Home » Blog » Rassegna Stampa » San Donato Milanese » Un incontro per riflettere su fisco e giustizia sociale: il 31 marzo a Cascina Roma con Francesco Tundo e Massimo Gatti
Un incontro per riflettere su fisco e giustizia sociale: il 31 marzo a Cascina Roma con Francesco Tundo e Massimo Gatti

Il Dipartimento RecSando dell’Associazione N>O>I organizza un evento di grande interesse per la comunità, che si terrà il 31 marzo alle ore 20:45 nella suggestiva cornice di Cascina Roma a San Donato Milanese. Un’occasione unica per approfondire e riflettere su temi di estrema attualità, legati alla giustizia fiscale e alle riforme del sistema tributario.
Il protagonista della serata: Francesco Tundo L’evento vedrà come ospite principale Francesco Tundo, Ordinario di Diritto Tributario all’Università di Bologna, autore del libro “La riforma tributaria – Il metodo Matteotti”. Il suo intervento offrirà una panoramica approfondita sulla necessità di una riforma fiscale equa e sostenibile, ispirata al metodo proposto dallo storico leader socialista Giacomo Matteotti.
Matteotti dedicò grande attenzione alla questione fiscale, considerandola la chiave per garantire equità e uguaglianza sociale. Nei suoi scritti e discorsi, egli parlava di sistema tributario, non solo come terminologia, ma come vero e proprio approccio metodologico: il fisco dovrebbe essere un sistema organico, in cui ogni elemento si integra razionalmente con gli altri per garantire giustizia ed equilibrio. Tundo, attraverso il suo libro, analizza questo metodo con una visione moderna, dimostrando quanto sia ancora oggi applicabile alle riforme tributarie contemporanee.
Un dialogo con Massimo Gatti Ad arricchire la serata sarà la partecipazione di Massimo Gatti, figura di rilievo nell’ambito politico locale. Quattro volte Sindaco del Comune di Paullo, ex consigliere provinciale di Milano e attualmente consigliere comunale a Paullo, Gatti porterà la sua esperienza e il suo punto di vista sulle implicazioni sociali e politiche della tassazione, mettendo in luce il rapporto tra fisco e giustizia sociale.
Un confronto aperto con il pubblico L’evento non sarà solo una presentazione, ma un vero e proprio momento di dialogo aperto, in cui i presenti potranno porre domande e confrontarsi direttamente con gli esperti. Un’opportunità per discutere temi cruciali che riguardano ogni cittadino: dalla pressione fiscale all’evasione, fino al rapporto tra tasse e servizi pubblici.
Il percorso di Francesco Tundo Francesco Tundo è professore ordinario di diritto tributario all’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna. Nei suoi studi ha approfondito tematiche fondamentali del diritto tributario costituzionale (Contributo allo studio dell’autonomia tributaria dei comuni, 2002), il rapporto tra fisco e cittadini (La partecipazione del contribuente alla verifica tributaria, 2012) e la difesa dei contribuenti (Procedimento tributario e difesa del contribuente, 2013).
Tra i suoi ultimi lavori, spicca Le 99 piaghe del fisco. Una democrazia decapitata (2020), un’analisi critica sui mali delle istituzioni democratiche attraverso la lente della fiscalità. Le sue pubblicazioni più recenti affrontano proprio le riforme e la giustizia tributaria, temi centrali del dibattito che animerà la serata.
Moderazione e conduzione A moderare l’incontro sarà l’Ing. Flavio Mantovani, Vicepresidente dell’Associazione N>O>I, che guiderà la discussione tra i relatori e il pubblico, garantendo un dibattito costruttivo e stimolante.
Un evento da non perdere Questa serata rappresenta un’occasione imperdibile per chiunque voglia approfondire questioni di grande rilevanza economica e sociale, in un contesto di dialogo aperto e partecipativo. Un appuntamento culturale che arricchirà la comunità di San Donato Milanese e non solo, offrendo spunti di riflessione su una tematica fondamentale per il futuro del nostro Paese.
L’ingresso è libero fino a esaurimento posti.

Gli articoli di RecSando / Bicipolitana Network sono in linea grazie alle Convenzioni con gli esercizi commerciali che aderiscono al progetto #BikePoint La mappa interattiva dei #BikePoint presenti sul territorio, viene costantemente aggiornata [visita la #MapHub] Diventa #BikePoint, compila il modulo di adesione
SCONTI E VANTAGGI AI SOCI DI N>O>I / RECSANDO / BICIPOLITANA NETWORK – DIVENTA SOCIO