corigliano, il più grande e meglio conservato della Calabria che diede i natali a Carlo D’Angiò, Re di Napoli e di Sicilia.Corigliano, nel territorio dell’alto Ionio, con il suo panorama mozzafiato dominato dalla rocca palatina medioevale rappresenta indiscutibilmente una delle tappe da non mancare nel tour della Calabria. Borgo medievale sospeso tra le colline e il mare, dai colori caldi e dai profumi intensi, conserva tesori d’arte ancora poco conosciuti.
Il Ghiacciaio Presena e il Corno d’Aola in alta Valle Camonica sono i teatri di una serie di appuntamenti indimenticabili: quattro concerti al sorgere del sole. Primo appuntamento: domenica 4 agosto con la performance del Dolomiti Horn Ensemble. La levataccia può spaventare, soprattutto chi sfrutta i giorni di vacanza per ricaricare le batterie fisiche e mentali dai giorni di lavoro finalmente alle spalle. Ma lo spettacolo assicurato a chi vince pigrizia e sonno è impareggiabile: il sole che sorge, la musica che ti prende il cuore e te lo porta a spasso. Il binomio, che riesce a far dimenticare qualsiasi fatica, è alla base dell’edizione 2019 di “Alba in quota” organizzata dal comprensorio Pontedilegno-Tonale.