San Donato Milanese, una corona virtuale per i nostri morti
SAN DONATO MILANESE UNA CORONA VIRTUALE PER I NOSTRI MORTI DI COVID 19 Riceviamo alla nostra redazione questo pensiero di un nostro concittadino,…
SAN DONATO MILANESE UNA CORONA VIRTUALE PER I NOSTRI MORTI DI COVID 19 Riceviamo alla nostra redazione questo pensiero di un nostro concittadino,…
Il Distretto Rotary 2041 ha donato un dispositivo termo-scanner all’Ospedale di Vizzolo Predabissi finalizzato a monitorare la temperatura di coloro che varcano la soglia del grande centro ospedaliero.
Il termo-scanner è in grado di rilevare istantaneamente la presenza di febbre: un controllo fondamentale che va nella direzione di presidiare gli ingressi e limitare possibili fonti di contagio da Covid-19 a tutela della salute di tutti i pazienti, dei dipendenti della struttura e dei tanti cittadini che quotidianamente frequentano la struttura per visite ambulatoriali.
Tra rischi (alcuni) e opportunità (tante)
La leadership è tra i temi più dibattuti negli ultimi 20 anni a causa dell’enorme cambiamento tecnologico, organizzativo e sociale che si è verificato in questo lasso di tempo. Per leadership noi generalmente intendiamo la capacità di prendere decisioni e guidare e far crescere le persone in un contesto che a sua volta evolve. La leadership assume declinazioni diverse a seconda che si tratti di azienda, sport, politica, medicina e così via ma non cambia nella sua sostanza.
L’emergenza Covid-19 ha introdotto un ingrediente “inedito” a questo contesto ovvero quello dell’incertezza che per noi significa perdere i punti di riferimento tradizionali, avere la sensazione di una mancanza di controllo sulla realtà e non potere fare piani a medio e lungo termine. L’incertezza impatta in maniera radicale anche sulla leadership che per definizione si basa, tra le altre cose, su un’attività di previsione, pianificazione e sulla definizione di una vision sul futuro.
Maggio 2020, San Giuliano Milanese: nasce un comitato di associazioni e cittadini per salvaguardare la funzione pubblica del bene Rocca Brivio, ex residenza nobiliare dei marchesi Brivio Sforza
Alcune delle Associazioni che il 10 marzo 2020 avevano sottoscritto un Appello ai Sindaci di San Donato M.se, San Giuliano M.se e Melegnano hanno dato vita a un comitato a difesa del complesso storico-architettonico Rocca Brivio e delle sue pertinenze. L’appello chiedeva alle Amministrazioni un incontro per valutare le varie possibilità, a fronte di una serie di proposte pratiche avanzate, ed addivenire a soluzioni operative per rilanciare la funzione sociale, culturale e ambientale della Rocca e scongiurare così la messa all’asta con svendita di un bene così prezioso per la comunità, per il Parco Agricolo Sud Milano, per il Basso Milanese, per l’intera Città Metropolitana e oltre.
Il valore aggiunto dell’informazione di N>O>I – RecSando è sempre stato il territorio. Nel mondo di oggi, globalizzato e totalmente interconnesso, il discutere di ciò…
Si è svolto il flash mob organizzato dal movimento dei “nastrini neri” in ricordo delle vittime da Covid. Una protesta davanti alla RSA di Mombretto di Mediglia, contro la gestione dell’emergenza Covid-19 in Lombardia.
L’appuntamento era di ritrovarsi, in rappresentanza, la mattina del 23 maggio alle ore 12:00 davanti a ospedali e case di cura per chiedere il commissariamento della sanità lombarda e fare luce sulle precise responsabilità dietro alla drammatica situazione della regione più fortemente colpita nel Paese.
Gli attivisti di Rifondazione Comunista si sono ritrovati davanti ai cancelli della Rsa Borromea, scelta come simbolo del dramma che, in pochi mesi, ha decimato un numero impressionante di anziani, ospiti presso la struttura.
Abbiamo già avuto modo di parlare di questo nuovo libro in un articolo apparso sulla Rete Civica di San Donato Milanese e del Sud Est Milano, il 13 maggio scorso, forse tra i primi a parlarne.
RecSando ha portato indubbiamente una grande fortuna al libro di Filippo Poletti, cittadino sandonatese.
Ora vogliamo chiudere il cerchio, orgogliosi di aver contribuito atraverso il nostro portale a far conoscere in Italia, il libro del “cambiamento”
IoP è un acronimo che mi piace molto. Mi viene in mente il film “L’attimo Fuggente”, che senza ombra di dubbio ha lanciato al mondo un nuovo messaggio; “Carpe Diem”, cogli l’attimo.
Lo so, non si dice proprio cosi nel film ma a N>O>I, piace storpiare il termine.
IoP è un urlo, un “barbarico urlo al mondo. … E risuona il mio barbarico yawp sopra i tetti del mondo
E’ da qui che bisogna ripartire, e chi meglio della Rete Civica, nata per mettere in rete le persone e creare realzioni e scambi di conoscenze e di saperi, non possa essere in linea con il pensiero di Filippo Poletti.
E’ proprio crendo relazioni, scambi di conocenze, creare una rete di persone la chiave per ripartire, cogliere il segnale lanciato da questa epidemia per mettere al centro di tutto le persone.
Le foto presenti in questo articolo sono state scatatte dal fotografo sandonatese Alessandro Tintori, che in accordo con Filippo Poletti, ha rilasciato i diritti per la diffusione.
|
Riceviamo da un cittadino di San Donato Milanese, Giampalo Boni una email, indirizzata all’Assessore e per conoscenza a N > O > I, con preghiera di pubblicazione
All’ Assessore Competente e per conoscenza a RecSando
Alle 8 di venerdì 15 maggio 2020 l’esondazione del Lambro in corrispondenza della sbarra ha coperto con le proprie acque l’inizio della strada per Mondo Gatto, la pista ciclabile (per 100 mt) e riempito il “boschetto davanti la casa di via Gela”.