Oggi, domani, per sempre, NOI balliamo per Daniele Lillo Vazorni
Daniele, educatore, impegnato in tantissime attività sociali, ci ha lasciato. Tantissimi al suo funerale, veramente tanti a ricordarlo, in questo triste giorno di un caldissimo…
Daniele, educatore, impegnato in tantissime attività sociali, ci ha lasciato. Tantissimi al suo funerale, veramente tanti a ricordarlo, in questo triste giorno di un caldissimo…
PAGINE CIVILI, PAROLE IN VOLO Reading letterario con Daniele Biacchessi e Gino Marchitelli Una strana coppia calca le scene teatrali e letterarie. Daniele Biacchessi è…
Ci vorrà sicuramente un po’ di tempo affinché i sangiulianesi si abituino a far parte di una “Comunità Pastorale”.
FISCHIO D’INIZIO IN VAL DI PEJO, DUE SETTIMANE DI EVENTI PER IL RITIRO DEL CAGLIARI CALCIO
Gli echi del grande calcio di serie A risuonano in valle. Si entra nel vivo del ricco programma di eventi che celebra con #PEJO2019, il quarto ritiro ufficiale precampionato del Cagliari calcio in Val di Pejo.
Dodici giorni di eventi tra sport, cultura, gusto, intrattenimento e ambiente, per vivere da vicino le atmosfere del grande calcio di serie A nella cornice di un territorio straordinario. Dopo il primo weekend segnato dall’arrivo della società, il calcio giocato l’appuntamento per il calcio giocato è per mercoledì 17 alle 17.30 (Campo di Celledizzo) per la prima amichevole tra l’undici di Maran e il Real Vicenza. Doppia proposta per la serata, con Camilla, Mauro e gli Armonici Cantori Solandri (ore 21, chiesa di San Camillo, Peio Fonti) e la proiezione del film documentario “Il tempo del grano” (Cogolo, sala Congressi, parco dello Stelvio).
Giovedì, di nuovo appuntamento alle 21 per la partenza di “Nel parco sotto le Stelle”, passeggiata in notturna, mentre per l’intera giornata sarà possibile scoprire i capolavori di “Artigiani in piazza”. Per chi ama il ballo, l’appuntamento è invece alle 21 a Cogolo, in piazza Monari, per la serata danzante con Satomi Hot Night.
Il 19 giugno 2019 alcuni rappresentanti delle associazioni, WWF, Italia Nostra, Ass. Culturale Amici di Carlotta ,hanno deciso di accogliere l’invito dell’Amministrazione a partecipare a Rocca Brivio ai tavoli di lavoro tematici per la costruzione della variante al PGT di San Giuliano Milanese.
Al secondo tavolo “Sostenibilità e valorizzazione delle risorse naturali” si sino ritrovate a discutere sui temi della tutela e valorizzazione del patrimonio ambientale, naturale, paesaggistico e storico, sul delicato rapporto tra spazio aperto e costruito, nonché delle differenti fragilità ambientali che necessitano particolare attenzione e delle politiche dedicate a implementare la capacità della città all’adattamento ai cambiamenti climatici.
I temi erano molti e il tempo limitato e abbiamo dovuto interrompere la discussione al tavolo con l’invito da parte delle moderatrici ad inviare successivamente il nostro contributo.
Le associazioni, avendo affinità di vedute, hanno deciso di ritrovarsi e fare un documento comune. Ne è nata una discussione costruttiva che ha prodotto un documento abbastanza corposo che volentieri offriamo all’Amministrazione e alla Città.
Milano ospita, fino al 9 luglio, la 102esima convention mondiale del Lions Clubs International
In questi cinque giorni è prevista la partecipazione di oltre 20mila persone da tutto il mondo. il 6 Luglio è stata la giornata della Parata delle Nazioni. Milano era tutta colorata, tantissima la partecipazione dei cittadini e attratti da questo evento che ha portato meraviglia, folklore e musica nel cuore della città metroplitana.
Estate in Valtellina, tripudio di eventi all’aria aperta.
SONDRIO ESTATE – Ogni Giovedì fino al 1° agosto
Sondrio Come da tradizione cittadina, le vie e le piazze del centro storico del capoluogo valtellinese si animano a festa con concerti, bancarelle e manifestazioni anche a carattere sportivo per tutti i giovedì sera dalle 19.30 alle 24.00
www.valtellina.it/it/eventi/sondrio-e-dintorni/ sondrio-e-estate
< div style=”text-align: justify;”>
A conclusione del primo anno di scuola che ha visto le due scuole dell’infanzia parrocchiali sotto una unica direzione e sotto un unico coordinamento, domenica 16 giugno u.s. si è svolta una gioiosa celebrazione eucaristica nella chiesa di San Marziano a Sesto Ulteriano: per dire grazie a Dio per e meraviglie ricevute e dire grazie a tutti coloro che hanno sostenuto da vicino e da lontano la missione educativa delle scuole.